Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 18: Riga 18:  
Le penne che sono prese in considerazione in questa pagina sono le più varie, trattandosi di una pagina riassuntiva utilizzata per fare da raccolta delle informazioni relative ad una serie modelli minori per i quali non si dispone di sufficienti informazioni, e che non hanno caratteristiche comuni che consentano di fare delle pagine dedicata. Quello che segue è un elenco degli stessi, e delle loro caratteristiche più rilevanti.
 
Le penne che sono prese in considerazione in questa pagina sono le più varie, trattandosi di una pagina riassuntiva utilizzata per fare da raccolta delle informazioni relative ad una serie modelli minori per i quali non si dispone di sufficienti informazioni, e che non hanno caratteristiche comuni che consentano di fare delle pagine dedicata. Quello che segue è un elenco degli stessi, e delle loro caratteristiche più rilevanti.
 
[[File:Omas-Studio-Nera-Calzata.jpg|right|thumb|Una [[Omas Studio]] ]]
 
[[File:Omas-Studio-Nera-Calzata.jpg|right|thumb|Una [[Omas Studio]] ]]
* [[Omas Studio]]: si tratta di una penna in plastica con [[caricamento a stantuffo]], realizzata senz'altro nel colore nero con finiture dorate (ma, la variante [[Omas Studio-C|Studio-C]] a cartuccia era prodotta anche in plastica verde chiara). Viene dotata di pennino aperto di buone dimensioni con foro rotondo, in oro 585, recante la stampigliatura del nome ''"Omas"'' in forma di monogramma con le lettere disposte all'interno di una "O" grande di forma circolare, sovrastante il numero della titolatura. La penna ha forme affusolate ma con estremità piatte, una clip liscia con linee convergenti verso una parte terminale piatta, molto simile a quella della [[Omas CS|CS]], ed una singola veretta liscia di circa 2,5 mm sul cappuccio. La clip è montata ad incastro all'interno del cappuccio e questo è con chiusura a vite. Sul fusto è stampigliata la dicitura ''"Omas Studio"'' con la prima parola in stampatello e la seconda in corsivo, e sulla riga sottostante, in piccolo, la dicitura ''"Brev.4096/653209"'' che fa riferimento ad un brevetto di contenuto ignoto. Non è noto un periodo di produzione, ma non compare in un catalogo del 1965 (anche se questa non è una nota conclusiva).
+
* [[Omas Studio]]: si tratta di una penna in plastica con [[caricamento a stantuffo]], realizzata senz'altro nei colori nero e borgogna con finiture dorate (ma, la variante [[Omas Studio-C|Studio-C]] a cartuccia era prodotta anche in plastica verde chiara). Viene dotata di pennino aperto di buone dimensioni con foro rotondo, in oro 585, recante la stampigliatura del nome ''"Omas"'' in forma di monogramma con le lettere disposte all'interno di una "O" grande di forma circolare, sovrastante il numero della titolatura. La penna ha forme affusolate ma con estremità piatte, una clip liscia con linee convergenti verso una parte terminale piatta, molto simile a quella della [[Omas CS|CS]], ed una singola veretta liscia di circa 2,5 mm sul cappuccio. La clip è montata ad incastro all'interno del cappuccio e questo è con chiusura a vite. Sul fusto è stampigliata la dicitura ''"Omas Studio"'' con la prima parola in stampatello e la seconda in corsivo, e sulla riga sottostante, in piccolo, la dicitura ''"Brev.4096/653209"'' che fa riferimento ad un brevetto di contenuto ignoto. Su alcune (rinvenuto su una di colore borgogna) il logo del pennino è riprodotto anche in testa al cappuccio. Non è noto un periodo di produzione, ma non compare in un catalogo del 1965 (anche se questa non è una nota conclusiva).
 
[[File:Omas-50-Zigrinata-Calzata.jpg|right|thumb|Una [[Omas 50]] ]]
 
[[File:Omas-50-Zigrinata-Calzata.jpg|right|thumb|Una [[Omas 50]] ]]
 
* [[Omas 50]]: si tratta di un modello introdotto nel 1975 in occasione del 50-simo della ditta. Corpo, sezione e cappuccio in acciaio sfaccettati su 12 lati. La forma è molto lineare, con una clip rettangolare dritta, in metallo liscio e lucido a specchio. Corpo e cappuccio invece possono essere sia in metallo satinato (che riporta l'incisione ''"Omas 50"'' sulla terminazione del fusto) che inciso a motivi geometrici.  La sezione è sempre satinata riporta le stampigliature ''"Omas 50"'' e "Brev.006559" su due delle 12 facce, separate da una facci lasciata liscia. Il pennino è aperto ma di forma triagolare ed avvolge l'alimentatore (lo stesso usato sulla [[Omas Rinascimento]]), ed a seconda della versione può essere in oro o acciaio. Il cappuccio è con chiusura ad incastro, il caricamento è a cartuccia.
 
* [[Omas 50]]: si tratta di un modello introdotto nel 1975 in occasione del 50-simo della ditta. Corpo, sezione e cappuccio in acciaio sfaccettati su 12 lati. La forma è molto lineare, con una clip rettangolare dritta, in metallo liscio e lucido a specchio. Corpo e cappuccio invece possono essere sia in metallo satinato (che riporta l'incisione ''"Omas 50"'' sulla terminazione del fusto) che inciso a motivi geometrici.  La sezione è sempre satinata riporta le stampigliature ''"Omas 50"'' e "Brev.006559" su due delle 12 facce, separate da una facci lasciata liscia. Il pennino è aperto ma di forma triagolare ed avvolge l'alimentatore (lo stesso usato sulla [[Omas Rinascimento]]), ed a seconda della versione può essere in oro o acciaio. Il cappuccio è con chiusura ad incastro, il caricamento è a cartuccia.
Riga 25: Riga 25:  
* [[Omas 72 Super]]: si tratta di una penna molto simile alla [[Omas 71 Super]], sempre con caricamento a cartuccia, ma leggermente più sottile e con sezione tonda che diventa esagonale solo alle estremità di fusto e cappuccio. Il cappuccio mantiene la banda dorata, ma questa è tonda, con una decorazione ad incisione di linee verticali sottili da cui emerge, in metallo lasciato liscio, la scritta ''"Omas 72 Super"'' in stampatello fra due anelli sottili. Il gruppo pennino mantiene la decorazione in metallo dorato a forma di cravatta incassata nella sezione, ma la striatura è a righe incrociate. La clip mantiene la stessa forma della [[Omas 71 Super]], ma invece di essere liscia riprende una analoga striatura a righe incrociate ma più fine. Oltre che in plastica nera era prodotta in metallo dorato e [[vermeil]].
 
* [[Omas 72 Super]]: si tratta di una penna molto simile alla [[Omas 71 Super]], sempre con caricamento a cartuccia, ma leggermente più sottile e con sezione tonda che diventa esagonale solo alle estremità di fusto e cappuccio. Il cappuccio mantiene la banda dorata, ma questa è tonda, con una decorazione ad incisione di linee verticali sottili da cui emerge, in metallo lasciato liscio, la scritta ''"Omas 72 Super"'' in stampatello fra due anelli sottili. Il gruppo pennino mantiene la decorazione in metallo dorato a forma di cravatta incassata nella sezione, ma la striatura è a righe incrociate. La clip mantiene la stessa forma della [[Omas 71 Super]], ma invece di essere liscia riprende una analoga striatura a righe incrociate ma più fine. Oltre che in plastica nera era prodotta in metallo dorato e [[vermeil]].
 
[[File:Omas-Gentlemen-Calzata.jpg|right|thumb|Una [[Omas Gentlemen]] ]]
 
[[File:Omas-Gentlemen-Calzata.jpg|right|thumb|Una [[Omas Gentlemen]] ]]
* [[Omas Gentlemen]]: da non confondere con la successiva ''Gentleman'' si tratta di una penna faccettata con cappuccio decorato con la banda grecata fra due anellini nello stile classico delle [[Omas]], e sostanzialmente è il modello successore delle [[Omas 557/F]] ma riprende riprende forme e decorazioni più simili a quelle della [[Omas Extra]] originale. Si tratta di una penna di alta qualità di notevoli dimensioni, equipaggiata con un [[caricamento a stantuffo]] azionato da un fondello separato dal corpo con un anellino di ottone (lo stesso della [[Omas 557/F]]); è realizzata in [[celluloide]] (prevalentemente nera ma sono presenti anche versioni in grigio striato) e non in plastica come le varianti successive (come la ''Gentleman'', cui è praticamente identica). La ''Gentlemen'' è dotata di un pennino con decorazione a freccia ed il foro di areazione a casetta, marcato ''"Omas"'' ed  ''"Extra Lucens"'' rispettivamente sopra e sotto la titolazione della caratura a 14K (il 585 in un rombo). La penna si distingue per la stampigliatura ''Omas Gentlemen'' su una delle facce del fusto. La penna è stata introdotta sul mercato nella seconda metà degli anni '60, con molta probabilità dopo il 1965 dato che non compare in un catalogo di quell'anno.
+
* [[Omas Gentlemen]]: da non confondere con la successiva ''Gentleman'' si tratta di una penna faccettata con cappuccio decorato con la banda grecata fra due anellini nello stile classico delle [[Omas]], e sostanzialmente è il modello successore delle [[Omas 557/F]] ma riprende riprende forme e decorazioni più simili a quelle della [[Omas Extra]] originale. Si tratta di una penna di alta qualità di notevoli dimensioni, equipaggiata con un [[caricamento a stantuffo]] azionato da un fondello separato dal corpo con un anellino di ottone (lo stesso della [[Omas 557/F]]); è realizzata in [[celluloide]] (prevalentemente nera ma sono presenti anche versioni in grigio striato) e non in plastica come le varianti successive (come la ''Gentleman'', cui è praticamente identica). La ''Gentlemen'' è dotata di un pennino con decorazione a freccia ed il foro di areazione a casetta, marcato ''"Omas"'' ed  ''"Extra Lucens"'' rispettivamente sopra e sotto la titolazione della caratura a 14K (il 585 in un rombo). La penna si distingue per la stampigliatura ''Omas Gentlemen'' su una delle facce del fusto. La penna è stata introdotta sul mercato nella seconda metà degli anni '60, con molta probabilità dopo il [[1965]] dato che non compare in un catalogo di quell'anno.
    
==Colori==
 
==Colori==
Riga 44: Riga 44:  
|d_section=
 
|d_section=
 
|d_cap=
 
|d_cap=
|d_body=8 mm
+
|d_body=8.0
 
|weight=
 
|weight=
 
|w_body=
 
|w_body=
 
|w_cap=
 
|w_cap=
 +
}}
 +
{{RigaDimModelli
 +
|Versione = Omas 71 Super
 +
|Lunghezza = 13.9
 +
|body=12.6
 +
|cap=
 +
|posted=15.5
 +
|d_section=9
 +
|d_cap=
 +
|d_body=10
 +
|weight=18
 +
|w_body=11
 +
|w_cap=7
 +
}}
 +
{{RigaDimModelli
 +
|Versione = Studio
 +
|Lunghezza = 12.7
 +
|body=11.7
 +
|cap= 5.8
 +
|posted= 14.9
 +
|d_section=9.2
 +
|d_cap=12.4
 +
|d_body=10.8
 +
|weight=13
 +
|w_body=9
 +
|w_cap=4
 +
}}
 +
{{RigaDimModelli
 +
|Versione = Gentlemen
 +
|Lunghezza = 14.0
 +
|body=12.8
 +
|cap= 6.4
 +
|posted= 17.2
 +
|d_section= 9.6
 +
|d_cap=14.0
 +
|d_body=12.9
 +
|weight=19
 +
|w_body=13
 +
|w_cap=6
 
}}
 
}}
 
{{TabEnd}}
 
{{TabEnd}}