Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:       −
La presenza di una finestrella per l'inchiostro (vedi figg. 2 e 3) e  l'ogiva al fondo del corpo (vedi fig. 1) suggeriscono che, quasi certamente, il sistema di ricarica è a pistone. Se ci fosse stata l'ogiva sul fondo, ma NON la finestrella, si sarebbe potuto pensare anche ad un sistema di ricarica a pulsante. In funzione del sistema di ricarica si dovranno prestare delle diverse attenzioni. (per avere una panoramica sui sistemi di ricarica e per meglio individuarli, vedi [[caricamento]]).
+
La presenza di una finestrella per l'inchiostro (vedi figg. 2 e 3) e  l'ogiva al fondo del corpo (vedi fig. 1) suggeriscono che, quasi certamente, il sistema di ricarica è a pistone. Se ci fosse stata l'ogiva sul fondo, ma NON la finestrella, si sarebbe potuto pensare anche ad un sistema di ricarica a pulsante. In funzione del sistema di ricarica si dovranno prestare delle diverse attenzioni (per avere una panoramica sui sistemi di ricarica e per meglio individuarli, vedi la pagina "[[caricamento]]").
    
Continuando con l'osservazione, si nota che il materiale potrebbe essere un [[polistirene]] od una resina con caratteristiche simili al poliammide. Questo ci dice che non avrà particolari problemi a contatto con l'acqua durante il lavaggio come potrebbero averne, per esempio, la [[galalite]] o l'[[ebanite]]. Conoscere almeno superficialmente le caratteristiche dei [[materiali]] principali, può aiutare nelle scelte relative al ripristino/restauro/riparazione della penna.
 
Continuando con l'osservazione, si nota che il materiale potrebbe essere un [[polistirene]] od una resina con caratteristiche simili al poliammide. Questo ci dice che non avrà particolari problemi a contatto con l'acqua durante il lavaggio come potrebbero averne, per esempio, la [[galalite]] o l'[[ebanite]]. Conoscere almeno superficialmente le caratteristiche dei [[materiali]] principali, può aiutare nelle scelte relative al ripristino/restauro/riparazione della penna.
Riga 31: Riga 31:     
La seconda fase sarà quella di procedere con il lavaggio della penna. Avendo precedentemente appurato che non ci sono materiali che patiscono in modo particolare il contatto con l'acqua, provvederò ad immergere completamente la penna in modo che tutte le parti ricevano un'azione detergente come in fig. 4.
 
La seconda fase sarà quella di procedere con il lavaggio della penna. Avendo precedentemente appurato che non ci sono materiali che patiscono in modo particolare il contatto con l'acqua, provvederò ad immergere completamente la penna in modo che tutte le parti ricevano un'azione detergente come in fig. 4.
Se avessi avuto la necessità di preservare al massimo la zona di contatto con l'acqua, avrei potuto optare per l'immersione della sola zona interessata (solitamente almeno il pennino e l'alimentatore) come in fig. 5.
+
Se avessi avuto la necessità di preservare al massimo la zona di contatto con l'acqua, avrei potuto optare per l'immersione della sola zona interessata (solitamente almeno il [[pennino]] e l'[[alimentatore]]) come in fig. 5.
    
Normalmente si utilizza solo dell'acqua a temperatura ambiente, esistono però delle variazioni sul tema che ognuno di noi predilige e gestisce autonomamente in funzione delle proprie esperienze.
 
Normalmente si utilizza solo dell'acqua a temperatura ambiente, esistono però delle variazioni sul tema che ognuno di noi predilige e gestisce autonomamente in funzione delle proprie esperienze.
Riga 40: Riga 40:     
il t sempre consigliata fredda, ma che fino a 30-40 °C non dovrebbe presentare problemi con i materiali.
 
il t sempre consigliata fredda, ma che fino a 30-40 °C non dovrebbe presentare problemi con i materiali.
[[File:controllo_stilografica_4_lavaggio.jpg|450px|left|thumb|Fig.4 - "Adler" - lavaggio totale]]
+
[[File:Controllo-Stilografica-Lavaggio-Completo.jpg|450px|left|thumb|Fig.4 - "Adler" - lavaggio totale]]
[[File:controllo_stilografica_5_lavaggio.jpg|450px|right|thumb|Fig.5 - "Adler" - lavaggio parziale]]
+
[[File:Controllo-Stilografica-LavaggioPuntale.jpg|450px|right|thumb|Fig.5 - "Adler" - lavaggio parziale]]