Modifiche

m
Riga 18: Riga 18:     
==Smontaggio della lamina rotta==
 
==Smontaggio della lamina rotta==
Avendo di fronte a noi la I-Bar, dovremmo provvedere a smontare l'elemento centrale. Questo elemento, che andrà a comprimere il sacchetto dell'inchiostro,dovrà essere recuperato. Aiutandosi con un cacciavite, occorre sollevare come in Fig.2 le due alette centrali che lo tengono unito alla lamina
+
Avendo di fronte a noi la I-Bar, dovremmo provvedere a smontare l'elemento centrale (che chiameremo elemento di pressione). L'elemento di pressione,a comprimere il sacchetto dell'inchiostro,e dovrà essere recuperato. Aiutandosi con un cacciavite od attrezzo analogo (e facendo attenzione a non ferirsi), occorre sollevare come in Fig.2 le due alette centrali che lo tengono unito alla lamina
    
[[File:ricostruzione I_bar_raddrizzamento alette.jpg|400px|center|thumb|Fig. 2 - Smontaggio I-Bar - raddrizzamento alette]]
 
[[File:ricostruzione I_bar_raddrizzamento alette.jpg|400px|center|thumb|Fig. 2 - Smontaggio I-Bar - raddrizzamento alette]]
   −
che lo uniscono alla lamina
+
Tolta la lamina dalla sede dell'elemento di pressione, possiamo provvedere a rilevarne agevolmente le quote come in Fig.3-4 e 5
 +
 
 +
[[File:ricostruzione I_bar_larghezza.jpg|400px|center|thumb|Fig. 3 - Smontaggio I-Bar - larghezza lamina]]
 +
[[File:ricostruzione I_bar_lunghezza.jpg|400px|center|thumb|Fig. 4 - Smontaggio I-Bar - lunghezza lamina]]
 +
[[File:ricostruzione I_bar_spessore.jpg|400px|center|thumb|Fig. 5 - Smontaggio I-Bar - spessore lamina]]
1 482

contributi