Modifiche

Riga 40: Riga 40:  
=== Storia ===
 
=== Storia ===
   −
[[Image:Goldfink-Pencil-Istro.jpg|thumb|Instruzioni per una matita meccanica]]
+
[[Image:Goldfink-Pencil-Istro.jpg|thumb|Instruzioni per una matita meccanica [[Goldfink]] ]]
    
Il marchio [[Goldfink]] è rimasto sul mercato all'incirca dal 1910 al 1960;
 
Il marchio [[Goldfink]] è rimasto sul mercato all'incirca dal 1910 al 1960;
 
non si tratta di una azienda produttrice di stilografiche, quanto della
 
non si tratta di una azienda produttrice di stilografiche, quanto della
 
produzione fatta realizzare da una grossa catena di negozi di cancelleria, con
 
produzione fatta realizzare da una grossa catena di negozi di cancelleria, con
sede centrale a Berlino, in via  nella
+
sede centrale a Berlino in Friedrichstraße 77, una delle principali vie del
nata all'inizio del secolo e sviluppat
+
centro.
   −
contraddistingue la produzione realizzata per conto di una fiorente attivit
+
La produzione più antica è costituita da modelli [[safety]] di ottima qualità
 +
paragonabile a quella della [[Montblanc]]; negli anni '30 il modello di punta
 +
era denominato ''Alexander'', veniva inoltre commercializzato il modello
 +
ordinario ''Sechskantkopf''. Altri due modelli degli anni '30 sono il
 +
''Liebling'' ed il ''Wunderfüller'', caratterizzato da un particolare
 +
caricamento a [[pulsante di fondo]], in cui quest'ultimo era azionato dalla
 +
rotazione del fondello.
 +
 
 +
L'azienda, che arrivò ad aprire a Berlino fino a sette negozi, ebbe il suo
 +
apice negli anni '30, nel periodo di massimo splendore della capitale tedesca,
 +
divenendo uno dei principali produttori tedeschi di materiale da cancelleria;
 +
per quanto riguarda la produzione delle penne le varie parti erano
 +
realizzatate dalla ''Melbi'' di Odenwald, dalla ''Columbus'' di Fürth e dalla
 +
''[[Fend]]'' di Pforzheim. Dopo la guerra con la divisione della Germania e la
 +
perdita di rilevanza della capitale, anche l'azienda subì un declino, anche se
 +
il negozio [[Goldfink]] è ancora in attività.
    
===Riferimenti esterni===
 
===Riferimenti esterni===