Modifiche

m
Piccardi ha spostato la pagina Iridia a Aurora Iridia senza lasciare redirect
Riga 1: Riga 1: −
==Storia==
+
=Storia=
 
[[File:Iridia-Big-MarbledGreen-Capped.jpg|thumb|Una ''Iridia'']]
 
[[File:Iridia-Big-MarbledGreen-Capped.jpg|thumb|Una ''Iridia'']]
 
La serie di penne chiamate ''Iridia'' vennero prodotte dall'[[Produced by::Aurora]] nella seconda metà degli anni '30. Ma sul modello non ci sono datazioni precise, e neanche dati che consentano di avere un riferimento esatto a questo nome,<ref>nel libro di Luca De Ponti viene affermato che a questa serie l'azienda non diede alcun nome, Letizia Jacopini ne parla in una didascalia come ''serie Iridia'' e non essendovi alternative si è adottato questo nome.</ref> si è assunto pertanto arbitrariamente il [[Production started::1938]] come data di introduzione ed il [[Production ended::1945]] come data di dismissione ai fini della generazione della cronologia. Nella [[numerazione Aurora]] sulle sezioni di queste penne sono stati ritrovati i numeri 59 e 65 (o 69<ref>i precedenti numeri vengono riportati da Luca de Ponti, questo numero è presente sulla sezione della penna illustrata a fianco, [http://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=78&t=6876 come riportato] dall'autore della foto, ma non è chiaro se sia alternativo ai precedenti.</ref>) per la versione più grande e 64 su quella più piccola.
 
La serie di penne chiamate ''Iridia'' vennero prodotte dall'[[Produced by::Aurora]] nella seconda metà degli anni '30. Ma sul modello non ci sono datazioni precise, e neanche dati che consentano di avere un riferimento esatto a questo nome,<ref>nel libro di Luca De Ponti viene affermato che a questa serie l'azienda non diede alcun nome, Letizia Jacopini ne parla in una didascalia come ''serie Iridia'' e non essendovi alternative si è adottato questo nome.</ref> si è assunto pertanto arbitrariamente il [[Production started::1938]] come data di introduzione ed il [[Production ended::1945]] come data di dismissione ai fini della generazione della cronologia. Nella [[numerazione Aurora]] sulle sezioni di queste penne sono stati ritrovati i numeri 59 e 65 (o 69<ref>i precedenti numeri vengono riportati da Luca de Ponti, questo numero è presente sulla sezione della penna illustrata a fianco, [http://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=78&t=6876 come riportato] dall'autore della foto, ma non è chiaro se sia alternativo ai precedenti.</ref>) per la versione più grande e 64 su quella più piccola.
Riga 15: Riga 15:  
Il sistema di caricamento è a [[pulsante di fondo]], forse adottato per la prima volta su questo modello. Il fondello è in celluloide nera con l'estremità inferiore coperta da una terminazione in metallo laminato in oro.
 
Il sistema di caricamento è a [[pulsante di fondo]], forse adottato per la prima volta su questo modello. Il fondello è in celluloide nera con l'estremità inferiore coperta da una terminazione in metallo laminato in oro.
   −
==Versioni==
+
=Versioni=
    
La penna venne realizzata in due misure, media e piccola. Le linee sono slanciate con un corpo sottile ed affusolato. La penna era caratterizzata da un cappuccio decorato con due verette ed una clip affusolata con terminazione a punta di cravatta e stelo incurvato, molto simile a quella della [[Superna]] e più ancora a quella della [[Etiopia]], con cui condivide la testa del cappuccio in metallo dorato. La stessa decorazione veniva utilizzata anche per il fondello, realizzato in celluloide nera.
 
La penna venne realizzata in due misure, media e piccola. Le linee sono slanciate con un corpo sottile ed affusolato. La penna era caratterizzata da un cappuccio decorato con due verette ed una clip affusolata con terminazione a punta di cravatta e stelo incurvato, molto simile a quella della [[Superna]] e più ancora a quella della [[Etiopia]], con cui condivide la testa del cappuccio in metallo dorato. La stessa decorazione veniva utilizzata anche per il fondello, realizzato in celluloide nera.
   −
===Colori===
+
==Colori==
    
La penne è stata prodotta in celluloide marmorizzata, sono riscontrati i seguenti colori: rosso borgogna, viola,  
 
La penne è stata prodotta in celluloide marmorizzata, sono riscontrati i seguenti colori: rosso borgogna, viola,  
 
verde, grigio, azzurro, marrone.  
 
verde, grigio, azzurro, marrone.  
   −
===Pennini===
+
==Pennini==
    
I pennini corrispondono alle due misure della penna, in particolare sulla grande veniva montato il pennino di misura 2½, mentre sulla piccola il pennino di misura 1.  
 
I pennini corrispondono alle due misure della penna, in particolare sulla grande veniva montato il pennino di misura 2½, mentre sulla piccola il pennino di misura 1.  
    
{{DimModelli}}
 
{{DimModelli}}
|-
+
{{RigaDimModelli
| grande
+
|Versione = grande
| 5" ?
+
|Lunghezza = 13.2
| come è fatta
+
|body=
|-
+
|cap=
|}
+
|calzata=15.7
 +
|d_body=
 +
|d_cap=
 +
}}
 +
{{TabEnd}}
   −
=Indice=
+
{{RiepilogoModello}}
 
{{CronoModello|Iridia}}
 
{{CronoModello|Iridia}}
 
== Riferimenti esterni ==
 
== Riferimenti esterni ==
* Nessuno per ora
+
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=78&t=6876] Presentazione sul forum di una ''Iridia''
 
== Note ==
 
== Note ==
 
<references/>
 
<references/>