Modifiche

Riga 35: Riga 35:  
===Materiali===
 
===Materiali===
   −
La [[Skyline]] nasce agli inizi degli anni '40, in un periodo in cui la tecnologia dei materiali sta subendo una grande rivoluzione con l'introduzione del polistirene (la più classica delle [[resina plastica|resine plastiche]]) che presenta il grandissimo vantaggio di poter consentire la lavorazione a stampo, con conseguente risparmio nelle procedure di produzione. Introdotto per la prima volta dalla [[Parker]] con la [[51]], esso viene adottato anche dalla [[Eversharp]] per alcune versioni della [[Skyline]]; ma in certi casi l'uso di questo materiale, allora sperimentale, si è rivelato disastroso.
+
La [[Skyline]] nasce agli inizi degli anni '40, in un periodo in cui la tecnologia dei materiali sta subendo una grande rivoluzione con l'introduzione del [[polistirene]] (una delle più classiche fra le [[resina plastica|resine plastiche]]) che presenta il grandissimo vantaggio di poter consentire la lavorazione a stampo, con conseguente risparmio nelle procedure di produzione. Venne adottato dalla [[Eversharp]] per alcune versioni della [[Skyline]]; ma in certi casi l'uso di questo materiale, allora sperimentale, si è rivelato disastroso.
    
Le prime [[Skyline]] prodotte con questo materiale infatti sono realizzate con un polistirene primitivo che presenta numerosi difetti, come restringimenti, scolorazioni e deterioramento del materiale stesso. Un difetto comune ad esempio è che la guaina interna del cappuccio si sia fusa completamente con la testa del cappuccio.  Fortunatamente questo non avviene sempre ed inoltre le primissime versioni della [[Skyline]] sono totalmente immuni dal difetto avendo la guaina interna del cappuccio realizzata in ebanite, ed avvitata sulla testa.  
 
Le prime [[Skyline]] prodotte con questo materiale infatti sono realizzate con un polistirene primitivo che presenta numerosi difetti, come restringimenti, scolorazioni e deterioramento del materiale stesso. Un difetto comune ad esempio è che la guaina interna del cappuccio si sia fusa completamente con la testa del cappuccio.  Fortunatamente questo non avviene sempre ed inoltre le primissime versioni della [[Skyline]] sono totalmente immuni dal difetto avendo la guaina interna del cappuccio realizzata in ebanite, ed avvitata sulla testa.  
   −
Il polistirene comunque è soltanto uno dei materiali utilizzati, esso veniva utilizzato per modelli più comuni della [[Skyline]], sia per il corpo che per il cappuccio. Altri modelli in plastica hanno invece la copertura esterna del cappuccio in celluloide striata a righe verticali, o cappucci con rivestimento in metallo con diverse finiture (a righe orizzontali o verticali) placcato in oro o anche realizzati interamente in oro a 14k.
+
Il [[polistirene]] comunque è soltanto uno dei materiali utilizzati, esso veniva utilizzato per modelli più comuni della [[Skyline]], sia per il corpo che per il cappuccio. Altri modelli in plastica hanno invece la copertura esterna del cappuccio in celluloide striata a righe verticali, o cappucci con rivestimento in metallo con diverse finiture (a righe orizzontali o verticali) placcato in oro o anche realizzati interamente in oro a 14k.
    
Infine una serie di modelli è stata realizzata in [[celluloide]] striata a righe verticali. Essendo questo materiale considerato arretrato esso venne utilizzato solo per le versioni ''Demi'' e ''Standard'' perché i modelli in celluloide erano considerati di fascia bassa, nonostante la qualità del materiale sia nettamente superiore al polistirene.  Esistono infine penne completamente rivestite di metallo e vari modelli di lusso con cappuccio o interamente realizzati in oro 14k. Inoltre durante la guerra le levette vennero realizzate in [[vermeil]] piuttosto che ottone essendo questo stato dichiarato un materiale strategico.
 
Infine una serie di modelli è stata realizzata in [[celluloide]] striata a righe verticali. Essendo questo materiale considerato arretrato esso venne utilizzato solo per le versioni ''Demi'' e ''Standard'' perché i modelli in celluloide erano considerati di fascia bassa, nonostante la qualità del materiale sia nettamente superiore al polistirene.  Esistono infine penne completamente rivestite di metallo e vari modelli di lusso con cappuccio o interamente realizzati in oro 14k. Inoltre durante la guerra le levette vennero realizzate in [[vermeil]] piuttosto che ottone essendo questo stato dichiarato un materiale strategico.