Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:  
[[File:Soennecken-510-Black-Open.jpg|thumb|Una ''Soennecken 510'']]
 
[[File:Soennecken-510-Black-Open.jpg|thumb|Una ''Soennecken 510'']]
 
=Storia=
 
=Storia=
 
+
[[File:1940-11-Soennecken-510.jpg|thumb|upright|Pubblicità del 1940]]
 
La linea che abbiamo deciso di denominare come ''"50x"'' venne introdotta dalla [[Produced by::Soennecken]] nel [[Production started::1938]] circa,<ref>i modelli compaiono nel catalogo del 1937/38, pertanto questo costituisce un limite superiore alla data di inizio di produzione degli stessi.</ref> ed era composta dai modelli [[Soennecken 504|504]], [[Soennecken 506|506]], [[Soennecken 507|507]] e [[Soennecken 510|510]]; quest'ultimo modello, come avviene in altre serie dell'azienda (ad esempio la serie [[Soennecken 11x|11x]]) non rientra nella decina in cui sono numerati gli altri membri della serie, ma prende il primo numero della decina successiva. Abbiamo comunque deciso, in questo e negli altri casi, di fare riferimento alla serie con il suffisso numerico più usato all'interno della stessa; si tenga dunque presente che si tratta di una scelta arbitraria,<ref>l'unico riferimento documentale a questa serie è in [[:File:1940-11-Soennecken-510.jpg|questa pubblicità]] in cui si parla di ''Serie 506/510'', che non comprende la  [[Soennecken 504|504]], pertanto si è deciso di mantenere la scelta di identificare la serie come ''50x''.</ref> fatta solo a scopo di classificazione.
 
La linea che abbiamo deciso di denominare come ''"50x"'' venne introdotta dalla [[Produced by::Soennecken]] nel [[Production started::1938]] circa,<ref>i modelli compaiono nel catalogo del 1937/38, pertanto questo costituisce un limite superiore alla data di inizio di produzione degli stessi.</ref> ed era composta dai modelli [[Soennecken 504|504]], [[Soennecken 506|506]], [[Soennecken 507|507]] e [[Soennecken 510|510]]; quest'ultimo modello, come avviene in altre serie dell'azienda (ad esempio la serie [[Soennecken 11x|11x]]) non rientra nella decina in cui sono numerati gli altri membri della serie, ma prende il primo numero della decina successiva. Abbiamo comunque deciso, in questo e negli altri casi, di fare riferimento alla serie con il suffisso numerico più usato all'interno della stessa; si tenga dunque presente che si tratta di una scelta arbitraria,<ref>l'unico riferimento documentale a questa serie è in [[:File:1940-11-Soennecken-510.jpg|questa pubblicità]] in cui si parla di ''Serie 506/510'', che non comprende la  [[Soennecken 504|504]], pertanto si è deciso di mantenere la scelta di identificare la serie come ''50x''.</ref> fatta solo a scopo di classificazione.
   Riga 14: Riga 14:  
==Materiali==
 
==Materiali==
   −
Le penne erano realizzate in [[celluloide]] nera o colorata per corpo, cappuccio e sezione. La parte finale del corpo, adiacente alla sezione, era però in celluloide trasparente, per consentire la visualizzazione del livello di inchiostro in fase di esaurimento dello stesso. Fermaglio e finiture erano in metallo dorato, il pennino in oro a 14 carati o acciaio.
+
Le penne erano realizzate in [[celluloide]] nera o colorata per corpo, cappuccio, alimentatore e sezione erano in [[ebanite]]. La parte finale del corpo, adiacente alla sezione, era però in celluloide trasparente, per consentire la visualizzazione del livello di inchiostro in fase di esaurimento dello stesso. Fermaglio e finiture erano in metallo dorato, il pennino in oro a 14 carati o acciaio.
    
==Sistema di riempimento==
 
==Sistema di riempimento==
   −
Le penne sono dotate del robustissimo ed efficiente sistema di [[caricamento a stantuffo]] ideato dalla [[Soennecken]] basato su una vite senza fine in ottone montata su un fondello ruotabile, che fa spostare la testa del pistone grazie ad una scanalatura presente nel corpo della penna.
+
Le penne sono dotate del robustissimo ed efficiente sistema di [[caricamento a stantuffo]] ideato dalla [[Soennecken]] basato su una vite senza fine in ottone montata su un fondello ruotabile, che fa spostare la testa del pistone grazie ad una scanalatura presente nel corpo della penna. L'albero dello stantuffo è un cilindro in [[ebanite]] all'interno del quale è presente la filettatura per la vite senza fine in ottone del fondello, con un anello di ottone dotato del dente per utilizzare la scanalatura interna al fusto in testa ed un funzionale sistema di montaggio della guarnizione dello stantuffo costituto da una parte finale filettata su cui si avvita un anello di serraggio in ebanite.
    
=Versioni=
 
=Versioni=
Riga 35: Riga 35:  
{{RigaDimModelli
 
{{RigaDimModelli
 
|Versione = 504
 
|Versione = 504
|Lunghezza = --
+
|Lunghezza =
|open=
+
|body=
 
|cap=
 
|cap=
 
|posted=
 
|posted=
Riga 48: Riga 48:  
{{RigaDimModelli
 
{{RigaDimModelli
 
|Versione = Lady 508
 
|Versione = Lady 508
|Lunghezza = 11,6 cm
+
|Lunghezza = 11.6
|open=
+
|body=
|cap= 5,5 cm
+
|cap= 5.5
|posted= 15,0 cm
+
|posted= 15.0
 
|d_section=
 
|d_section=
|d_cap=13,0 mm
+
|d_cap=13.0
|d_body=12,0 mm
+
|d_body=12.0
 
|weight=
 
|weight=
 
|w_body=
 
|w_body=
Riga 61: Riga 61:  
{{RigaDimModelli
 
{{RigaDimModelli
 
|Versione = 510
 
|Versione = 510
|Lunghezza = 13 cm
+
|Lunghezza = 13
|open=
+
|body=12.5
|cap=
+
|cap=5.8 cm
|body=12,5 cm
+
|posted= 16
|posted= 16 cm
+
|d_section=9.2
|d_section=
+
|d_body=11.8
|d_body=
+
|d_cap=13.5
|d_cap=
+
|weight=21
|weight=
+
|w_body=15
|w_body=
+
|w_cap=6
|w_cap=
   
}}
 
}}
 
{{TabEnd}}
 
{{TabEnd}}