Modifiche

m
nessun oggetto della modifica
Riga 78: Riga 78:  
Da questo si possono capire alcune cose: la lamina deve essere libera di flettersi (come detto nel paragrafo precedente);
 
Da questo si possono capire alcune cose: la lamina deve essere libera di flettersi (come detto nel paragrafo precedente);
 
la lamina deve avere la parte terminale leggermente flessa (punto 2 Fig 11), in modo che quando è azionata, collassi proprio verso l'interno, ed infine, la doppia piega dove agisce il pulsante (punto 1 Fig.11) deve essere abbastanza robusta da non deformarsi permanentemente.
 
la lamina deve avere la parte terminale leggermente flessa (punto 2 Fig 11), in modo che quando è azionata, collassi proprio verso l'interno, ed infine, la doppia piega dove agisce il pulsante (punto 1 Fig.11) deve essere abbastanza robusta da non deformarsi permanentemente.
 +
 +
==Geometria della lamina==
 +
 +
Vediamo ora, quali sono le geometrie da preferire per le pieghe della lamina (Fig.12). Senza entrare nella scomposizione vettoriale delle forze, ma affidandoci al buonsenso, possiamo affermare che
 +
 +
[[File:ricostruzione I_bar_piegature.jpg|500px|center|thumb|Fig. 11 - Piegature consigliate per I-Bar]]
 +
 +
    
[[Categoria:Riparazioni]]
 
[[Categoria:Riparazioni]]
1 482

contributi