Modifiche

m
Riga 72: Riga 72:  
[[File:ricostruzione I_bar_funzionamento.jpg|500px|center|thumb|Fig. 11 - Principio di funzionamento I-Bar]]
 
[[File:ricostruzione I_bar_funzionamento.jpg|500px|center|thumb|Fig. 11 - Principio di funzionamento I-Bar]]
   −
Nella condizione di riposo, la lamina presenta una lieve inflessione dell'estremità in prossimità della sezione.
+
Nella condizione di riposo, la lamina presenta una lieve flessione dell'estremità in prossimità della sezione.
Questo perchè, quando la i-bar è in condizioni di lavoro, viene premuta dal pulsante nel punto 1 e la lieve inflessione
+
Questo perchè, quando la i-bar è in condizioni di lavoro, viene premuta dal pulsante nel punto 1, la flessione
che presenta fa sì che la lamina collassi nel punto 2 portando l'elemento di pressione 3 a premere sul sacchetto e conseguentemente a farne uscire l'aria ed a creare all'interno del sacchetto stesso una depressione.
+
che presenta fa sì che la lamina collassi nel punto 2 portando l'elemento di pressione 3 a premere sul sacchetto e conseguentemente a uscire l'aria ed a creaall'interno del sacchetto stesso una depressione.
Rilasciando il pulsante, la lamina ritorna elasticamente in posizione di riposo e l'elemento di pressione libera il sacco dell'inchiostro. La pressione esterna cercherà di equilibrare quella presente nel sacco ed in questo modo l'inchiostro sarà aspirato.
+
Rilasciando il pulsante, la lamina ritorna elasticamente in posizione di riposo e l'elemento di pressione libera il sacco dell'inchiostro. La pressione atmosferica esterna cercherà di equilibrare quella presente nel sacchetto ed in questo modo l'inchiostro verrà aspirato.
   −
Di qui, si possono capire alcune cose: la lamina deve essere libera di flettersi (come detto nel paragrafo precedente);
+
Da questo si possono capire alcune cose: la lamina deve essere libera di flettersi (come detto nel paragrafo precedente);
la lamina deve avere la parte terminale leggermente flessa (punto 2 Fig 11), in modo che quando è azionata, collassi verso l'interno, ed infine, la doppia piega dove agisce il pulsante (punto 1 fig.11) deve essere abbastanza robusta da non deformarsi permanentemente.
+
la lamina deve avere la parte terminale leggermente flessa (punto 2 Fig 11), in modo che quando è azionata, collassi proprio verso l'interno, ed infine, la doppia piega dove agisce il pulsante (punto 1 fig.11) deve essere abbastanza robusta da non deformarsi permanentemente.
1 482

contributi