Modifiche

Riga 117: Riga 117:  
=== Storia ===
 
=== Storia ===
   −
La [[Uhlmann's Eterno]] venne fondata nel 1902 a Milano da ''Emil Uhlmann'' come azienda specializzata nella produzione di rivestimenti in metallo laminato o in oro di varie tipologie di oggetti, fra cui anche le matite meccaniche. Benché presente sul mercato dall'inizio del secolo l'azienda non entrò sul mercato delle stilografiche fino alla prima metà degli anni '20, quando iniziò la commercializzazione di penne [[rientranti]] o a [[contagocce]] in ebanite, presumibilmente realizzate assemblando parti importate dalla Germania.
+
La [[Uhlmann's Eterno]] venne fondata nel 1902 a Milano da ''Emil Uhlmann'' come azienda specializzata nella produzione di rivestimenti in metallo laminato o in oro di varie tipologie di oggetti, fra cui anche le matite meccaniche. Benché presente sul mercato dall'inizio del secolo l'azienda non entrò sul mercato delle stilografiche fino alla prima metà degli anni '20, quando iniziò la commercializzazione di penne [[rientranti]] o a [[eyedropper|contagocce]] in ebanite, presumibilmente realizzate assemblando parti importate dalla Germania.
    
La produzione iniziale a marchio [[Uhlmann's Eterno]] ricorda infatti molto da vicino i modelli tedeschi dello stesso periodo, le penne riportavano la incisione del nome dell'azienda sul corpo della penna, insieme a quella del logo, costituito da un triangolo con un occhio al suo interno. Anche i pennini erano marcati con la dicitura ''Uhlmann's Eterno'' posta su due righe inframmezzate dallo stesso logo.  
 
La produzione iniziale a marchio [[Uhlmann's Eterno]] ricorda infatti molto da vicino i modelli tedeschi dello stesso periodo, le penne riportavano la incisione del nome dell'azienda sul corpo della penna, insieme a quella del logo, costituito da un triangolo con un occhio al suo interno. Anche i pennini erano marcati con la dicitura ''Uhlmann's Eterno'' posta su due righe inframmezzate dallo stesso logo.  
Riga 125: Riga 125:  
All'inizio degli anni '30 l'azienda cambiò ragione sociale in ''Industria Reclame L. Uhlmann'' spostando la sede da Via Moscova 14 a Via Piave 7, in questo periodo l'azienda si affermò nella produzione di oggetti e strumenti di scrittura personalizzabili a scopo pubblicitario, promossi attraverso cataloghi illustrati. La gamma di articoli personalizzabili era molto vasta e comprendeva penne di probabile origine tedesca di scarsa qualità. A queste si aggiungeva però una produzione di penne marcate ''Uhlmann's Eterno'' o ''Eterno'' di buona qualità, come modelli ''[[Flat top]]'' in celluloide a [[pulsante di fondo]] di chiara imitazione della [[Duofold]].  
 
All'inizio degli anni '30 l'azienda cambiò ragione sociale in ''Industria Reclame L. Uhlmann'' spostando la sede da Via Moscova 14 a Via Piave 7, in questo periodo l'azienda si affermò nella produzione di oggetti e strumenti di scrittura personalizzabili a scopo pubblicitario, promossi attraverso cataloghi illustrati. La gamma di articoli personalizzabili era molto vasta e comprendeva penne di probabile origine tedesca di scarsa qualità. A queste si aggiungeva però una produzione di penne marcate ''Uhlmann's Eterno'' o ''Eterno'' di buona qualità, come modelli ''[[Flat top]]'' in celluloide a [[pulsante di fondo]] di chiara imitazione della [[Duofold]].  
   −
Nella seconda metà degli anni '30 la produzione venne ristilizzata secondo i dettami delle nuove tendenze, vennero prodotte delle nuove penne in celluloide anellata o marmorizzata di varie colorazioni, denominate ''Penne Lusso Extra'' sia in forme tonda che sfaccettate, e dotate di [[caricamento a levetta]], a queste si aggiunsero penne in celluloide anellata trasparente con caricamento a [[siringa rovesciata]] molto simili alle [[Maxima]] della [[Ancora]].  
+
Nella seconda metà degli anni '30 la produzione venne ristilizzata secondo i dettami delle nuove tendenze, vennero prodotte delle nuove penne in celluloide anellata o marmorizzata di varie colorazioni, denominate ''Penne Lusso Extra'' sia in forme tonda che sfaccettate, e dotate di [[caricamento a levetta]], a queste si aggiunsero penne in celluloide anellata trasparente con caricamento a [[siringa rovesciata]] molto simili alle [[Maxima]] della [[Ancora]].
    
===Riferimenti esterni===
 
===Riferimenti esterni===
 
* nessuno, per ora
 
* nessuno, per ora