Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:  
[[Image:Skyliner-RedSet-194x.jpg|thumb|left|Pubblicità dell'inizio degli anni '40, che riporta il modello ''Skyliner'']]
 
[[Image:Skyliner-RedSet-194x.jpg|thumb|left|Pubblicità dell'inizio degli anni '40, che riporta il modello ''Skyliner'']]
   −
Fino alla creazione della [[Skyline]] la [[Eversharp|Wahl-Eversharp]] si era contraddistinta per la creazione di penne caratterizzate da una grande qualità stilistica, tanto che modelli come la [[DecoBand]], la [[Doric]] e la [[Coronet]] sono considerati i vertici dell'Art Deco nel campo degli strumenti di scrittura.
+
Fino alla creazione della [[Skyline]] la [[Eversharp|Wahl-Eversharp]] si era contraddistinta per la creazione di penne caratterizzate da una grande qualità stilistica, tanto che modelli come la [[Deco Band]], la [[Doric]] e la [[Coronet]] sono considerati i vertici dell'Art Deco nel campo degli strumenti di scrittura.
   −
Con la [[Skyline]] la [[Eversharp]], cercò di mantenere questa tradizione adeguandosi alle nuove tendenze stilistiche, già manifestatesi con l'introduzione della famosa [[Parker]] [[51]], seguendo però i dettami del nuovo design industriale entrato in voga negli anni '40  e '50, che prediligeva l'uso di forme semplici e pulite.
+
Con la [[Skyline]] la [[Eversharp]], cercò di mantenere questa tradizione adeguandosi alle nuove tendenze stilistiche, già manifestatesi con l'introduzione della famosa [[Parker 51]], seguendo però i dettami del nuovo design industriale entrato in voga negli anni '40  e '50, che prediligeva l'uso di forme semplici e pulite.
    
[[Image:NYC_Hudson2.jpg|thumb|La locomotiva disegnata da [http://en.wikipedia.org/wiki/Henry_Dreyfuss Henry Dreyfuss] a cui si ispira anche la forma della [[Skyline]].]]
 
[[Image:NYC_Hudson2.jpg|thumb|La locomotiva disegnata da [http://en.wikipedia.org/wiki/Henry_Dreyfuss Henry Dreyfuss] a cui si ispira anche la forma della [[Skyline]].]]
Riga 15: Riga 15:  
Per la realizzazione del nuovo modello la [[Eversharp]] si rivolse ad [http://en.wikipedia.org/wiki/Henry_Dreyfuss Henry Dreyfuss], un famoso designer industriale. Questi nel 1938 aveva già realizzato il restiling delle locomotive della [http://en.wikipedia.org/wiki/New_York_Central_Railroad New York Central Railroad], creando per esse una nuova carrozzeria avveniristica con cui vennero equipaggiati i nuovi modelli (che mantenevano comunque lo stesso macchinario interno dei precedenti).
 
Per la realizzazione del nuovo modello la [[Eversharp]] si rivolse ad [http://en.wikipedia.org/wiki/Henry_Dreyfuss Henry Dreyfuss], un famoso designer industriale. Questi nel 1938 aveva già realizzato il restiling delle locomotive della [http://en.wikipedia.org/wiki/New_York_Central_Railroad New York Central Railroad], creando per esse una nuova carrozzeria avveniristica con cui vennero equipaggiati i nuovi modelli (che mantenevano comunque lo stesso macchinario interno dei precedenti).
   −
Come nel caso della locomotiva Hudson, anche per la [[Skyline]] Dreyfuss si limitò alla realizzazione di una nuova forma per il corpo ed il cappuccio, per il resto la penna non è altro che una trazionale penna a levetta, senza significative innovazioni tecniche, se non quella dell'introduzione, all'interno del sacchetto interno, di uno sfiatatoio che ne consentiva un miglior comportamento durante i viaggi aerei.
+
Come nel caso della locomotiva Hudson, anche per la [[Skyline]] Dreyfuss si limitò alla realizzazione di una nuova forma per il corpo ed il cappuccio, per il resto la penna non è altro che una tradizionale penna a levetta, senza significative innovazioni tecniche, se non quella dell'introduzione, all'interno del sacchetto interno, di uno sfiatatoio che ne consentiva un miglior comportamento durante i viaggi aerei.
   −
La forma della [[Skyline]] è comunque innovativa ed inusuale, e riscosse molto successo, la speciale forma della clip inoltre aderiva pienamente alle [[military clip|direttive militari]] che imponevano che le penne portate dai soldati dovessere essere completamente contenute all'interno della tasca della camicia della divisa mantenendo il risvolto di quest'ultima chiuso.
+
La forma della [[Skyline]] è comunque innovativa ed inusuale, e riscosse molto successo, la speciale forma della clip inoltre aderiva pienamente alle [[military clip|direttive militari]] che imponevano che le penne portate dai soldati dovesse essere completamente contenute all'interno della tasca della camicia della divisa mantenendo il risvolto di quest'ultima chiuso.
    
[[Image:SkylineRadio.jpg|thumb|Riferimento al quiz radiofonico ''Take It Or Leave It''.]]
 
[[Image:SkylineRadio.jpg|thumb|Riferimento al quiz radiofonico ''Take It Or Leave It''.]]
Riga 25: Riga 25:  
La domanda finale, detta ''$64 question'' divenne anche una espressione popolare (che sopravvisse all'oblio della trasmissione che l'aveva originata); la [[Eversharp]] legò strettamente le sue campagne pubblicitarie alla trasmissione, arrivando a produrre anche alcune versioni che vennero chiamate secondo questa espressione; in particolare la [[Skyline]] venne prodotta nel cosiddetto ''$64 Set'', una versione con penna e matita con cappuccio in oro massiccio che aveva appunto quel prezzo.  
 
La domanda finale, detta ''$64 question'' divenne anche una espressione popolare (che sopravvisse all'oblio della trasmissione che l'aveva originata); la [[Eversharp]] legò strettamente le sue campagne pubblicitarie alla trasmissione, arrivando a produrre anche alcune versioni che vennero chiamate secondo questa espressione; in particolare la [[Skyline]] venne prodotta nel cosiddetto ''$64 Set'', una versione con penna e matita con cappuccio in oro massiccio che aveva appunto quel prezzo.  
   −
Benché l'aspetto della penna raccolga le impressioni più contrastanti (con grandi apprezzamenti o totale repulsione) la [[Skyline]] resta un'ottima penna, relativamente semplice da restaurare. Data la sua ampia diffusione il valore (tranne per i modelli più rari) non è eccessivo ed è relativamente semplice trovarla nei mercatini o nelle aste on line. La penna è contraddistinta da un'ottima qualità generale, anche se, essendo stata prodotta in tempo di guerra, in alcuni casi il meteriale non è di prima qualità e tende a deteriorarsi. I pennini d'oro sono di prima qualità e spesso flessibili, in genere molto superiori ai pennini odierni.
+
Benché l'aspetto della penna raccolga le impressioni più contrastanti (con grandi apprezzamenti o totale repulsione) la [[Skyline]] resta un'ottima penna, relativamente semplice da restaurare. Data la sua ampia diffusione il valore (tranne per i modelli più rari) non è eccessivo ed è relativamente semplice trovarla nei mercatini o nelle aste on line. La penna è contraddistinta da un'ottima qualità generale, anche se, essendo stata prodotta in tempo di guerra, in alcuni casi il materiale non è di prima qualità e tende a deteriorarsi. I pennini d'oro sono di prima qualità e spesso flessibili, in genere molto superiori ai pennini odierni.
    
==Caratteristiche tecniche==
 
==Caratteristiche tecniche==
   −
Dal punto di vista tecnico la [[Skyline]] non presenta particolari innovazioni al contrario di quanto avvenuto per le concorrenti dell'epoca come la [[51]] della [[Parker]] o la [[Triumph]] della [[Sheaffer]]. La parte più innovativa della penna è costitita dal meccanismo di apertura della clip integrato con la testa del cappuccio, che ne consente una notevole flessibilità.  La parte di maggiore qualità resta invece il pennino, fornito in una innumerevole quantità di versioni.  
+
Dal punto di vista tecnico la [[Skyline]] non presenta particolari innovazioni al contrario di quanto avvenuto per le concorrenti dell'epoca come la [[51]] della [[Parker]] o la [[Triumph]] della [[Sheaffer]]. La parte più innovativa della penna è costituita dal meccanismo di apertura della clip integrato con la testa del cappuccio, che ne consente una notevole flessibilità.  La parte di maggiore qualità resta invece il pennino, fornito in una innumerevole quantità di versioni.  
    
Un difetto della penna è invece quello della abrasione delle placcatura della levetta, dovuta alla posizione arretrata che questa ha nel corpo della penna. A causa di tutto ciò, quando si inserisce il  cappuccio sul retro della penna, questo arriva a bloccarsi in corrispondenza della levetta, che ne resta parzialmente coperta, l'attrito che si viene a creare nell'uso della penna provoca l'abrasione della placcatura della levetta, con il conseguente deterioramento della stessa.
 
Un difetto della penna è invece quello della abrasione delle placcatura della levetta, dovuta alla posizione arretrata che questa ha nel corpo della penna. A causa di tutto ciò, quando si inserisce il  cappuccio sul retro della penna, questo arriva a bloccarsi in corrispondenza della levetta, che ne resta parzialmente coperta, l'attrito che si viene a creare nell'uso della penna provoca l'abrasione della placcatura della levetta, con il conseguente deterioramento della stessa.
Riga 61: Riga 61:  
E' abbastanza comune, in corrispondenza alle versioni dotate di banda, anche trovare la testa del cappuccio (il cosiddetto ''derby'') rivestito in metallo dorato. Più rara è una versione che presente una seconda banda sulla parte alta del cappuccio. Sono inoltre presenti diverse decorazioni nei cappucci metallici, le più comuni sono rigature orizzontali o verticali, ma esistono anche motivi geometrici diversi che sono  piuttosto rari. Infine le prime [[Skyline]] presentano una sezione del blocco pennino trasparente, che consente la visualizzazione della fine dell'inchiostro.
 
E' abbastanza comune, in corrispondenza alle versioni dotate di banda, anche trovare la testa del cappuccio (il cosiddetto ''derby'') rivestito in metallo dorato. Più rara è una versione che presente una seconda banda sulla parte alta del cappuccio. Sono inoltre presenti diverse decorazioni nei cappucci metallici, le più comuni sono rigature orizzontali o verticali, ma esistono anche motivi geometrici diversi che sono  piuttosto rari. Infine le prime [[Skyline]] presentano una sezione del blocco pennino trasparente, che consente la visualizzazione della fine dell'inchiostro.
   −
===Dimensioni===
+
La [[Skyline]] venne prodotta in tre dimensioni: le più comuni sono la dimensione normale (chiamata ''Standard'') e quella corta (chiamata ''Demi'') che hanno lo stesso diametro ma lunghezze differenti; a queste si aggiunge il meno comune modello oversize (chiamata ''Executive''), una versione di dimensioni maggiori non solo per la lunghezza ma anche per il diametro, che è molto più rara delle precedenti.
   −
La [[Skyline]] è stata prodotta in tre dimensioni: le più comuni sono la dimensione normale (chiamata ''Standard'') e quella corta (chiamata ''Demi'') che hanno lo stesso diametro ma lunghezze differenti; a queste si aggiunge il meno comune modello oversize (chiamata ''Executive''), una versione di dimensioni maggiori non solo per la lunghezza ma anche per il diametro, che è molto più rara delle precedenti.
+
===Colori===
 +
 
 +
Le [[resine plastiche]] in polistirene a stampo utilizzate sia per il corpo che per i cappucci sono realizzate nei colori: ''Jet Black'', ''Navy Blue'', ''Marine Green'', ''Dubonnet Red'', ''Army Brown'' e ''Silver Gray''.
 +
 
 +
I cappucci in celluloide a strisce verticali sono presenti nei colori: verde, rosso...
 +
 
 +
I colori utilizzati per le versioni in celluloide striata verticale, detti anche ''moiré'', sono i seguenti: ''Blue Modern Stripe'' (blu), ''Green Modern Stripe'' (verde), ''Garnet Modern Stripe'' (rosso amaranto), ''Brown Modern Stripe'' (marrone) ''Gray Modern Stripe'' (grigio). Fra questi il più raro è di gran lunga il marrone che pare  all'epoca non abbia riscosso un gran successo, del quale pertanto sono disponibili meno esemplari.
 +
 
 +
===Pennini===
 +
 
 +
I pennini hanno subito una evoluzione in particolar per quanto riguarda le iscrizioni e le incisioni su di essi riportate.  
    
{{DimModelli}}
 
{{DimModelli}}
Riga 82: Riga 92:  
|-
 
|-
 
|}
 
|}
  −
===Colori===
  −
  −
Le [[resine plastiche]] in polistirene a stampo utilizzate sia per il corpo che per i cappucci sono realizzate nei colori: ''Jet Black'', ''Navy Blue'', ''Marine Green'', ''Dubonnet Red'', ''Army Brown'' e ''Silver Gray''.
  −
  −
I cappucci in celluloide a strisce verticali sono presenti nei colori: verde, rosso...
  −
  −
I colori utilizzati per le versioni in celluloide striata verticale, detti anche ''moiré'', sono i seguenti: ''Blue Modern Stripe'' (blu), ''Green Modern Stripe'' (verde), ''Garnet Modern Stripe'' (rosso amaranto), ''Brown Modern Stripe'' (marrone) e  ''Gray Modern Stripe'' (grigio). Fra questi il più raro è di gran lunga il marrone che pare  all'epoca non abbia riscosso un gran successo, del quale pertanto sono disponibili meno esemplari.
  −
  −
===Pennini===
  −
  −
I pennini sono
      
{{CronoModelli}}
 
{{CronoModelli}}
Riga 128: Riga 126:  
* http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?s=2593dcb308ade831c5b2b0a52f47e492&showtopic=86764
 
* http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?s=2593dcb308ade831c5b2b0a52f47e492&showtopic=86764
 
* http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?showtopic=23658
 
* http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?showtopic=23658
 +
 
[[Category:Modelli]]
 
[[Category:Modelli]]