Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:     
Il modello [[Dama]] venne introdotto sul mercato dalla [[Ancora]] nella seconda metà degli anni '30, come nuovo modello di punta dell'azienda, andando, almeno inizialmente, ad affiancarsi alla [[Ancora Duplex|Duplex]]. Come per gli altri modelli dell'azienda non è possibile determinare una data certa dell'introduzione, esso si trova comunque rappresentato, insieme alla [[Ancora Duplex|Duplex]] e alla [[Maxima]], in un catalogo della ''[[Uhlmann's Eterno]]'' del 1939.
 
Il modello [[Dama]] venne introdotto sul mercato dalla [[Ancora]] nella seconda metà degli anni '30, come nuovo modello di punta dell'azienda, andando, almeno inizialmente, ad affiancarsi alla [[Ancora Duplex|Duplex]]. Come per gli altri modelli dell'azienda non è possibile determinare una data certa dell'introduzione, esso si trova comunque rappresentato, insieme alla [[Ancora Duplex|Duplex]] e alla [[Maxima]], in un catalogo della ''[[Uhlmann's Eterno]]'' del 1939.
 +
 +
La [[Ancora]], come la gran parte dei produttori italiani, si limitava a seguire le tendenze stilistiche e la [[Dama]] si rifà alla moda dei modelli in celluloide sfaccettata, la penna richiama abbastanza le forme della [[Doric]] della [[Eversharp]], ma ancor di più quelle degli analoghi modelli creati da [[Omas]] e [[Columbus]], tanto che potrebbe essere a buona ragione essere considerata una imitazione della [[Extra]].
 +
 +
La [[Dama]] era comunque una penna di elevata qualità costruttiva e di stile impeccabile, grazie anche alle bellissime colorazioni della celluloide utilizzata per costruirla, la cui lavorazione costituisce uno dei punto di forza della produzione [[Ancora]]. Il modello, che venne pubblicizzato su vasca scala fino al 1943, ebbe un grande successo, e può essere probabilmente considerato come il capolavoro dell'azienda.
    
==Caratteristiche tecniche==
 
==Caratteristiche tecniche==
   −
Le penne di questa serie erano caratterizzate da un eccellente qualità costruttiva, anche se non si contraddistinsero per nessuna innovazione tecnica particolare. Le clip erano montate ad incastro sul cappuccio.
+
Le penne di questa serie erano caratterizzate da un eccellente qualità costruttiva, eccezion fatta per il caricamento a [[siringa rovesciata]] che si rivelò piuttosto fragile. La clip presenta un montaggio a vite sull'interno del cappuccio (?).
    
===Materiali===
 
===Materiali===
   −
Le penne di questa serie erano realizzate in celluloide, con finiture e fermaglio in metallo laminato oro; il pennino era in oro a 14 carati.
+
Le penne di questa serie erano realizzate in celluloide tornita dal pieno con diverse lavorazioni (marmorizzata, anellata, striata). Le finiture ed il fermaglio in metallo laminato oro; il pennino in oro a 14 carati.
    
===Sistema di riempimento===
 
===Sistema di riempimento===
   −
Le penne di questa serie vennero realizzate in due versioni diverse: una di queste era equipaggiata con il [[caricamento a levetta]], l'altra con il caricamento a [[pulsante di fondo]].
+
Le penne di questa serie vennero realizzate in due versioni diverse: una di queste era equipaggiata con il [[caricamento a levetta]], l'altra con il caricamento a [[siringa rovesciata]]. Questo ultimo sistema si rivelò però piuttosto fragile, e molte penne vennero rimandate indietro alla fabbrica dove il sistema venne cambiato in un [[pulsante di fondo]].  
    
==Versioni==
 
==Versioni==
   −
Le penne di questa serie vedevano la presenza di due diverse versioni; la prima, con [[caricamento a levetta]] venne prodotta in quattro diverse dimensioni: da signora, media, grande e oversize. La clip era a rotellina, simile a quella usata nei primi modelli delle [[Doric]], ma ancor di più, se non sostanzialmente identica, a quella che si ritrova sui contemporanei modelli di [[Omas]] e [[Columbus]].  
+
Le penne di questa serie vedevano la presenza di due diverse versioni, con [[caricamento a levetta]] e con
 +
caricamento a [[siringa rovesciata]], queste ultime erano realizzate con celluloide semitrasparente seguendo la tendenza del tempo alla creazione di penne che visualizzassero il livello di inchiostro, ed il fondello era separato dal corpo da un anellino di metallo dorato.  
   −
Le decorazioni di questa prima versione erano molto raffinate, tutte le finiture erano in metallo laminato in oro, il cappuccio presentava tre sottili anellini dorati sul fondo, a questi si aggiungevano altri tre anelli decorativi, il primo posto in testa al cappuccio, e gli altri due sul corpo, una davanti, in corrispondenza del cappuccio ed uno in prossimità del fondo. Infine sul corpo era marchiata la dicitura ''Ancora Duplex'' insieme al logo dell'ancora.
+
Per tutto il resto le due versioni sono identiche, la penna venne prodotta in quattro diverse misure con una clip a rotellina in metallo doratp uguale a quella [[Ancora Duplex|Duplex]], e sostanzialmente identica a quella che si trova sugli analoghi modelli di [[Omas]] e [[Columbus]]. Il cappuccio presentava una decorazione con tre sottili anelli, e sul corpo era incisa l'iscrizione ''Ancora Dama'' in caratteri corsivi.  
   −
La seconda versione, caratterizzata dal caricamento a [[pulsante di fondo]], era invece prodotta solo in tre misure. Il fermaglio era con terminazione a pallina, ed il cappuccio aveva una sola veretta sul fondo, anche le penne di questa erano marchiate, allo stesso modo delle precedenti, con il logo dell'ancora e la dicitura ''Ancora Duplex'' sul corpo.
      
===Dimensioni===
 
===Dimensioni===
Riga 35: Riga 39:  
===Colori===
 
===Colori===
   −
Le penne di questa serie vennero realizzate in una grande varietà di celluloidi diverse, con colorazioni variegate o striate. Non è noto un preciso elenco di colori.
+
Le penne di questa serie vennero realizzate in una grande varietà di celluloidi diverse, con lavorazioni variegate o striate. I modelli con caricamento a [[siringa rovesciata]] sono realizzati in celluloide anellata semitrasparente. Non è noto un preciso elenco di colori.
    
===Pennini===
 
===Pennini===
   −
Le penne di questa serie montavano un bellissimo pennino bicolore sul quale era proposta una particolarissima decorazione a forma di ancora, il cui gambo inizia dalla punta del pennino ed i cui bracci si estendono sul corpo all'altezza del foro di ventilazione. Al di sotto della sagoma dell'ancora era riportata  la dicitura ''Ancora'' posta sopra il marchi della caratura (oro a 14 carati) riportata in millesimi all'interno di un rombo.
+
Le penne di questa serie montavano un bellissimo pennino bicolore sul quale era proposta una particolare decorazione a forma di ancora, il cui gambo inizia dalla punta del pennino ed i cui bracci si estendono sul corpo fino all'altezza del foro di ventilazione. Al di sotto della sagoma dell'ancora era riportata  la dicitura ''Ancora'' posta sopra il marchi della caratura (oro a 14 carati) riportata in millesimi all'interno di un rombo.
    
{{CronoModelli}}
 
{{CronoModelli}}