Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:  
Molte penne presentano un caricamento simile (ma non uguale) al [[caricamento Vacumatic|Vacumatic]] utilizzato dalla [[Parker]]. La differenza sostanziale riguarda il diaframma. Mentre [[Parker]] utilizza un [[diaframma]] (sacchetto) dedicato, i caricamenti tipo Vacumatic utilizzati su [[Tabo]], [[Universal S.p.A.]], [[Zemax]] (tanto per citarne alcuni) possono utilizzare un normale [[sacchetto]] per inchiostro.
 
Molte penne presentano un caricamento simile (ma non uguale) al [[caricamento Vacumatic|Vacumatic]] utilizzato dalla [[Parker]]. La differenza sostanziale riguarda il diaframma. Mentre [[Parker]] utilizza un [[diaframma]] (sacchetto) dedicato, i caricamenti tipo Vacumatic utilizzati su [[Tabo]], [[Universal S.p.A.]], [[Zemax]] (tanto per citarne alcuni) possono utilizzare un normale [[sacchetto]] per inchiostro.
In questo caso vedremo come sostituire il diaframma di una stilografica [[Zemax]] con sistema di caricamento tipo [[caricamento Vacumatic|Vacumatic]] (vedi fig. 1).
+
In questo caso vedremo come sostituire il diaframma di una stilografica [[Zemax]] con sistema di caricamento tipo [[caricamento Vacumatic|Vacumatic]] (vedi fig. 1). Qualora voleste riparare un [[caricamento Vacumatic]] originale di una penna omonima, potete consultare la pagina: [[Sostituzione diaframma Vacumatic]].
    
[[File:Zemax-Vacumatic-RigataVerde-Capped.jpg|500px|center|thumb|Fig. 1 - Zemax con sistema di caricamento Vacumatic]]
 
[[File:Zemax-Vacumatic-RigataVerde-Capped.jpg|500px|center|thumb|Fig. 1 - Zemax con sistema di caricamento Vacumatic]]
Riga 27: Riga 27:  
La sezione è avvitata al fusto, e come sempre in questi casi, il fatto di riscaldare la zona interessata (vedi fig. 4) con un fon può aiutare. Ovviamente ci sono anche altri metodi dell'[[uso del calore per favorire lo smontaggio]], ma l'utilizzo del fon, soprattutto se non si ha dimestichezza con fornelletti e/o pistole ad aria calda, garantisce all'utente di non arrivare a temperature di distorsione delle resine.
 
La sezione è avvitata al fusto, e come sempre in questi casi, il fatto di riscaldare la zona interessata (vedi fig. 4) con un fon può aiutare. Ovviamente ci sono anche altri metodi dell'[[uso del calore per favorire lo smontaggio]], ma l'utilizzo del fon, soprattutto se non si ha dimestichezza con fornelletti e/o pistole ad aria calda, garantisce all'utente di non arrivare a temperature di distorsione delle resine.
   −
[[File:Zemax-Vacumatic-Smontaggio sezione.jpg|500px|center|thumb|Fig. 4 - Zemax - smontaggio sezione]]
+
[[File:Zemax-Vacumatic-Smontaggio sezione.jpg|550px|center|thumb|Fig. 4 - Zemax - smontaggio sezione]]
    
Svitata la sezione potremmo procedere con l'estrazione del pulsante.
 
Svitata la sezione potremmo procedere con l'estrazione del pulsante.
Riga 94: Riga 94:     
Se invece il pulsante non ritorna in modo certo od il riempimento non è soddisfacente, allora smontate la ghiera e provate a tendere maggiormente il diaframma e ripetere la prova. Quando il sistema vi soddisfa potete bloccarlo.
 
Se invece il pulsante non ritorna in modo certo od il riempimento non è soddisfacente, allora smontate la ghiera e provate a tendere maggiormente il diaframma e ripetere la prova. Quando il sistema vi soddisfa potete bloccarlo.
 +
 +
Qualora aveste problemi con l'alimentatore perché mancante o rotto, potete fare riferimento alla pagina: [[Riparazione o ricostruzione alimentatore per caricamento vacumatic]].
 +
 +
[[Category:Riparazioni]]