Modifiche

Jump to navigation Jump to search
Aggiornamento come da nuova versione della pagina di origine
Riga 1: Riga 1:  
[[Immagine:Logo-Pagliero.svg|center|300px|Logo Pagliero]]
 
[[Immagine:Logo-Pagliero.svg|center|300px|Logo Pagliero]]
   −
La [[Pagliero]], fondata a Settimo Torinese nel [[1917]] da ''Luigi Pagliero'', è una delle poche aziende italiane storiche ancora attive. Benché la nascita dell'azienda sia molto antica, la produzione di penne lo è molto meno, e si ritiene sia iniziata stabilmente solo negli anni '20. La ditta era attiva soprattutto nella produzione di fascia media, e per conto di altri, ed ha utilizzato una grandissima varietà di marchi (come [[Red Circle]], [[Plevonia]], [[Condor]], [[Stilnova]], [[Fulgens]]).  
+
La [[Pagliero]], fondata a Settimo Torinese nel [[1917]] da ''Luigi Pagliero'', è una delle poche aziende italiane storiche ancora attive. Benché la nascita dell'azienda sia molto antica, la produzione di penne lo è molto meno, e si ritiene sia iniziata stabilmente solo negli anni '20. La ditta era attiva soprattutto nella produzione di fascia media, e per conto di altri, ed ha utilizzato una grandissima varietà di marchi (come [[Red Circle]], [[FERT]], [[Regale]], [[Plevonia]], [[Condor]], [[Stilnova]], [[Fulgens]]).  
   −
La produzione, nonostante sia stata prevalentemente indirizzata alle fasce medio basse, si contraddistingue per una qualità generale piuttosto buona, ma la vastità della produzione e la moltiplicazione dei marchi rende spesso questa azienda, che peraltro resta una delle più importanti del panorama italiano, meno apprezzata in ambito collezionistico.{{Infobox_Marca|Pagliero}}{{BrandData|Founder=Luigi Pagliero|Trademarks=Red Circle, Stilnova, Plevonia, Condor, Verelyte, Fulgens|Date=1917|Place=Settimo Torinese|Country=IT}}
+
La produzione, nonostante sia stata prevalentemente indirizzata alle fasce medio basse, si contraddistingue per una qualità generale piuttosto buona, ma la vastità della produzione e la moltiplicazione dei marchi rende spesso questa azienda, che peraltro resta una delle più importanti del panorama italiano, meno apprezzata in ambito collezionistico.{{Infobox_Marca|Pagliero}}{{BrandData|Founder=Luigi Pagliero|Trademarks=Red Circle, Stilnova, Plevonia, Condor, Verelyte, Fulgens, Regale, F.E.R.T.,Vereletta|Date=1917|Place=Settimo Torinese|Country=IT}}
 
== Storia ==  
 
== Storia ==  
   Riga 12: Riga 12:  
La produzione propria vede come marchio più rilevante negli anni '30 la [[Red Circle]] ({{Marchio|51267}}), registrato nel [[1934]], che venne promossa anche con una vasta campagna pubblicitaria. A questa seguono una grande varietà di marchi, come [[Regale]], [[Stilnova]] ({{Marchio|111841}}), [[Condor]] ({{Marchio|119927}}). La fascia più bassa era invece marchiata ''[[Vereletta]]'', o anche ''[[Verelite]]'' o ''[[Verelyte]]'' ({{Marchio|120707}}), mentre con il marchio [[Plevonia]] vennero prodotte alcune penne di fascia alta. Purtroppo non esistono dati certi o approfonditi al riguardo della produzione fra gli anni '30 e '40.
 
La produzione propria vede come marchio più rilevante negli anni '30 la [[Red Circle]] ({{Marchio|51267}}), registrato nel [[1934]], che venne promossa anche con una vasta campagna pubblicitaria. A questa seguono una grande varietà di marchi, come [[Regale]], [[Stilnova]] ({{Marchio|111841}}), [[Condor]] ({{Marchio|119927}}). La fascia più bassa era invece marchiata ''[[Vereletta]]'', o anche ''[[Verelite]]'' o ''[[Verelyte]]'' ({{Marchio|120707}}), mentre con il marchio [[Plevonia]] vennero prodotte alcune penne di fascia alta. Purtroppo non esistono dati certi o approfonditi al riguardo della produzione fra gli anni '30 e '40.
   −
Nel [[1936]]<ref>Letizia Jacopini nel suo libro riporta il 1937, ma [[:File:1936-09-Pagliero-Brochure-InternoCentro.jpg|questa brochure]], chiaramente databile al 1936, mostra come la nuova denominazione fosse già in uso in quell'anno.</ref> la ditta venne ristrutturata cambiando nome in ''Luigi Pagliero e F.'', e nel [[1939]] venne registrato come marchio di fabbrica la sigla ''LPF'' iscritta in un rombo ({{Marchio|58632}}). Il marchio più noto di questo periodo era [[Stilnova]], che venne usato dalla seconda metà degli anni '30 fino al dopoguerra. La produzione iniziale [[Stilnova]] era costituita da penne in celluloide variegata o anellata, e clip a rotellina o a punta di lancia svasata, con pennini in oro a 14 carati marchiati ''Stilnova''. Le penne erano di buona fattura, ma piuttosto spartane con decorazioni con semplici anellini sul cappuccio e caricamento a [[pulsante di fondo]].
+
Nel [[1936]]<ref>Letizia Jacopini nel suo libro riporta il 1937, ma [[:Categoria:Pagliero-Brochure-1936|questa brochure]], chiaramente databile al 1936, mostra come la nuova denominazione fosse già in uso in quell'anno.</ref> la ditta venne ristrutturata cambiando nome in ''Luigi Pagliero e F.'', e nel [[1939]] venne registrato come marchio di fabbrica la sigla ''LPF'' iscritta in un rombo ({{Marchio|58632}}). Il marchio più noto di questo periodo era [[Stilnova]], che venne usato dalla seconda metà degli anni '30 fino al dopoguerra. La produzione iniziale [[Stilnova]] era costituita da penne in celluloide variegata o anellata, e clip a rotellina o a punta di lancia svasata, con pennini in oro a 14 carati marchiati ''Stilnova''. Le penne erano di buona fattura, ma piuttosto spartane con decorazioni con semplici anellini sul cappuccio e caricamento a [[pulsante di fondo]].
    
[[File:1936-09-Pagliero-Brochure-ExternMid.jpg|thumb|Una brochure del 1936]]
 
[[File:1936-09-Pagliero-Brochure-ExternMid.jpg|thumb|Una brochure del 1936]]
Riga 32: Riga 32:  
Nel dopoguerra la produzione dell'azienda riprende con il lancio in grande stile di un nuovo modello, la [[Fulgens]] (il marchio, {{Marchio|79131}}, venne registrato nel 1946), che si ascrive comunque alla linea [[Stilnova]] (veniva infatti pubblicizzata come ''Fulgens Stilnova''). Si tratta di una penna di forma ogivale con una clip squadrata montata sopra il cappuccio nello stile della [[Skyline]] della [[Eversharp]], si cui si sente l'influenza. La penna venne prodotta in tre versioni, con cappuccio totalmente in celluloide con due anellini decorativi, con cappuccio in metallo ed una versione mista in cui buona parte del cappuccio era coperto da una ampia banda metallica. La penna era di buona qualità con pennino in oro a 14 carati marchiato ''Fulgens Stilnova''.
 
Nel dopoguerra la produzione dell'azienda riprende con il lancio in grande stile di un nuovo modello, la [[Fulgens]] (il marchio, {{Marchio|79131}}, venne registrato nel 1946), che si ascrive comunque alla linea [[Stilnova]] (veniva infatti pubblicizzata come ''Fulgens Stilnova''). Si tratta di una penna di forma ogivale con una clip squadrata montata sopra il cappuccio nello stile della [[Skyline]] della [[Eversharp]], si cui si sente l'influenza. La penna venne prodotta in tre versioni, con cappuccio totalmente in celluloide con due anellini decorativi, con cappuccio in metallo ed una versione mista in cui buona parte del cappuccio era coperto da una ampia banda metallica. La penna era di buona qualità con pennino in oro a 14 carati marchiato ''Fulgens Stilnova''.
   −
[[Image:Fulgens-Ringed-Gray.jpg|thumb|Una [[Fulgens]]]]
+
[[File:Fulgens-Ringed-Gray-Overview.jpg|thumb|Una [[Fulgens]]]]
    
Ci sono pochi dati precisi riguardo i tempi ed i modelli prodotti nel dopoguerra, ma è noto il fatto che nel [[1955]] acquisì il marchio [[Stilus]] ({{Marchio|126664}}) producendo alcune penne. Altri marchi registrati a nome dell'azienda negli anni '50 sono ''Aesy'', ''Ever-Roll'', ''Stilnova'', ''Condor'', ''Fulgens'',  ''Secolgraf'', ''Verelyte''. Ma l'azienda fu una delle poche ad essere in grado di adeguarsi all'uso dei nuovi materiali produttivi (le resine plastiche) e all'ingresso delle penne a sfera, sempre restando nel settore della produzione di fascia economica riuscendo a sopravvivere alla grande crisi che spazzò via la gran parte dei produttori storici italiani.
 
Ci sono pochi dati precisi riguardo i tempi ed i modelli prodotti nel dopoguerra, ma è noto il fatto che nel [[1955]] acquisì il marchio [[Stilus]] ({{Marchio|126664}}) producendo alcune penne. Altri marchi registrati a nome dell'azienda negli anni '50 sono ''Aesy'', ''Ever-Roll'', ''Stilnova'', ''Condor'', ''Fulgens'',  ''Secolgraf'', ''Verelyte''. Ma l'azienda fu una delle poche ad essere in grado di adeguarsi all'uso dei nuovi materiali produttivi (le resine plastiche) e all'ingresso delle penne a sfera, sempre restando nel settore della produzione di fascia economica riuscendo a sopravvivere alla grande crisi che spazzò via la gran parte dei produttori storici italiani.
    +
{{ElencoModelli|Pagliero}}
 
{{CronoMarca|Pagliero}}
 
{{CronoMarca|Pagliero}}
    
==Riferimenti esterni==
 
==Riferimenti esterni==
* http://www.tryphon.it/pens/photo.htm
+
* [https://web.archive.org/web/20060514223432/http://www.tryphon.it/pens/photo.htm] Articolo sul distretto di Settimo Torinese, con materiale sull'azienda
* http://www.tryphon.it/pens/history.htm
+
* [https://web.archive.org/web/20060514223746/http://www.tryphon.it/pens/history.htm] Articolo sul distretto di Settimo Torinese, con materiale sull'azienda
 
==Note==  
 
==Note==  
 
<references/>
 
<references/>
    
{{CategorizeBrand|Italia}}
 
{{CategorizeBrand|Italia}}
7 155

contributi

Menu di navigazione