Modifiche

Jump to navigation Jump to search
Aggiornamento come da nuova versione della pagina di origine
Riga 17: Riga 17:  
Le penne della [[Carter]] erano comunque di ottima qualità (con nulla da invidiare alle più famose [[Waterman]], [[Parker]] e [[Sheaffer]]), inoltre la [[De Witt-La France]] possedeva alcuni brevetti significativi: per una clip a molla (chiamata ''[[Rocker Spring Clip]]'') molto funzionale e facile da produrre ({{Cite patent|US|1350412}}), per un particolare [[caricamento a levetta]] la cui escursione verticale veniva limitata da una sorta di guinzaglio ({{Cite patent|US|1209978}}), e per un efficiente alimentatore ({{Cite patent|US|1340277}}).
 
Le penne della [[Carter]] erano comunque di ottima qualità (con nulla da invidiare alle più famose [[Waterman]], [[Parker]] e [[Sheaffer]]), inoltre la [[De Witt-La France]] possedeva alcuni brevetti significativi: per una clip a molla (chiamata ''[[Rocker Spring Clip]]'') molto funzionale e facile da produrre ({{Cite patent|US|1350412}}), per un particolare [[caricamento a levetta]] la cui escursione verticale veniva limitata da una sorta di guinzaglio ({{Cite patent|US|1209978}}), e per un efficiente alimentatore ({{Cite patent|US|1340277}}).
   −
[[Image:Carter-Flattop-Coral.jpg|thumb|[[Carter]]'s a leva]]
+
[[File:Carter-Flattop-Coral-Capped.jpg|thumb|[[Carter]]'s a leva]]
    
Anche l'inizio della produzione delle penne della [[Carter]] non è chiaro, alcuni lo fanno risalire al [[1924]],<ref>questo è quanto riportato [http://www.richardspens.com/?page=coll/col_20.htm qui] e [http://kamakurapens.invisionzone.com/index.php?showtopic=266&mode=threaded&pid=1271 qui], ma in questa ultima discussione si ripete anche la successiva data del 1926, riportata anche [http://www.pensandwatches.com/_pages/pen_company_photos/Carter_pen_company.htm qui].</ref> quando pare siano comparse le prime penne commercializzate dalla [[Carter]], sembra comunque che queste fossero residui di produzione della [[Laughlin]], altri lo pongono nel [[1926]]. Le [[The Carter Pen|prime penne]] a marchio [[Carter]], vennero lanciate con lo slogan ''You know the ink''. Queste erano modelli ''[[Flattop]]'' in ebanite, dotate della caratteristica clip a molla brevettata dalla [[De Witt-La France]], ottenuti presumibilmente dai materiali ereditati dalla [[Laughlin]]. Le penne non avevano un nome di modello specifico, e venivano chiamate semplicemente ''[[The Carter Pen]]''.
 
Anche l'inizio della produzione delle penne della [[Carter]] non è chiaro, alcuni lo fanno risalire al [[1924]],<ref>questo è quanto riportato [http://www.richardspens.com/?page=coll/col_20.htm qui] e [http://kamakurapens.invisionzone.com/index.php?showtopic=266&mode=threaded&pid=1271 qui], ma in questa ultima discussione si ripete anche la successiva data del 1926, riportata anche [http://www.pensandwatches.com/_pages/pen_company_photos/Carter_pen_company.htm qui].</ref> quando pare siano comparse le prime penne commercializzate dalla [[Carter]], sembra comunque che queste fossero residui di produzione della [[Laughlin]], altri lo pongono nel [[1926]]. Le [[The Carter Pen|prime penne]] a marchio [[Carter]], vennero lanciate con lo slogan ''You know the ink''. Queste erano modelli ''[[Flattop]]'' in ebanite, dotate della caratteristica clip a molla brevettata dalla [[De Witt-La France]], ottenuti presumibilmente dai materiali ereditati dalla [[Laughlin]]. Le penne non avevano un nome di modello specifico, e venivano chiamate semplicemente ''[[The Carter Pen]]''.
Riga 37: Riga 37:  
I tratti distintivi delle penne prodotte dalla [[Carter]] erano l'eleganza, l'eccellenza tecnica ed un confezionamento di altissima qualità, comune a quello che aveva favorito il successo dei suoi inchiostri, che distingueva i prodotti dell'azienda. Essendo state prodotte per pochi anni le stilografiche [[Carter]] sono molto ricercate dai collezionisti, inoltre dato che la celluloide utilizzata nella produzione è suscettibile a facile scolorimento, i modelli in buone condizioni sono ancor più rari e possono raggiungere prezzi molto elevati.
 
I tratti distintivi delle penne prodotte dalla [[Carter]] erano l'eleganza, l'eccellenza tecnica ed un confezionamento di altissima qualità, comune a quello che aveva favorito il successo dei suoi inchiostri, che distingueva i prodotti dell'azienda. Essendo state prodotte per pochi anni le stilografiche [[Carter]] sono molto ricercate dai collezionisti, inoltre dato che la celluloide utilizzata nella produzione è suscettibile a facile scolorimento, i modelli in buone condizioni sono ancor più rari e possono raggiungere prezzi molto elevati.
    +
{{ElencoModelli|Carter}}
 
{{CronoMarca|Carter}}
 
{{CronoMarca|Carter}}
    
==Riferimenti esterni==
 
==Riferimenti esterni==
* [http://www.jonathanveley.com/index.php?option=com_content&view=article&id=84] Pagina sulla Carter sul sito di Jonathan Veley  
+
* [https://www.legendaryleadcompany.com/carter.html] Pagina sulla Carter sul sito di Jonathan Veley  
* [http://www.billspens.com/billspens/carter/carter.htm] Pagina sulla Carter sul sito di Bill Aker
+
* [https://web.archive.org/web/20120904145519/http://www.billspens.com:80/billspens/carter/carter.htm] Pagina sulla Carter sul sito di Bill Aker
 
* [http://en.wikipedia.org/wiki/Carter%27s_Ink_Company] Pagina di Wikipedia
 
* [http://en.wikipedia.org/wiki/Carter%27s_Ink_Company] Pagina di Wikipedia
 
* [http://web.archive.org/web/20130224001225/http://kamakurapens.invisionzone.com/index.php?showtopic=266&mode=threaded&pid=1271] Discussione sulla Carter dal forum Lion & Pens
 
* [http://web.archive.org/web/20130224001225/http://kamakurapens.invisionzone.com/index.php?showtopic=266&mode=threaded&pid=1271] Discussione sulla Carter dal forum Lion & Pens
7 155

contributi

Menu di navigazione