Modifiche

5 035 byte aggiunti ,  14 anni fa
nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1: −
#REDIRECT [[Produttori_minori_europei#Mallat]]
+
[[Immagine:Mallat-Logo.svg|center|320px|Logo Mallat anni '50]]
 +
 
 +
La [[Mallat]] è una delle marche storiche francesi, ed essendo stata fondata
 +
nel 1842 è uno dei più antichi produttori di strumenti da scrittura e può
 +
anche essere considerato, per l'invezione del ''Siphoïde'', il primo vero
 +
produttore ad aver lanciato sul mercato un precursore di una penna
 +
stilografica.
 +
 
 +
Nonostante gli inizi la produzione effettiva di stilografiche origina alla
 +
fine della prima guerra modiale, con un apice della produzione nel dopoguerra,
 +
quando l'azienda si distinse per essere fra le prime ad utilizzare le nuove
 +
resine plastiche. La produzione di stilograicessò intorno agli anni '60,
 +
cancellata dal successo delle penne a sfera usa e getta. Le penne della
 +
[[Mallat]] sono di buona qualità e quelle più antiche riscontrano ancora un
 +
discreto interesse collezionistico.
 +
 
 +
== Storia ==
 +
 
 +
La [[Mallat]] è probabilmente una delle più antiche aziende produttrici di
 +
strumenti di scrittura di tutto il mondo, risalendo la sua fondazione, da
 +
parte di ''Jean Benoit Mallat'', addirittura al 1842. Nel 1852 ''Jean Benoit
 +
Mallat'' brevettò una prima penna con pennino metallico e nel 1864 brevettò il
 +
''Siphoïde'', un antenato della stilografica, probabilmente il primo
 +
strumento di scrittura dotato di serbatoio ad essere stato prodotto e
 +
commercializzato.
 +
 
 +
Dalle sue origini l'azienda operò sempre nel campo dei materiali per scrittura, con pennini e cannucce ed altri articoli di cancelleria, mentre la produzione di stilografiche vere e proprie iniziò soltanto dopo la prima guerra mondiale, (anche se c'è chi riporta la data del 1916) con la realizzazione di vari modelli: la [[Regulier]] con caricamento a contagocce, la [[Sureté]] con caricamento [[safety]]  e la [[Automatique]] con [[caricamento a levetta]], identificate rispettivamente dalla lettere "R", "S" e "A" prima del numero del modello.
 +
 
 +
All'inizio degli anni '30 la [[Mallat]] introdusse la celluloide producendo sia modelli con [[caricamento a levetta]] che a [[pulsante di fondo|pulsante]], con forme affusolate ed estremità a forma conica. Sono del 1930 la serie [[Mallat 120|120]] con [[caricamento a levetta]] destinata alle signore e prodotta in celluloide dai colori iridescenti e la serie [[Mallat 130|130]].  Le serie [[Mallat 150|150]] e la [[Integral]] del 1936 erano invece con [[caricamento a pulsante]], caratterizzate dall'attenzione a fornire una elevata capacità in termini di inchiostro contenuto, secondo la tendenza dell'epoca del mercato francese.
 +
 
 +
Passate le difficoltà della guerra, la [[Mallat]] fu una delle prime aziende a rendersi conto della potenzialità della [[Materiali|resina plastica]] ad iniezione ed iniziò a spostare la produzione dalla celluloide a quest'ultima. Nel 1943 venne introdotta la  serie [[Plexigraf]] in plastica, sempre con [[caricamento a pulsante]], seguita l'anno successivo dalla [[Plexigraf|Junior Plexigraf]] per il mercato studentesco e le donne. Il modello verrà prodotto per tutti gli anni '40 in diverse versioni, a partire dalla [[Plexigraf|14]] del 1943,  a cui si affiancarono modelli coma la [[Plexigraf|225]] e la [[Plexigraf|315]], sempre realizzati in plastica nera a parte la serie [[Plexigraf|Plexicolor]] del 1946.
 +
 
 +
Alla fine degli anni '40, con l'affermarsi della moda della tendenza a mostrare la quantità di inchiostro rimasta venne prodotto un modello con [[caricamento a stantuffo]], la [[Mallat 310|310]]. Negli anni '50 l'azienda centrò la sua pubblicità sui personaggi di Malatin e del cane Whisky (cercando di emulare il successo di Tintin)  ed introdusse nuovi modelli, come [[Leda]], [[Ambassador]] o [[Commodore]], con cappucci ad incastro, in genere in metallo cromato o placcato oro, realizzati inizialmente con caricamento a [[pulsante di fondo]] ed in seguito convertiti al [[caricamento a fisarmonica]].
 +
 
 +
La produzione specializzata di penne stilografiche venne chiusa definitivamente negli anni '60, poco dopo l'acquisizione della [[Edacoto]]. L'azienda restò però presente in maniera significativa sul mercato degli articoli da scrittura, per il quale vennero anche prodotte delle insignificanti stilografiche a cartuccia di fascia economica. A metà degli anni '90 venne acquistita da una multinazionale operante nel campo della cancelleria ed il marchio è ormai scomparso.
 +
 
 +
{{CronoMarche}}
 +
|-
 +
| 1842 || ''Jean Benoit Mallat'' fonda la [[Mallat]]
 +
|-
 +
| 1852 || ''Jean Benoit Mallat'' brevetta una penna con pennino metallico
 +
|-
 +
| 1864 || ''Jean Benoit Mallat'' brevetta il ''Siphoïde'', un precursore della
 +
stilografica
 +
|-
 +
| 1930 || introdotti i modelli [[Mallat 120]] e [[Mallat 130]]
 +
|-
 +
| 1936 || introdotto il modello [[Integral]]
 +
|-
 +
| 1943 || introdotto il modello [[Plexigraf]]
 +
|-
 +
| 1916 || inizia la produzione di stilografiche
 +
|-
 +
| 1916 || inizia la produzione di stilografiche
 +
|-
 +
| 1916 || inizia la produzione di stilografiche
 +
|-
 +
|}
 +
 
 +
{{LegendaModelli}}
 +
|-
 +
| [[Plexigraph]] || 1943 ||
 +
|-
 +
|}
 +
===Riferimenti esterni===
 +
* http://www.stylos-francais.fr/mallat.php
 +
* http://mallat.penandco.com/accueil_us.html
    
[[Category:Marche]]
 
[[Category:Marche]]