Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:  
dall'azienda, di consentire la scrittura anche su strati multipli di carta carbone. Il pennino inoltre era resistente alla corrosione dell'inchiostro e costa molto poco, rendendo la penna economica. Lo svantaggio principale restava comunque, oltre la fragilità meccanica, quello di un consumo della punta molto più rapido, oltre ovviamente alla rigidità della scrittura.
 
dall'azienda, di consentire la scrittura anche su strati multipli di carta carbone. Il pennino inoltre era resistente alla corrosione dell'inchiostro e costa molto poco, rendendo la penna economica. Lo svantaggio principale restava comunque, oltre la fragilità meccanica, quello di un consumo della punta molto più rapido, oltre ovviamente alla rigidità della scrittura.
   −
Le prime stilografiche prodotte erano delle [[safety]] in ebanite, di forma sottile e diritta, in due misure contraddistinte dalla iscrizione ''Haro I'' o ''Haro II'' sul corpo. Per la produzione successiva, venne usato il [[caricamento a levetta]] quello a [[pulsante di fondo]].  Nel 1937 la [[Haro]], una delle prime aziende a lanciarsi nelAmburgo mercato della produzione economica, dette vita alla pubblicazione di un giornale chiamato ''Haro-Winkle''. In questo periodo la produzione effettuata in celluloide colorata (blu, verde e perla striato nero) utilizzando il [[caricamento a stantuffo]].
+
Le prime stilografiche prodotte erano delle [[safety]] in ebanite, di forma sottile e diritta, in due misure contraddistinte dalla iscrizione ''Haro I'' o ''Haro II'' sul corpo. Per la produzione successiva, venne usato il [[caricamento a levetta]] quello a [[pulsante di fondo]].  Nel 1937 la [[Haro]], una delle prime aziende a lanciarsi nel mercato della produzione economica, dette vita alla pubblicazione di un giornale chiamato ''Haro-Winkle''. In questo periodo la produzione effettuata in celluloide colorata (blu, verde e perla striato nero) utilizzando il [[caricamento a stantuffo]].
    
Dopo la seconda guerra mondiale la Slesia fu occupata dall'esercito russo e nel 1946  ''Hans Roggenbuck'' venne espulso dalla Germania Est, andando ad abitare a Bad Merghentheim dove riprese l'attività con una azienda di riparazioni di stilografiche, ma nel 1948 rifondò una fabbrica a Regensburg, riprendendo la produzione di stilografiche con pennino in vetro, a cui vennero affiancati anche pennini ordinari in acciaio ed oro e passando all'uso di resine plastiche.  
 
Dopo la seconda guerra mondiale la Slesia fu occupata dall'esercito russo e nel 1946  ''Hans Roggenbuck'' venne espulso dalla Germania Est, andando ad abitare a Bad Merghentheim dove riprese l'attività con una azienda di riparazioni di stilografiche, ma nel 1948 rifondò una fabbrica a Regensburg, riprendendo la produzione di stilografiche con pennino in vetro, a cui vennero affiancati anche pennini ordinari in acciaio ed oro e passando all'uso di resine plastiche.