Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:  
Durante la manutenzione ed il ripristino di stilografiche, che usino quale sistema di caricamento il pulsante di fondo,
 
Durante la manutenzione ed il ripristino di stilografiche, che usino quale sistema di caricamento il pulsante di fondo,
spesso ci troviamo di fronte alla necessità di dover sostituire anche la barra di pressione (o Pressure Bar o I-Bar).
+
spesso ci troviamo di fronte alla necessità di dover sostituire anche la barra di pressione (o ''[[Pressure bar]]'' o I-Bar). Non sempre questa è una operazione immediata, in quanto oltre ad averne qualcuna di scorta, dovremmo avere anche quella della lunghezza adatta al nostro modello.
Non sempre questa è una operazione immediata, in quanto oltre ad averne qualcuna di scorta, dovremmo avere anche quella della lunghezza adatta al nostro modello.
   
Due le soluzioni: ordinarla oppure ricostruirla.
 
Due le soluzioni: ordinarla oppure ricostruirla.
 
La fattibilità di costruzione è subordinata ad una serie di fattori:  avere una certa manualità; avere gli attrezzi adatti
 
La fattibilità di costruzione è subordinata ad una serie di fattori:  avere una certa manualità; avere gli attrezzi adatti
Riga 8: Riga 7:     
In una barra di pressione (che per brevità chiameremo solo I-Bar), l'elemento che solitamente tende a rompersi è la parte
 
In una barra di pressione (che per brevità chiameremo solo I-Bar), l'elemento che solitamente tende a rompersi è la parte
terminale piegata, ovvero quella che solitamente si inserisce all'interno del pulsante di ricarica. Nella Fig.1 possiamo vedere due I-Bar: una integra (montata sull'elemento di pressione del sacchetto) ed un'altra che presenta la rottura nella zona sopra descritta.
+
terminale piegata, ovvero quella che solitamente si inserisce all'interno del pulsante di ricarica. Nella Fig. 1 possiamo vedere due I-Bar: una integra (montata sull'elemento di pressione del sacchetto) ed un'altra che presenta la rottura nella zona sopra descritta.
    
[[File:ricostruzione I_bar_lamina_montata.jpg|400px|center|thumb|Fig. 1 - Rottura tipica I-Bar]]
 
[[File:ricostruzione I_bar_lamina_montata.jpg|400px|center|thumb|Fig. 1 - Rottura tipica I-Bar]]
Riga 18: Riga 17:     
==Smontaggio della lamina rotta e rilevamento dimensioni==
 
==Smontaggio della lamina rotta e rilevamento dimensioni==
Avendo di fronte a noi la I-Bar, dovremmo provvedere a smontare l'elemento centrale (che chiameremo elemento di pressione). L'elemento di pressione,và a comprimere il sacchetto dell'inchiostro,e dovrà essere recuperato. Aiutandosi con un cacciavite od attrezzo analogo (e facendo attenzione a non ferirsi), occorre sollevare come in Fig.2 le due alette centrali che lo tengono unito alla lamina
+
Avendo di fronte a noi la I-Bar, dovremmo provvedere a smontare l'elemento centrale (che chiameremo elemento di pressione). L'elemento di pressione, và a comprimere il sacchetto dell'inchiostro,e dovrà essere recuperato. Aiutandosi con un cacciavite od attrezzo analogo (e facendo attenzione a non ferirsi), occorre sollevare come in Fig. 2 le due alette centrali che lo tengono unito alla lamina
    
[[File:ricostruzione I_bar_raddrizzamento alette.jpg|400px|center|thumb|Fig. 2 - Smontaggio I-Bar - raddrizzamento alette]]
 
[[File:ricostruzione I_bar_raddrizzamento alette.jpg|400px|center|thumb|Fig. 2 - Smontaggio I-Bar - raddrizzamento alette]]