Differenze tra le versioni di "Translations:Fratelli Cavaliere/1/it"

Da FountainPen.
Jump to navigation Jump to search
(Importazione di una nuova versione da una fonte esterna)
 
(Importazione di una nuova versione da una fonte esterna)
Riga 1: Riga 1:
 
{{Infobox_Marca|Fratelli Cavaliere}}</noinclude>
 
{{Infobox_Marca|Fratelli Cavaliere}}</noinclude>
[[Image:Stampigliatura-Linda-Darnes.svg|thumb|Esempio di marchiatura della ''Cavaliere'']]
+
[[File:Universal-Laminata-Cavaliere-Inscr.jpg|thumb|upright|Marchio della ''Fratelli Cavaliere'']]
 
Benché non si tratti strettamente di un produttore di penne stilografiche, la ''Fratelli Cavaliere'' ha un ruolo significativo nella storia della stilografica italiana, in quanto è agli apici nella lavorazione di [[rivestimenti]] laminati che si ritrovano in penne distribuite con moltissimi altri marchi. Pertanto anche in assenza di una produzione marchiata esplicitamente ''Cavaliere'' è abbastanza comune trovare penne recanti il marchio dell'azienda: un ferro di cavallo intersecato da un pennino, con la dicitura ''"Fabbrica penne oro e fermagli"'',<ref>sul libro di Letizia Jacopini viene riportato come "Marca di fabbrica, C.P.E. Milano N. 61375", che però purtroppo non risulta nell'archivio on-line dell'Archivio Centrale dello Stato.</ref> ma anche se meno noto, pure il [[punzone]] di ''Linda Darnes'' (moglie del fondatore Giuseppe Cavaliere) illustrato in figura.
 
Benché non si tratti strettamente di un produttore di penne stilografiche, la ''Fratelli Cavaliere'' ha un ruolo significativo nella storia della stilografica italiana, in quanto è agli apici nella lavorazione di [[rivestimenti]] laminati che si ritrovano in penne distribuite con moltissimi altri marchi. Pertanto anche in assenza di una produzione marchiata esplicitamente ''Cavaliere'' è abbastanza comune trovare penne recanti il marchio dell'azienda: un ferro di cavallo intersecato da un pennino, con la dicitura ''"Fabbrica penne oro e fermagli"'',<ref>sul libro di Letizia Jacopini viene riportato come "Marca di fabbrica, C.P.E. Milano N. 61375", che però purtroppo non risulta nell'archivio on-line dell'Archivio Centrale dello Stato.</ref> ma anche se meno noto, pure il [[punzone]] di ''Linda Darnes'' (moglie del fondatore Giuseppe Cavaliere) illustrato in figura.

Versione delle 01:45, 18 ago 2015

Informazioni sul messaggio (contribuisci)
Questo messaggio non ha documentazione. Se sai dove o come è usato questo messaggio, puoi aiutare gli altri traduttori aggiungendo la documentazione a questo messaggio.
Definizione del messaggio (Fratelli Cavaliere)
{{Infobox_Marca|Fratelli Cavaliere}}</noinclude>
[[File:Universal-Laminata-Cavaliere-Inscr.jpg|thumb|upright|Marchio della ''Fratelli Cavaliere'']]
Benché non si tratti strettamente di un produttore di penne stilografiche, la ''Fratelli Cavaliere'' ha un ruolo significativo nella storia della stilografica italiana, in quanto è agli apici nella lavorazione di [[rivestimenti]] laminati che si ritrovano in penne distribuite con moltissimi altri marchi. Pertanto anche in assenza di una produzione marchiata esplicitamente ''Cavaliere'' è abbastanza comune trovare penne, come quella in foto a fianco, recanti il marchio dell'azienda: un ferro di cavallo intersecato da un pennino, registrato con la dicitura ''"Fabbrica penne oro e fermagli"''.<ref>l'immagine si trova sul libro di Letizia Jacopini, dove viene riportato come "Marca di fabbrica, C.P.E. Milano N. 61375" mentre su [[:File:1928-01-FratelliCavaliere-Envelope.jpg|questa busta]] viene riportato "C.C.I. Milano N. 61375", però purtroppo non risulta nessun riscontro sull'Archivio Centrale dello Stato.</ref> La produzione dell'azienda si può però identificare, anche se meno noto, per il [[punzone]] di ''Linda Darnes'' (moglie del fondatore Giuseppe Cavaliere) illustrato nell'immagine sottostante.
Traduzione{{Infobox_Marca|Fratelli Cavaliere}}</noinclude>
[[File:Universal-Laminata-Cavaliere-Inscr.jpg|thumb|upright|Marchio della ''Fratelli Cavaliere'']]
Benché non si tratti strettamente di un produttore di penne stilografiche, la ''Fratelli Cavaliere'' ha un ruolo significativo nella storia della stilografica italiana, in quanto è agli apici nella lavorazione di [[rivestimenti]] laminati che si ritrovano in penne distribuite con moltissimi altri marchi. Pertanto anche in assenza di una produzione marchiata esplicitamente ''Cavaliere'' è abbastanza comune trovare penne recanti il marchio dell'azienda: un ferro di cavallo intersecato da un pennino, con la dicitura ''"Fabbrica penne oro e fermagli"'',<ref>sul libro di Letizia Jacopini viene riportato come "Marca di fabbrica, C.P.E. Milano N. 61375", che però purtroppo non risulta nell'archivio on-line dell'Archivio Centrale dello Stato.</ref> ma anche se meno noto, pure il [[punzone]] di ''Linda Darnes'' (moglie del fondatore Giuseppe Cavaliere) illustrato in figura.
Fratelli Cavaliere
Foto marca
Altri documenti
Marchio della Fratelli Cavaliere

Benché non si tratti strettamente di un produttore di penne stilografiche, la Fratelli Cavaliere ha un ruolo significativo nella storia della stilografica italiana, in quanto è agli apici nella lavorazione di rivestimenti laminati che si ritrovano in penne distribuite con moltissimi altri marchi. Pertanto anche in assenza di una produzione marchiata esplicitamente Cavaliere è abbastanza comune trovare penne recanti il marchio dell'azienda: un ferro di cavallo intersecato da un pennino, con la dicitura "Fabbrica penne oro e fermagli",[1] ma anche se meno noto, pure il punzone di Linda Darnes (moglie del fondatore Giuseppe Cavaliere) illustrato in figura.

  1. sul libro di Letizia Jacopini viene riportato come "Marca di fabbrica, C.P.E. Milano N. 61375", che però purtroppo non risulta nell'archivio on-line dell'Archivio Centrale dello Stato.