Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 23: Riga 23:  
[[File:Sheaffer-Snorkel-Valiant-Smontata.jpg|400px|center|thumb|Fig. 2 - Sheaffer Snorkel smontata]]
 
[[File:Sheaffer-Snorkel-Valiant-Smontata.jpg|400px|center|thumb|Fig. 2 - Sheaffer Snorkel smontata]]
   −
La [[Snorkel Pen]] per i modelli con pennino [[Triumph Nib|Triumph]], è una penna composta da una quindicina di pezzi e risulta abbastanza facile da smontare e rimontare. Presenta qualche difficoltà in più nel caso si debba cambiare il sacco dell’inchiostro, e con esso il set di guarnizioni.
+
La [[Snorkel Pen]] per i modelli con pennino [[Triumph Nib|Triumph]], è una penna composta da una quindicina di pezzi e risulta abbastanza facile da smontare e rimontare. Presenta qualche difficoltà in più nel caso si debba cambiare il sacco dell’inchiostro, e con esso il set di guarnizioni.
Il principio di funzionamento è analogo al sistema [[Touch Down]], salvo che per questo modello, c'è un ulteriore particolare che partecipa al sistema di ricarica: lo [[snorkel]], il quale permette di ricaricare la penna senza sporcarne il pennino.
+
Il principio di funzionamento è analogo al sistema [[Touch Down]], salvo che per questo modello, c'è un ulteriore particolare che partecipa al sistema di ricarica: lo [[snorkel filler|snorkel]], il quale permette di ricaricare la penna senza sporcarne il pennino.
Al fine di determinare se la penna necessita della sostituzione del sacchetto, oppure degli o-ring possiamo fare una prova di tenuta. La prova di tenuta la si fa in una scodella (o simile) immergendo la penna nell'acqua caricando e scaricando il serbatoio. Si deve osservare se escono bollicine d'aria (proprio come fareste per la camera d'aria della bicicletta per trovare una eventuale foratura);questo di solito avviene tra sezione e fusto oppure da dietro (dove la manopola si avvita sul corpo) nei casi peggiori. E'opportuno farlo prima di smontare tutto per capire su quali parti intervenire.
+
Al fine di determinare se la penna necessita della sostituzione del sacchetto, oppure degli o-ring possiamo fare una prova di tenuta. La prova di tenuta la si fa in una scodella (o simile) immergendo la penna nell'acqua caricando e scaricando il serbatoio. Si deve osservare se escono bollicine d'aria (proprio come fareste per la camera d'aria della bicicletta per trovare una eventuale foratura); questo di solito avviene tra sezione e fusto oppure da dietro (dove la manopola si avvita sul corpo) nei casi peggiori. E' opportuno farlo prima di smontare tutto per capire su quali parti intervenire.
    
==Fuoriuscita dello snorkel ed estrazione del sistema di caricamento ==
 
==Fuoriuscita dello snorkel ed estrazione del sistema di caricamento ==
   −
La prima cosa da fare per poter smontare il sistema di caricamento della penna è quello di metterla nelle stessa condizione  di quando effettuiamo la ricarica dell’inchiostro, ovvero: ruotare il fondello in modo da fare uscire tutto il tubetto dello [[snorkel]] dal suo alloggiamento. (Vedi fig. 3, movimento 1). Dopo che il tubetto è giunto completamente al fondo corsa, tirate indietro la parte posteriore (vedi fig. 3, movimento 2)
+
La prima cosa da fare per poter smontare il sistema di caricamento della penna è quello di metterla nelle stessa condizione  di quando effettuiamo la ricarica dell’inchiostro, ovvero: ruotare il fondello in modo da fare uscire tutto il tubetto dello [[snorkel filler|snorkel]] dal suo alloggiamento (vedi fig. 3, movimento 1). Dopo che il tubetto è giunto completamente al fondo corsa, tirate indietro la parte posteriore (vedi fig. 3, movimento 2)
   −
[[File:Sheaffer-Snorkel-Valiant-Estrazione-Snorkel.jpg|300px|center|thumb|Fig. 3 - Sheaffer Snorkel estrazione snorkel]]
+
[[File:Sheaffer-Snorkel-Valiant-Estrazione-Snorkel.jpg|300px|center|thumb|Fig. 3 - Sheaffer Snorkel, estrazione snorkel]]
    
==Separazione del gruppo pennino dal sistema di caricamento ==
 
==Separazione del gruppo pennino dal sistema di caricamento ==
Riga 119: Riga 119:     
Per i motivi che abbiamo detto sopra, non preoccupatevi se dovete sfondare il sacco. In questo caso è stato usato un tubetto in ottone di diametro esterno pari a 3 mm, e diametro interno di 1,8 mm. Nella fig. 17 il tubetto è rappresentato in colore verde.
 
Per i motivi che abbiamo detto sopra, non preoccupatevi se dovete sfondare il sacco. In questo caso è stato usato un tubetto in ottone di diametro esterno pari a 3 mm, e diametro interno di 1,8 mm. Nella fig. 17 il tubetto è rappresentato in colore verde.
Il fatto di usare un tubetto ci consente di poter spingere sulla parte plastica senza andare a danneggiare il canale per l'inchiostro (di colore rosso) presente all'interno del tubetto dello snorkel, in quanto la parte sporgente deve finire nella parte cava del tubetto verde. ATTENZIONE! Se il tubetto centrale dello snorkel non finisce all'interno del tubetto, c'è il rischio che spingendo questi si possa rompere. E' l'unica operazione delicata. Fate le cose con molta calma e [[pazienza]]! Fatto questo, scaldate leggermente con un phon la sezione di accoppiamento tra il nottolino plastico che trattiene il tubetto dello snorkel e la parte metallica che la contiene. Spingete e la parte plastica uscirà come in fig. 18.
+
Il fatto di usare un tubetto ci consente di poter spingere sulla parte plastica senza andare a danneggiare il canale per l'inchiostro (di colore rosso) presente all'interno del tubetto dello snorkel, in quanto la parte sporgente deve finire nella parte cava del tubetto verde. ATTENZIONE! Se il tubetto centrale dello snorkel non finisce all'interno del tubetto, c'è il rischio che spingendo questi si possa rompere. E' l'unica operazione delicata. Fate le cose con molta calma e [[pazienza]]! Fatto questo, [[Uso_del_calore_per_favorire_lo_smontaggio|scaldate]] leggermente la sezione di accoppiamento tra il nottolino plastico che trattiene il tubetto dello snorkel e la parte metallica che la contiene. Spingete e la parte plastica uscirà come in fig. 18.
    
[[File:Sheaffer-Snorkel-Gruppo-Alimentazione-Smontato.jpg|300px|center|thumb|Fig. 18 - gruppo snorkel smontato]]
 
[[File:Sheaffer-Snorkel-Gruppo-Alimentazione-Smontato.jpg|300px|center|thumb|Fig. 18 - gruppo snorkel smontato]]
Riga 133: Riga 133:  
==Sostituzione del sacchetto ==
 
==Sostituzione del sacchetto ==
   −
Prima di procedere alla sostituzione del sacchetto, occorre accertarsi che il tubo di protezione (metallico) sia libero da ogni residuo del vecchio sacco. La presenza di residui all'interno del tubo ostacolerebbe l'inserimento del nuovo sacco. La pulizia si può fare semplicemente con l'utilizzo di uno scovolino metallico con il quale "grattare" (azione meccanica) gli eventuali depositi interni del vecchio sacco. Questo in linea di principio, poi ognuno potrà ingegnarsi nel metodo che ritiene migliore per ottenere lo stesso risultato. (Un metodo pratico ed abbastanza comodo per rimuovere i residui del vecchio sacco è quello di ripassare una punta Ø6 mm a mano, come se fosse un alesatore)
+
Prima di procedere alla sostituzione del sacchetto, occorre accertarsi che il tubo di protezione (metallico) sia libero da ogni residuo del vecchio sacco. La presenza di residui all'interno del tubo ostacolerebbe l'inserimento del nuovo sacco. La pulizia si può fare semplicemente con l'utilizzo di uno scovolino metallico con il quale "grattare" (azione meccanica) gli eventuali depositi interni del vecchio sacco. Questo in linea di principio, poi ognuno potrà ingegnarsi nel metodo che ritiene migliore per ottenere lo stesso risultato. Un metodo pratico ed abbastanza comodo per rimuovere i residui del vecchio sacco è quello di ripassare una punta dal diametro di 6 mm a mano, come se fosse un alesatore.
 
      
Una prova empirica che ci permette di valutarne l'efficacia è quella di prendere il nuovo sacco e provare ad infilarlo. Se, senza nessun ausilio (tipo bastoncino che spinge o simili), il sacco arriva fino al fondo, la sede è pulita. Se invece oppone resistenza e si piega, vuol dire che il vostro lavoro di pulizia non è ancora sufficiente, per cui ricontrollate. Come sempre la [[pazienza]] sarà il vostro migliore alleato.
 
Una prova empirica che ci permette di valutarne l'efficacia è quella di prendere il nuovo sacco e provare ad infilarlo. Se, senza nessun ausilio (tipo bastoncino che spinge o simili), il sacco arriva fino al fondo, la sede è pulita. Se invece oppone resistenza e si piega, vuol dire che il vostro lavoro di pulizia non è ancora sufficiente, per cui ricontrollate. Come sempre la [[pazienza]] sarà il vostro migliore alleato.
   −
Per quanto riguarda la Snorkel, proprio per le ridotte dimensioni del sacchetto, occorre sfruttare tutto il possibile, ovvero, il sacchetto deve toccare il fondo della protezione. Come fare a prendere la dimensione in modo (empirico) corretto?
+
Per quanto riguarda la snorkel, proprio per le ridotte dimensioni del sacchetto, occorre sfruttare tutto il possibile, ovvero, il sacchetto deve toccare il fondo della protezione. Come fare a prendere la dimensione in modo (empirico) corretto?
    
[[File:Sheaffer-Snorkel-Lunghezza-Sacco.jpg|300px|center|thumb|Fig. 20 - Lunghezza utile del sacco]]
 
[[File:Sheaffer-Snorkel-Lunghezza-Sacco.jpg|300px|center|thumb|Fig. 20 - Lunghezza utile del sacco]]
Riga 146: Riga 145:  
Una volta che la sede della protezione metallica sarà pronta ad accogliere senza intoppi il nuovo sacco e che il sacco sarà tagliato della giusta lunghezza, possiamo montarlo sul nottolino plastico ricordandoci di cementarne il colletto con il sigillante ([[gommalacca]]/shellac) come in fig. 21.
 
Una volta che la sede della protezione metallica sarà pronta ad accogliere senza intoppi il nuovo sacco e che il sacco sarà tagliato della giusta lunghezza, possiamo montarlo sul nottolino plastico ricordandoci di cementarne il colletto con il sigillante ([[gommalacca]]/shellac) come in fig. 21.
   −
[[File: Sheaffer-Snorkel-Sacco-Montato.jpg|300px|center|thumb|Fig. 21 - Nuovo sacco montato]]
+
[[File:Sheaffer-Snorkel-Sacco-Montato.jpg|300px|center|thumb|Fig. 21 - Nuovo sacco montato]]
    
Nella stessa figura si può vedere come il sacco sia stato passato abbondantemente nel talco. Il talco, nell'industria della gomma, e considerato un lubrificante naturale, e quindi adatto al nostro scopo di lubrificare il sacchetto per facilitarne l'inserzione nel tubetto metallico di protezione. Prima di inserirlo definitivamente dentro alla sua sede potremmo mettere un poco di sigillante sui fianchi della boccola plastica (vedi fig. 22 - indicazione sigillante - colore rosso), per garantire che l'aria non si disperda attraverso questo accoppiamento. Non è strettamente necessario, ma aiuta.
 
Nella stessa figura si può vedere come il sacco sia stato passato abbondantemente nel talco. Il talco, nell'industria della gomma, e considerato un lubrificante naturale, e quindi adatto al nostro scopo di lubrificare il sacchetto per facilitarne l'inserzione nel tubetto metallico di protezione. Prima di inserirlo definitivamente dentro alla sua sede potremmo mettere un poco di sigillante sui fianchi della boccola plastica (vedi fig. 22 - indicazione sigillante - colore rosso), per garantire che l'aria non si disperda attraverso questo accoppiamento. Non è strettamente necessario, ma aiuta.
Riga 166: Riga 165:  
Qualora questo non fosse allineato come in fig. 24, estraete il gruppo del sacco e ruotatelo di quante tacche servono per riportarlo in allineamento (le tacche sono indicate dalle frecce rosse nella fig. 23).
 
Qualora questo non fosse allineato come in fig. 24, estraete il gruppo del sacco e ruotatelo di quante tacche servono per riportarlo in allineamento (le tacche sono indicate dalle frecce rosse nella fig. 23).
   −
Nei montaggi, ricordatevi sempre di dare un velo di grasso al silicone o vaselina alle parti in scorrimento: il tubicino dello snorkel ed il tubetto del gruppo di ricarica. Prima di rimontare la molla, possiamo approfittarne per ripulirla e lubrificarla. La molla è realizzata in acciaio al carbonio e quindi soggetta all'ossidazione. Se la penna è stata lavata, la molla sicuramente si è bagnata e potrebbe presentarsi come in fig. 25. In questo caso potete versare sopra alla stessa un poco d'olio. (vedi fig. 26). Se non avete un olio per meccanismi (quello nei barattolini con il beccuccio), potete anche usare dell'olio da cucina (faremo di necessità virtù). Pulite delicatamente la molla con un tovagliolino imbevuto d'olio esternamente ed internamente (vedi fig. 27). Quando la molla è pulita ed oliata come in fig. 28 possiamo rimontarla.
+
Nei montaggi, ricordatevi sempre di dare un velo di grasso al silicone o vaselina alle parti in scorrimento: il tubicino dello snorkel ed il tubetto del gruppo di ricarica. Prima di rimontare la molla, possiamo approfittarne per ripulirla e lubrificarla. La molla è realizzata in acciaio al carbonio e quindi soggetta all'ossidazione. Se la penna è stata lavata, la molla sicuramente si è bagnata e potrebbe presentarsi come in fig. 25. In questo caso potete versare sopra alla stessa un poco d'olio (vedi fig. 26). Se non avete un olio per meccanismi (quello nei barattolini con il beccuccio), potete anche usare dell'olio da cucina (faremo di necessità virtù). Pulite delicatamente la molla con un tovagliolino imbevuto d'olio esternamente ed internamente (vedi fig. 27). Quando la molla è pulita ed oliata come in fig. 28 possiamo rimontarla.
    
<gallery perrow=2  widths=300px heights=220px>
 
<gallery perrow=2  widths=300px heights=220px>