Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:  
Nel 1927 la [[Waterman]] nel tentativo abbastanza tardivo di arginare la sua perdita di quote di mercato, introdusse un nuovo sistema di [[Waterman_Nib_Color_Code|codice di colore]] per i pennini con il lancio di uno nuovo modello di dimensioni generose, in grado di contrastare il successo della [[Duofold]]. La penna venne realizzata esclusivamente in [[ebanite]] striata con un particolare motivo ad onde, denominato appunto ''Rippled'' dall'azienda, che poi è andato a costituire la radice del nome più comune con cui viene chiamato questo modello, il cui nome ufficiale era piuttosto ''"Waterman No. 7"'', nome che poi venne mantenuto per una [[Waterman No. 7|serie successiva]], realizzata in [[celluloide]].
 
Nel 1927 la [[Waterman]] nel tentativo abbastanza tardivo di arginare la sua perdita di quote di mercato, introdusse un nuovo sistema di [[Waterman_Nib_Color_Code|codice di colore]] per i pennini con il lancio di uno nuovo modello di dimensioni generose, in grado di contrastare il successo della [[Duofold]]. La penna venne realizzata esclusivamente in [[ebanite]] striata con un particolare motivo ad onde, denominato appunto ''Rippled'' dall'azienda, che poi è andato a costituire la radice del nome più comune con cui viene chiamato questo modello, il cui nome ufficiale era piuttosto ''"Waterman No. 7"'', nome che poi venne mantenuto per una [[Waterman No. 7|serie successiva]], realizzata in [[celluloide]].
   −
L'anno successivo alla "No. 7" venne affiancata una "No. 5" di dimensioni più ridotte e con un cappuccio con una particolare forma svasata verso l'esterno. Nonostante la buona qualità delle penne l'insistenza su un materiale ormai obsoleto come l'[[ebanite]] quando tutti gli altri produttori erano passati alla [[celluloide]] non contribuì al successo delle penne.
+
L'anno successivo alla "''No. 7''" venne affiancata una "''No. 5''" di dimensioni più ridotte e con un cappuccio con una particolare forma svasata verso l'esterno. Nonostante la buona qualità delle penne l'insistenza su un materiale ormai obsoleto come l'[[ebanite]] quando tutti gli altri produttori erano passati alla [[celluloide]] non contribuì al successo delle penne.
    
==Caratteristiche tecniche==
 
==Caratteristiche tecniche==
Riga 21: Riga 21:  
==Versioni==
 
==Versioni==
   −
La [[Ripple]] venne prodotta inizialmente in una sola versione, denominata ''Number Seven'' o ''No. 7'' commercializzata al prezzo di 7$...
+
La [[Ripple]] venne prodotta inizialmente in una sola versione, denominata ''Number Seven'' o ''No. 7'' commercializzata al prezzo di 7$, ed con sei diversi pennini, identificati dal [[Waterman_Nib_Color_Code|codice di colore]] introdotto con questo modello. La penna ricalca, a parte il nuovo materiale, i precedenti modelli della [[Waterman]] ed è sostanzialmente identica ad una [[Waterman 55|55]]
    
===Colori===
 
===Colori===
Riga 29: Riga 29:  
===Pennini===
 
===Pennini===
   −
Le penne montano pennini di misura 5 e 7 corrispondenti alle rispettive denominazioni. I pennini recano inciso il loro [[Waterman_Nib_Color_Code|codice di colore]] che ne identifica il tipo.
+
Le penne montano pennini marcati 5 e 7 corrispondenti alle rispettive denominazioni dei modelli, ma queste due misure sono diverse da quelle usate nel classico [[Waterman_Standard_Numbering_System|sistema di numerazione standard]] adottato dalla [[Waterman]] per i modelli precedenti, nel quale verrebbero classificati all'incirca come di misura 2 e 5. I pennini sono caratterizzati da un foro d'areazione a forma di buco della serratura e recano inciso il loro [[Waterman_Nib_Color_Code|codice di colore]], al di sotto di questo vengono riportate su righe successive la dicitura ''WATERMAN'S'' (arcuata) ...
    
{{DimModelli}}
 
{{DimModelli}}