Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 30: Riga 30:  
Per le loro migliori caratteristiche sono senz'altro da preferire i sacchetti in silicone, anche se in genere sono più costosi. Il materiale è molto più stabile e resistente alle componenti degli inchiostri e dimostra una tenuta meccanica ed un mantenimento dell'elasticità molto più prolungato. Inoltre non è noto il rilascio di nessun componente chimico durante l'invecchiamento, e non sono quindi fonte di possibili alterazioni di materiali delicati come la [[celluloide]]. Si tratta pertanto, nonostante il costo superiore di una scelta comunque conveniente.  
 
Per le loro migliori caratteristiche sono senz'altro da preferire i sacchetti in silicone, anche se in genere sono più costosi. Il materiale è molto più stabile e resistente alle componenti degli inchiostri e dimostra una tenuta meccanica ed un mantenimento dell'elasticità molto più prolungato. Inoltre non è noto il rilascio di nessun componente chimico durante l'invecchiamento, e non sono quindi fonte di possibili alterazioni di materiali delicati come la [[celluloide]]. Si tratta pertanto, nonostante il costo superiore di una scelta comunque conveniente.  
   −
==Preparazione ed incollaggio==
+
==Taglio in lunghezza==
    
Una volta scelto il sacchetto il primo passo è quello di tagliarlo nella giusta lunghezza, esso infatti dovrà essere incollato sul cosiddetto ''"[[collare]]"'' della sezione (per una descrizione dei vari tipi, e di come eventualmente effettuarne una riparazione, si consulti [[Tipi di sezione e riparazione|questa pagina]]), la cui profondità ovviamente non corrisponde al bordo dell'imboccatura. Prendere le misure comunque è piuttosto semplice, si inserisce il sacchetto in posizione e si accosta di fianco al corpo la sezione smontata in modo che corrisponda al punto dove andrà a battere una volta rimontata, vi si stringe sopra con due dita la parte sporgente del sacchetto, e lo si estrae solidalmente, individuando poi immediatamente dove porre il taglio.  
 
Una volta scelto il sacchetto il primo passo è quello di tagliarlo nella giusta lunghezza, esso infatti dovrà essere incollato sul cosiddetto ''"[[collare]]"'' della sezione (per una descrizione dei vari tipi, e di come eventualmente effettuarne una riparazione, si consulti [[Tipi di sezione e riparazione|questa pagina]]), la cui profondità ovviamente non corrisponde al bordo dell'imboccatura. Prendere le misure comunque è piuttosto semplice, si inserisce il sacchetto in posizione e si accosta di fianco al corpo la sezione smontata in modo che corrisponda al punto dove andrà a battere una volta rimontata, vi si stringe sopra con due dita la parte sporgente del sacchetto, e lo si estrae solidalmente, individuando poi immediatamente dove porre il taglio.  
Riga 38: Riga 38:  
File:Determinare-Lunghezza-Sacchetto-2.jpg|Fig. 5 - Estrazione del sacchetto a misura
 
File:Determinare-Lunghezza-Sacchetto-2.jpg|Fig. 5 - Estrazione del sacchetto a misura
 
File:Taglio-Lunghezza-Sacchetto.jpg|Fig. 6 - Taglio del sacchetto a misura
 
File:Taglio-Lunghezza-Sacchetto.jpg|Fig. 6 - Taglio del sacchetto a misura
 +
File:Sacchetto-Tagliato-Finale.jpg|Fig. 7 - Sacchetto tagliato
 
</gallery></center>
 
</gallery></center>
    
Alternativamente si può semplicemente marcare il sacchetto a pari sul bordo del fusto con un pennarellino e tagliare misurando la profondità di cui rientra la sezione nel corpo. Anche in questo caso lasciare un millimetro di aria sul fondo è opportuno, per evitare frizioni inutili, considerando che normalmente  la barra di pressione ha una escursione più limitata della lunghezza del fusto (questo è ancora più evidente nel caso di caricamento a [[pulsante di fondo]]) per cui è inutile che il sacchetto sia inserito in profondità anche dove comunque non verrebbe premuto.
 
Alternativamente si può semplicemente marcare il sacchetto a pari sul bordo del fusto con un pennarellino e tagliare misurando la profondità di cui rientra la sezione nel corpo. Anche in questo caso lasciare un millimetro di aria sul fondo è opportuno, per evitare frizioni inutili, considerando che normalmente  la barra di pressione ha una escursione più limitata della lunghezza del fusto (questo è ancora più evidente nel caso di caricamento a [[pulsante di fondo]]) per cui è inutile che il sacchetto sia inserito in profondità anche dove comunque non verrebbe premuto.
 +
 +
==Preparazione ed incollaggio==
    
Una volta tagliato a misura il sacchetto, si dovrà predisporne l'incollaggio sul collare della sezione. In genere nel restauro di penne antiche, questa conterrà i residui del sacchetto rimosso e dello [[shellac]] utilizzato per l'incollaggio, che dovranno essere rimossi grattandoli via con un trincetto o un coltellino. Nell'eseguire l'operazione si stia attenti a non esagerare e tranciare parte del collare e rimuovere anche parte dell'ebanite dello stesso, in alcuni casi il collare è molto sottile ed è opportuno essere delicati, è importante che la superficie ottenuto dia un buon appoggio, non che sia perfettamente liscia, in alcuni casi anzi sono pure presenti scanalature.
 
Una volta tagliato a misura il sacchetto, si dovrà predisporne l'incollaggio sul collare della sezione. In genere nel restauro di penne antiche, questa conterrà i residui del sacchetto rimosso e dello [[shellac]] utilizzato per l'incollaggio, che dovranno essere rimossi grattandoli via con un trincetto o un coltellino. Nell'eseguire l'operazione si stia attenti a non esagerare e tranciare parte del collare e rimuovere anche parte dell'ebanite dello stesso, in alcuni casi il collare è molto sottile ed è opportuno essere delicati, è importante che la superficie ottenuto dia un buon appoggio, non che sia perfettamente liscia, in alcuni casi anzi sono pure presenti scanalature.
   −
 
+
<center><gallery perrow=2 widths=350px heights=200px>
 +
File:Collare-Sezione-Pulitura-1.jpg|Fig. 8 - Pulitura del collare della sezione
 +
File:Collare-Sezione-Pulitura-2.jpg|Fig. 9 - Risultato della pulitura del collare
 +
</gallery></center>
    
da finire, da finire, da finire
 
da finire, da finire, da finire
    
[[Category:Riparazioni]]
 
[[Category:Riparazioni]]