Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:  
[[Image:TheKing-Invoice-1932-10.jpg|thumb|Una fattura [[The King]] del 1932.]]
 
[[Image:TheKing-Invoice-1932-10.jpg|thumb|Una fattura [[The King]] del 1932.]]
   −
La [[The King]] venne fondata a Torino come ''The King Società Anonima Torino'' nel 1926, mentre il marchio ''The King Superior'' ({{Marchio|38982}}) venne registrato nel 1928. Benché a lungo si fosse pensato ad un marchio usato solo per una produzione su commissione, il ritrovamento della ri-registrazione dello stesso marchio nel 1946 a nome della [[SAFIS]] consente di concludere che si tratta di una unica azienda costretta a cambiare nome, a causa delle le politica di italianizzazione forzata portate avanti del regime fascista intorno al 1935.<ref>si fa riferimento a quanto riporta Letizia Jacopini nel suo libro ''La storia della stilografica in Italia'', che illustra come Bruno Milocani ed Emilio Pionzo testimonino il passaggio della produzione dai modelli [[The King]] ai [[Radius]] nel 1935 circa.</ref> Senz'altro almeno fino al 1932, come si evince dalla fattura ritrovata recentemente riportata a fianco, l'azienda restò attiva ''The King Società Anonima Torino''.
+
La [[The King]] venne fondata a Torino come ''The King Società Anonima Torino'' nel 1926, mentre il marchio ''The King Superior'' ({{Marchio|38982}}) venne registrato nel 1928. Benché a lungo sia stata accreditata l'ipotesi di un marchio usato solo per una produzione su commissione, il ritrovamento della ri-registrazione dello stesso marchio nel 1946 a nome della [[SAFIS]] consente di concludere che si tratta di una unica azienda costretta a cambiare nome, a causa delle politiche di italianizzazione forzata portate avanti del regime fascista.
 +
 
 +
Un'ulteriore conferma della esistenza della [[The King]] come azienda indipendente si evince anche dalla fattura ritrovata recentemente riportata a fianco, che consente inoltre di stabilire con certezza che almeno fino al 1932 l'azienda restò attiva ''The King Società Anonima Torino''.  
    
</noinclude>
 
</noinclude>
A lungo una delle ipotesi fatte sulle origini del marchio [[The King]] era stata quella di considerarlo come una produzione su commissione da parte della [[Omas]] per la somiglianza di alcune produzioni, attribuite all'azienda bolognese e per il fatto che su un testo pubblicato dal club Internazionale della Stilogragrafica A. Simoni il marchio viene citato come facente parte delle produzioni su commissione effettuate dalla [[Omas]].
+
A lungo una delle ipotesi fatte sulle origini del marchio [[The King]] era stata quella di considerarlo come una produzione su commissione da parte della [[Omas]] per la somiglianza di alcune produzioni, attribuite all'azienda bolognese e per il fatto che su un testo pubblicato dal club Internazionale della Stilogragrafica A. Simoni il marchio viene citato come facente parte delle produzioni su commissione effettuate dalla [[Omas]]. Una ragione contraria a questa ipotesi deriva però dalla presenza di vari modelli in [[ebanite]], in particolare quelli [[overlay|rivestiti]], che non può essere ricondotta all'azienda bolognese.  
    
[[Image:TheKing-DoctorPen-Inscr.jpg|thumb|left|Una [[penna del dottore]] marchiata [[The King]].]]
 
[[Image:TheKing-DoctorPen-Inscr.jpg|thumb|left|Una [[penna del dottore]] marchiata [[The King]].]]
   −
Un legame con la [[Omas]] è certamente testimoniato dalla [[penna del dottore]] marchiata [[The King]] mostrata nella figura a fianco. Una ragione contraria di questa ipotesi deriva dalla produzione di modelli, in particolare quelli [[overlay|rivestiti]] che non può essere ricondotta all'azienda bolognese. E' possibile comunque che alcuni modelli, come quello illustrato, venissero prodotti su commissione e poi rimarchiati. Se esistono pertanto tracce evidenti che legano la [[The King]] alla [[Omas]] resta comunque del tutto inattendibile l'ipotesi opposta che sarebbe stata la [[SAFIS]] a produrre le penne per la [[Omas]], visto che la fondazione dell'azienda è successiva.
+
Un legame con la [[Omas]] è certamente testimoniato dalla [[penna del dottore]] marchiata [[The King]] mostrata nella figura a fianco. E' possibile dunque che alcuni modelli, come quello illustrato, venissero prodotti su commissione e poi rimarchiati. Se esistono pertanto (come vedremo anche più avanti) tracce evidenti che legano la [[The King]] alla [[Omas]] resta comunque del tutto inattendibile l'ipotesi opposta che sarebbe stata la [[The King]]/[[SAFIS]] a produrre le penne per la [[Omas]], visto che la fondazione dell'azienda è successiva.
    
La produzione iniziale a marchio [[The King]] era composta da [[rientranti]] in [[BCHR|ebanite nera]] marchiate ''The King Superior'' di ottima qualità, si tratta di penne realizzate secondo lo stile della [[Waterman 42]] ma con bellissime clip istoriate. Dello stesso periodo è inoltre la produzione di penne [[overlay|rivestite]] che recano l'incisione del marchio sul bordo del cappuccio. Questa produzione iniziale presenta caratteri originali e non è riconducibile alla produzione [[Omas]]. E' inoltre presente una produzione di modelli con [[caricamento a levetta]].
 
La produzione iniziale a marchio [[The King]] era composta da [[rientranti]] in [[BCHR|ebanite nera]] marchiate ''The King Superior'' di ottima qualità, si tratta di penne realizzate secondo lo stile della [[Waterman 42]] ma con bellissime clip istoriate. Dello stesso periodo è inoltre la produzione di penne [[overlay|rivestite]] che recano l'incisione del marchio sul bordo del cappuccio. Questa produzione iniziale presenta caratteri originali e non è riconducibile alla produzione [[Omas]]. E' inoltre presente una produzione di modelli con [[caricamento a levetta]].
    +
[[Image:TheKing-Superior-Capped.jpg|thumb|Una ''The King Superior''.]]
 +
 +
La produzione successiva vede modelli in stile [[Flat top]] che come buona parte della produzione italiana dell'epoca risultano essere chiare imitazioni della [[Duofold]] della [[Parker]]. Questi modelli vengono marchiati ancora come  ''The King Superior'' e prodotti in due misure e cinque colori. A differenza della [[Duofold]] le penne sono equipaggiate con un originale sistema di caricamento a torsione (brevetto 268827) cui si accede comunque svitando il fondello. In questo periodo il modello di punta è la ''The King Diamond'', caratterizzati da un cappuccio con la testina svasata e decorato con una vera grecata.
 +
 +
Questo brevetto costituisce un secondo punto che testimonia la presenza, almeno in questi anni, di legame forte con la [[Omas]]. La immagine del meccanismo di caricamento brevettato usato da queste penne, che si trova sul citato catalogo [[The King]] ritrovato negli archivi [[Omas]], è infatti identica a quella di un brevetto di Armando Simoni ({{Cite patent|US|1784078}}) che nella versione francese risulta essere stato ottenuto in Italia nel 1929. Una ulteriore indicazione che in qualche modo sia stata la [[Omas]] a fornire tecnologia alla [[The King]] nei primi anni di vita di questa azienda.
 
<noinclude>
 
<noinclude>
 +
Intorno al 1935 circa<ref>si fa riferimento a quanto riporta Letizia Jacopini nel suo libro ''La storia della stilografica in Italia'', che illustra come Bruno Milocani ed Emilio Pionzo testimonino il passaggio della produzione dai modelli [[The King]] ai [[Radius]] in questo periodo.</ref>  la ''The King Società Anonima Torino'' cambiò nome in ''Società Anonima Fabbrica Italiana Stilografiche'' e la produzione adottò il marchio [[Radius]], anche se restano esempi presumibilmente contemporanei dell'uso del marchio [[The King]].  La data del cambiamento di nome a [[SAFIS]] non è nota con precisione, ma il marchio [[Radius]], venne registrato nel 1934, cosa che porta comunque ad indicare la metà degli anni '30.
 +
 
{{CronoMarche}}
 
{{CronoMarche}}
 
|-
 
|-
Riga 25: Riga 34:  
|-
 
|-
 
| 1934~ || (data indicativa<ref>si fa riferimento alla data di deposito del marchio [[Radius]] ({{Marchio|50489}}).</ref>)La ''Società Anonima Pennini King'' diventa ''Società Anonima Fabbrica Italiana Stilografiche''
 
| 1934~ || (data indicativa<ref>si fa riferimento alla data di deposito del marchio [[Radius]] ({{Marchio|50489}}).</ref>)La ''Società Anonima Pennini King'' diventa ''Società Anonima Fabbrica Italiana Stilografiche''
|-
  −
| 192x || La [[SAFIS]] passa alla celluloide
  −
|-
  −
| 195x || La [[SAFIS]] cessa le attività
   
|-
 
|-
 
|}
 
|}