Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:  
A questi modelli si aggiunse, all'inizio degli anni '20 (ma non è nota una data precisa), la [[A.R.A]], sigla che sta per ''Aurora a Riempimento Automatico'', dotata invece del classico [[caricamento a levetta]] e per questo pubblicizzata come ''"la penna che non imbratta le mani"''.  
 
A questi modelli si aggiunse, all'inizio degli anni '20 (ma non è nota una data precisa), la [[A.R.A]], sigla che sta per ''Aurora a Riempimento Automatico'', dotata invece del classico [[caricamento a levetta]] e per questo pubblicizzata come ''"la penna che non imbratta le mani"''.  
   −
Inizialmente tutti i modelli erano accomunati dall'assenza di fermaglio. Poi esattamente come per i contemporanei modelli della [[Montblanc]], questo fu reso disponibile in forma di clip montata su una fascetta da infilare e stringere sul cappuccio; questa prima versione presenta l'incisione frontale ''Aurora Torino'' nel logo ovoidale dell'azienda. Fanno seguito a queste gli eleganti fermagli su anello di fissaggio montati sulla testa del cappuccio, decorato a foglie di alloro o con motivi traforati, databili intorno alla metà degli anni '20. Seguono le clip rivettate ed i fermagli [[washer clip|montati ad anello]] che poi verranno usati anche per il successivo modello [[Duplex]].
+
Inizialmente tutti i modelli erano accomunati dall'assenza di fermaglio. Poi esattamente come per i contemporanei modelli della [[Montblanc]], questo fu reso disponibile in forma di clip montata su una fascetta da infilare e stringere sul cappuccio; questa prima versione presenta l'incisione frontale ''Aurora Torino'' nel logo ovoidale dell'azienda. Fanno seguito a queste gli eleganti fermagli su anello di fissaggio montati sulla testa del cappuccio, in lui l'anello era decorato a foglie di alloro o con motivi traforati, che sono databili intorno alla metà degli anni '20. Seguono le clip rivettate ed i fermagli [[washer clip|montati ad anello]] che poi verranno usati anche per il successivo modello [[Duplex]].
   −
Benché dal 1927 questi modelli vengano progressivamente sostituiti dalla nuova [[Duplex]], la loro produzione prosegue almeno fino agli anni '30 (sono presenti in cataloghi insieme alle [[Duplex]] in celluloide), anche se non sono note date di dismissione precise.  
+
Benché dal 1927 questi modelli vengano progressivamente sostituiti dalla nuova [[Duplex]], la loro produzione prosegue almeno fino agli anni '30 (sono presenti in cataloghi insieme alle [[Duplex]] in celluloide), ma non ne sono note date di dismissione precise.  
    
==Caratteristiche tecniche==
 
==Caratteristiche tecniche==
  −
[[Immagine:LogoAurora.svg|right|70px|thumb|Logo [[Aurora]] ]]
      
I modelli iniziali della [[Aurora]] non si distinguono per particolari caratteristiche od innovazioni tecniche, erano semplicemente penne ben costruite e robuste, di ottima qualità, che non avevano niente da invidiare ai più famosi modelli dei concorrenti americani e tedeschi. Anche i sistemi di caricamento adottati erano quelli più comuni all'epoca, così come i materiali.
 
I modelli iniziali della [[Aurora]] non si distinguono per particolari caratteristiche od innovazioni tecniche, erano semplicemente penne ben costruite e robuste, di ottima qualità, che non avevano niente da invidiare ai più famosi modelli dei concorrenti americani e tedeschi. Anche i sistemi di caricamento adottati erano quelli più comuni all'epoca, così come i materiali.
  −
I pennini di questi modelli sono in oro 14k, dotati di foro di areazione a forma di cuore o di goccia, che nella seconda metà degli anni '20 diventa circolare. Sono noti pennini senza foro di areazione, utilizzati però nei prodotti delle sottomarche ''Olo'' ed ''Asco''. Tutti i pennini sono marchiati con la dicitura ''Aurora Torino'' nel logo ovoidale dell'azienda, al centro del quale viene riportata il numero della misura dello stesso.
      
===Materiali===
 
===Materiali===
Riga 44: Riga 40:     
Ancora più varie le versioni [[overlay|rivestite]], realizzate sia in metallo laminato 18k, che in oro o argento massiccio. Oltre alle decorazioni con motivi geometrici (guilloché o grana di riso) sono presenti modelli con fascette decorate (in genere con motivi floreali) sul corpo e sul cappuccio, modelli con elaborate incisioni a sbalzo, versioni smaltate o decorate al bulino.
 
Ancora più varie le versioni [[overlay|rivestite]], realizzate sia in metallo laminato 18k, che in oro o argento massiccio. Oltre alle decorazioni con motivi geometrici (guilloché o grana di riso) sono presenti modelli con fascette decorate (in genere con motivi floreali) sul corpo e sul cappuccio, modelli con elaborate incisioni a sbalzo, versioni smaltate o decorate al bulino.
 +
 +
[[Immagine:LogoAurora.svg|right|70px|thumb|Logo [[Aurora]] ]]
    
Tutti i modelli in ebanite presentano sul corpo una incisione recante la scritta ''Fabbrica Italiana di Penne a Serbatoio'' disposta su due linee spezzate al centro dal logo dell'azienda (l'ovoide recante la scritta ''Aurora Torino'').  A questa si aggiunge, in genere riportata sotto il fondello, la sigla indicante il nome del modello completo di misura (ad esempio ''A.R.A. 4''). Per le versioni [[overlay]] l'incisione riporta solo il logo ovoidale, questo è posto, per le [[R.A.]], o sul fondello girevole o sulla sezione, mentre per gli altri modelli viene posto sulla sezione.  
 
Tutti i modelli in ebanite presentano sul corpo una incisione recante la scritta ''Fabbrica Italiana di Penne a Serbatoio'' disposta su due linee spezzate al centro dal logo dell'azienda (l'ovoide recante la scritta ''Aurora Torino'').  A questa si aggiunge, in genere riportata sotto il fondello, la sigla indicante il nome del modello completo di misura (ad esempio ''A.R.A. 4''). Per le versioni [[overlay]] l'incisione riporta solo il logo ovoidale, questo è posto, per le [[R.A.]], o sul fondello girevole o sulla sezione, mentre per gli altri modelli viene posto sulla sezione.  
Riga 66: Riga 64:     
===Pennini===
 
===Pennini===
 +
 +
I pennini di questi modelli sono in oro 14k, dotati di foro di areazione a forma di cuore o di goccia, che nella seconda metà degli anni '20 diventa circolare. Sono noti pennini senza foro di areazione, utilizzati però prevalentemente nei prodotti delle sottomarche ''Olo'' ed ''Asco''. Tutti i pennini sono marchiati con il logo ovoidale dell'azienda recante la la dicitura ''Aurora Torino'', al centro del quale veniva riportato anche il numero della misura dello stesso.
    
{{CronoModelli}}
 
{{CronoModelli}}