Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:  
La Sheaffer Snorkel è stata prodotta in vari modelli: con pennino “normale”:
 
La Sheaffer Snorkel è stata prodotta in vari modelli: con pennino “normale”:
 
Special, Admiral, Saratoga e Sovereign.
 
Special, Admiral, Saratoga e Sovereign.
Con pennino conico (Triumph) :
+
Con pennino conico ([[Triumph Nib]]) :
 
Statesman, Clipper, Valiant, Sentinel, Crest, Signature, Autograph, Triumph e Masterpiece.
 
Statesman, Clipper, Valiant, Sentinel, Crest, Signature, Autograph, Triumph e Masterpiece.
Le penne utilizzate per le fotografie presenti in questa procedura sono una Valiant (pennino bicolore in oro) ed una Statesman (pennino argento-palladio). A proposito del pennino, vorrei far notare a chi non lo conosce, che quella lieve incurvatura presente sulla punta,è una caratteristica del pennino stesso, quindi, anche se a qualcuno farà ridere l’affermazione, non cercate di raddrizzarlo. (vedi fig. 1)
+
Le penne utilizzate per le fotografie presenti in questa procedura sono una Valiant (pennino bicolore in oro) ed una Statesman (pennino argento-palladio). A proposito del pennino, vorrei far notare a chi non lo conosce, che quella lieve incurvatura presente sulla punta è una caratteristica del pennino stesso, quindi, anche se a qualcuno farà ridere l’affermazione, non cercate di raddrizzarlo. (vedi fig. 1)
    
[[File:Sheaffer-Snorkel-Valiant-Statesman-Triumph-Nib.jpg|300px|center|thumb|Fig. 1 - Pennino [[Triumph]] ]]
 
[[File:Sheaffer-Snorkel-Valiant-Statesman-Triumph-Nib.jpg|300px|center|thumb|Fig. 1 - Pennino [[Triumph]] ]]
   −
Occorre ricordare che: queste penne montano un sacco #14 o #14,5 (vedi [[Tabella_sacchetti|tabella sacchetti]]), quindi possono contenere poco inchiostro; ma questo è tollerabile in quanto il bello della penna è proprio il piacere che nasce da fatto di sfruttare il suo particolare meccanismo per ricaricarla.
+
Occorre ricordare che: queste penne montano un sacco #14 o #14,5 (vedi [[tabella sacchetti]]), quindi possono contenere poco inchiostro; ma questo è tollerabile in quanto il bello della penna è proprio il piacere che nasce da fatto di sfruttare il suo particolare meccanismo per ricaricarla.
   −
La [[Snorkel Pen]] per i modelli con pennino Triumph, è una  penna composta da una quindicina di pezzi e risulta abbastanza facile da smontare e rimontare. Presenta qualche difficoltà  in più  nel caso si debba cambiare il sacco dell’inchiostro, e con esso il set di guarnizioni.
+
La [[Snorkel Pen]] per i modelli con pennino [[Triumph Nib|Triumph]], è una  penna composta da una quindicina di pezzi e risulta abbastanza facile da smontare e rimontare. Presenta qualche difficoltà  in più  nel caso si debba cambiare il sacco dell’inchiostro, e con esso il set di guarnizioni.
 
Il principio di funzionamento è analogo al sistema [[Touch Down]], salvo che per questo modello, c'è un ulteriore particolare che partecipa al sistema di ricarica: lo [[snorkel]], il quale permette di ricaricare la penna senza sporcarne il pennino.
 
Il principio di funzionamento è analogo al sistema [[Touch Down]], salvo che per questo modello, c'è un ulteriore particolare che partecipa al sistema di ricarica: lo [[snorkel]], il quale permette di ricaricare la penna senza sporcarne il pennino.
   Riga 26: Riga 26:  
==Fuoriuscita dello snorkel ed estrazione del sistema di caricamento ==
 
==Fuoriuscita dello snorkel ed estrazione del sistema di caricamento ==
   −
La prima cosa da fare per poter smontare il sistema di caricamento della penna è quello di metterla nelle stessa condizione  di quando effettuiamo la ricarica dell’inchiostro, ovvero: ruotare il cappuccio posteriore in modo da fare uscire tutto il tubetto dello snorkel dal suo alloggiamento. (vedi Fig.3, movimento 1) e poi, quando si è liberato, tirate indietro la parte posteriore (vedi Fig. 3, movimento 2)
+
La prima cosa da fare per poter smontare il sistema di caricamento della penna è quello di metterla nelle stessa condizione  di quando effettuiamo la ricarica dell’inchiostro, ovvero: ruotare il cappuccio posteriore in modo da fare uscire tutto il tubetto dello snorkel dal suo alloggiamento. (vedi Fig. 3, movimento 1) e poi, quando si è liberato, tirate indietro la parte posteriore (vedi Fig. 3, movimento 2)
    
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_estrazione snorkel.jpg|300px|center|thumb|Fig. 3 - Sheaffer Snorkel estrazione snorkel]]
 
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_estrazione snorkel.jpg|300px|center|thumb|Fig. 3 - Sheaffer Snorkel estrazione snorkel]]
Riga 32: Riga 32:  
==Separazione sezione pennino da sistema di caricamento ==
 
==Separazione sezione pennino da sistema di caricamento ==
   −
Per separare la parte anteriore (del pennino) da quella posteriore che contiene tutto il meccanismo di ricarica, dovremo svitare la zona indicata nella Fig.4 . Dal momento che il corpo (barrel) sarà sigillato (o dovrebbe esserlo) alla sezione del pennino (section) tramite della gommalacca, occorrerà aiutarsi scaldando un poco la zona come indicato.
+
Per separare la parte anteriore (del pennino) da quella posteriore che contiene tutto il meccanismo di ricarica, dovremo svitare la zona indicata nella Fig.4 . Dal momento che il corpo (barrel) sarà sigillato (o dovrebbe esserlo) alla sezione del pennino (section) tramite della [[gommalacca]], occorrerà aiutarsi scaldando un poco la zona come indicato.
   −
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_zona da scaldare.jpg|300px|center|thumb|Fig. 4 - Zona da riscaldare]]
+
[[File:Sheaffer-Snorkel-Valiant-Zona-Scaldare.jpg|300px|center|thumb|Fig. 4 - Zona da riscaldare]]
    
Operate sempre con molta calma e senza forzare eccessivamente sulla sezione e sul corpo posteriore. Se avrete fatto una buona "preparazione" ,gli stessi si sviteranno.(vedi Fig.5).
 
Operate sempre con molta calma e senza forzare eccessivamente sulla sezione e sul corpo posteriore. Se avrete fatto una buona "preparazione" ,gli stessi si sviteranno.(vedi Fig.5).
Riga 51: Riga 51:  
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_smontaggio_tubo_di_ricarica.jpg|300px|center|thumb|Fig.7 - smontaggio tubo di ricarica]]
 
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_smontaggio_tubo_di_ricarica.jpg|300px|center|thumb|Fig.7 - smontaggio tubo di ricarica]]
   −
Tenendo fermo il cono, cominciate a girare lentamente il cacciavite finchè sentirete la lama impegnarsi nell'impronta della vite; a questo punto potete iniziare l'operazione di svitamento della stessa. Quando il cono sarà libero vi resterà in mano.Non dovrete fare altro che far scivolare fuori la vite e spingere il tubo di ricarica (vedi Fig.8). Quest'ultimo presenterà una certa resistenza data dall'attrito tra lo stesso e l'oring presente sul corpo (barrel). Tale oring ha lo scopo di garantire la tenuta all'aria nelle operazioni di ricarica.
+
Tenendo fermo il cono, cominciate a girare lentamente il cacciavite finchè sentirete la lama impegnarsi nell'impronta della vite; a questo punto potete iniziare l'operazione di svitamento della stessa. Quando il cono sarà libero vi resterà in mano. Non dovrete fare altro che far scivolare fuori la vite e spingere il tubo di ricarica (vedi Fig.8). Quest'ultimo presenterà una certa resistenza data dall'attrito tra lo stesso e l'o-ring presente sul corpo (barrel). Tale o-ring ha lo scopo di garantire la tenuta all'aria nelle operazioni di ricarica.
    
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_estrazione_tubo_di_ricarica.jpg|300px|center|thumb|Fig.8 - estrazione tubo di ricarica]]
 
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_estrazione_tubo_di_ricarica.jpg|300px|center|thumb|Fig.8 - estrazione tubo di ricarica]]
Riga 58: Riga 58:     
La separazione del pennino dalla sezione, si rende necessaria qualora si abbia il bisogno di operare sul pennino, o molto più semplicemente per effettuare la sostituzione della guarnizione nella quale scorre lo snorkel.
 
La separazione del pennino dalla sezione, si rende necessaria qualora si abbia il bisogno di operare sul pennino, o molto più semplicemente per effettuare la sostituzione della guarnizione nella quale scorre lo snorkel.
Se osservate la Fig.9, vedrete che la zona da separare è indicata con una linea rossa. In quella zona le due parti sono avvitate insieme.
+
Se osservate la Fig. 9, vedrete che la zona da separare è indicata con una linea rossa. In quella zona le due parti sono avvitate insieme.
    
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_smontaggio pennino.jpg|300px|center|thumb|Fig.9 - separazione pennino da sezione]]
 
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_smontaggio pennino.jpg|300px|center|thumb|Fig.9 - separazione pennino da sezione]]
   −
Occorre esercitare una certa forza (come sempre, possibilmente a mano),ma quasi certamente, prima dovrete scaldare un poco la zona perchè è probabile che sia stata sigillata con la gommalacca (shellac).
+
Occorre esercitare una certa forza (come sempre, possibilmente a mano),ma quasi certamente, prima dovrete scaldare un poco la zona perché è probabile che sia stata sigillata con la [[gommalacca]] (shellac).
Una volta separate le parti queste vi si presenteranno come nella Fig.10.  
+
Una volta separate le parti queste vi si presenteranno come nella Fig. 10.  
   −
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_pennino_smontato.jpg|300px|center|thumb|Fig.10 - pennino e sezione smontati]]
+
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_pennino_smontato.jpg|300px|center|thumb|Fig. 10 - pennino e sezione smontati]]
    
In tale figura è stata messa in evidenza la presenza della guarnizione che garantisce la tenuta al passaggio dell'aria tra lo snorkel e la parte interna della penna, infatti, come per tutti i sistemi di ricarica a compressione-depressione del sacchetto d'inchiostro, la tenuta è fondamentale per garantire un buon livello di ricarica. La guarnizione è visibile anche nella Fig.11
 
In tale figura è stata messa in evidenza la presenza della guarnizione che garantisce la tenuta al passaggio dell'aria tra lo snorkel e la parte interna della penna, infatti, come per tutti i sistemi di ricarica a compressione-depressione del sacchetto d'inchiostro, la tenuta è fondamentale per garantire un buon livello di ricarica. La guarnizione è visibile anche nella Fig.11
Riga 71: Riga 71:  
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_guarnizione_snorkel.jpg|300px|center|thumb|Fig.11 - guarnizione snorkel]]
 
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_guarnizione_snorkel.jpg|300px|center|thumb|Fig.11 - guarnizione snorkel]]
   −
Nella stessa Fig.11, potete vedere molto bene anche il pennino. Anche questa parte si può smontare svitandola, ma, a meno che non ne abbiate una assoluta necessità, Vi sconsiglierei di farlo perchè, in fase di montaggio, la posizione del taglio "a fetta di salame" dello snorkel rispetto alla sua sede nel pennino può portare a disallineamenti che possono essere corretti solo con reiterati tentativi (come per l'allineamento del pennino della parker 51) ed ogni volta dovremo rimontare in parte la penna,smontarla,correggere etc.
+
Nella stessa Fig.11, potete vedere molto bene anche il pennino. Anche questa parte si può smontare svitandola, ma, a meno che non ne abbiate una assoluta necessità, Vi sconsiglierei di farlo perché, in fase di montaggio, la posizione del taglio "a fetta di salame" dello snorkel rispetto alla sua sede nel pennino può portare a disallineamenti che possono essere corretti solo con reiterati tentativi (come per l'allineamento del pennino della [[Parker 51]]) ed ogni volta dovremo rimontare in parte la penna,smontarla,correggere etc.
    
==Smontaggio del sacchetto e sostituzione ==
 
==Smontaggio del sacchetto e sostituzione ==
Riga 81: Riga 81:  
In rosso è indicato la parte plastica che è inserita nello snorkel e che permette, tramite un canale, la risalita dell'inchiostro aspirato, in giallo arancione è rappresentato il sacco, il quale è intestato su un particolare nero (in plastica).
 
In rosso è indicato la parte plastica che è inserita nello snorkel e che permette, tramite un canale, la risalita dell'inchiostro aspirato, in giallo arancione è rappresentato il sacco, il quale è intestato su un particolare nero (in plastica).
 
Per riuscire a cambiare il sacco noi dovremo estrarre questo particolare dalla parte metallica.
 
Per riuscire a cambiare il sacco noi dovremo estrarre questo particolare dalla parte metallica.
Iniziamo con inserire la lama di un piccolo cacciavite a taglio o analogo (cutter,lamierino etc.) lungo il perimetro di accoppiamento indicato dalle frecce rosse in Fig.13
+
Iniziamo con inserire la lama di un piccolo cacciavite a taglio o analogo (cutter, lamierino, etc.) lungo il perimetro di accoppiamento indicato dalle frecce rosse in Fig. 13
    
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_rimozione_protezione_sacco.jpg|300px|center|thumb|Fig.13 - Zone da allentare]]
 
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_rimozione_protezione_sacco.jpg|300px|center|thumb|Fig.13 - Zone da allentare]]
   −
In pratica dovremo scostare appena il metallo dalla plastica, perchè il colletto in metallo, durante la fase di montaggio è stato leggermente schiacciato contro il corpo. Mi raccomando soprattutto di fare le operazioni con molta calma perchè la zona non è agevole da trattare, perchè con cacciaviti molto piccoli e/o cutter è molto facile farsi male
+
In pratica dovremo scostare appena il metallo dalla plastica, perché il colletto in metallo, durante la fase di montaggio è stato leggermente schiacciato contro il corpo. Mi raccomando soprattutto di fare le operazioni con molta calma perché la zona non è agevole da trattare, perché con cacciaviti molto piccoli e/o cutter è molto facile farsi male