Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 37: Riga 37:  
Le prime [[Olo]] erano delle [[rientranti]] analoghe alle [[R.A.|R.A.3]] (con clip) e alla [[R.A.|R.A.0]] (con anellino) marchiate però con il logo [[Olo]] (un ellissoide squadrato con la scritta ''OLO'' al suo interno) sia sul pennino che sul corpo della penna che sulla sommità del cappuccio. Queste vennero prodotte anche in versione [[overlay|rivestita]] in metallo laminato oro (marchiate ''18 K.R.'') sempre nelle due misure precedenti, denominate rispettivamente ''Tipo 3'' e ''Tipo 0'', e con due sistemi di caricamento, il [[safety]] ed il [[pulsante di fondo]], queste ultime riprendevano invece forme e fermaglio della [[A.R.A.|A.R.A. 15]], anche se le decorazioni utilizzate per il rivestimento sono diverse da quelle dei modelli [[Aurora]].
 
Le prime [[Olo]] erano delle [[rientranti]] analoghe alle [[R.A.|R.A.3]] (con clip) e alla [[R.A.|R.A.0]] (con anellino) marchiate però con il logo [[Olo]] (un ellissoide squadrato con la scritta ''OLO'' al suo interno) sia sul pennino che sul corpo della penna che sulla sommità del cappuccio. Queste vennero prodotte anche in versione [[overlay|rivestita]] in metallo laminato oro (marchiate ''18 K.R.'') sempre nelle due misure precedenti, denominate rispettivamente ''Tipo 3'' e ''Tipo 0'', e con due sistemi di caricamento, il [[safety]] ed il [[pulsante di fondo]], queste ultime riprendevano invece forme e fermaglio della [[A.R.A.|A.R.A. 15]], anche se le decorazioni utilizzate per il rivestimento sono diverse da quelle dei modelli [[Aurora]].
   −
A queste prime stilografiche seguirono dei modelli ''[[Flattop]]'', molto simili alla [[Duofold]] della [[Parker]], sempre prodotti in due misure ed in celluloide nera e colorata. Queste penne sono caratterizzate da una veretta piuttosto ampia sul cappuccio e dal logo ''OLO'' inciso sul corpo in prossimità del fondo della penna e sulla sezione pennino. Questi modelli vennero creati in parallelo all'introduzione della [[Duplex]] di cui possono essere considerati la versione economica.
+
A queste prime stilografiche seguirono dei modelli ''[[Flat top]]'', molto simili alla [[Duofold]] della [[Parker]], sempre prodotti in due misure ed in celluloide nera e colorata. Queste penne sono caratterizzate da una veretta piuttosto ampia sul cappuccio e dal logo ''OLO'' inciso sul corpo in prossimità del fondo della penna e sulla sezione pennino. Questi modelli vennero creati in parallelo all'introduzione della [[Duplex]] di cui possono essere considerati la versione economica.
    
Seguendo i cambiamenti della produzione [[Aurora]] anche i modelli della [[Olo]] vennero rinnovati nella prima metà degli anni '30, con l'introduzione della [[Olo Lusso]], prodotta in due misure, grande e media, con la stessa clip della [[Superna]] fissata sul cappuccio con una testina metallica dotata di un tassello a vite. La penna era realizzata in celluloide tornita dal pieno nei colori marmorizzati e a linee incrociate dei modelli [[Aurora]] dello stesso periodo e prodotta sia con finiture cromate che dorate. Il logo ''OLO'' era riportato o sulla sezione o sul corpo.  
 
Seguendo i cambiamenti della produzione [[Aurora]] anche i modelli della [[Olo]] vennero rinnovati nella prima metà degli anni '30, con l'introduzione della [[Olo Lusso]], prodotta in due misure, grande e media, con la stessa clip della [[Superna]] fissata sul cappuccio con una testina metallica dotata di un tassello a vite. La penna era realizzata in celluloide tornita dal pieno nei colori marmorizzati e a linee incrociate dei modelli [[Aurora]] dello stesso periodo e prodotta sia con finiture cromate che dorate. Il logo ''OLO'' era riportato o sulla sezione o sul corpo.  
Riga 63: Riga 63:  
===Riferimenti esterni===
 
===Riferimenti esterni===
 
* http://xoomer.alice.it/leiacopi/ancora.htm
 
* http://xoomer.alice.it/leiacopi/ancora.htm
 +
 +
 +
== Uhlmann's Eterno ==
 +
 +
=== Storia ===
 +
 +
La [[Uhlmann's Eterno]] venne fondata nel 1902 a Milano da ''Emil Uhlmann'' come azienda specializzata nella produzione di rivestimenti in metallo laminato o in oro di varie tipologie di oggetti, fra cui anche le matite meccaniche. Benché presente sul mercato dall'inizio del secolo l'azienda non entrò sul mercato delle stilografiche fino alla prima metà degli anni '20, quando iniziò la commercializzazione di penne [[rientranti]] o a [[contagocce]] in ebanite, presumibilmente realizzate assemblando parti importate dalla Germania.
 +
 +
La produzione iniziale a marchio [[Uhlmann's Eterno]] ricorda infatti molto da vicino i modelli tedeschi dello stesso periodo, le penne riportavano la incisione del nome dell'azienda sul corpo della penna, insieme a quella del logo, costituito da un triangolo con un occhio al suo interno. Anche i pennini erano marcati con la dicitura ''Uhlmann's Eterno'' posta su due righe inframmezzate dallo stesso logo.
 +
 +
Nello stesso periodo iniziano a comparire sui cataloghi dell'azienda anche i primi modelli [[overlay|rivestiti]], che risultarono di buona qualità, sia per le lavorazioni più semplici con motivi geometrici incisi a macchina con alternanza di superfici lisce o satinate, che per le lavorazioni più raffinate con motivi floreali realizzati a sbalzo o con decorazioni smaltate in diversi colori. Anche queste penne venivano marchiate con il nome dell'azienda, o più semplicemente con la sola dicitura ''Eterno'', talvolta accompagnata dal logo.
 +
 +
All'inizio degli anni '30 l'azienda cambiò ragione sociale in ''Industria Reclame L. Uhlmann'' spostando la sede da Via Moscova 14 a Via Piave 7, in questo periodo l'azienda si affermò nella produzione di oggetti e strumenti di scrittura personalizzabili a scopo pubblicitario, promossi attraverso cataloghi illustrati. La gamma di articoli personalizzabili era molto vasta e comprendeva penne di probabile origine tedesca di scarsa qualità. A queste si aggiungeva però una produzione di penne marcate ''Uhlmann's Eterno'' o ''Eterno'' di buona qualità, come modelli ''[[Flat top]]'' in celluloide a [[pulsante di fondo]] di chiara imitazione della [[Duofold]].
 +
 +
Nella seconda metà degli anni '30 la produzione venne ristilizzata secondo i dettami delle nuove tendenze, vennero prodotte delle nuove penne in celluloide anellata o marmorizzata di varie colorazioni, denominate ''Penne Lusso Extra'' sia in forme tonda che sfaccettate, e dotate di [[caricamento a levetta]], a queste si aggiunsero penne in celluloide anellata trasparente con caricamento a [[siringa rovesciata]] molto simili alle [[Maxima]] della [[Ancora]].
 +
 +
 +
===Riferimenti esterni===
 +
* nessuno, per ora