Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:  
Molte penne presentano un caricamento simile (ma non uguale) al [[caricamento Vacumatic|Vacumatic]] utilizzato dalla [[Parker]]. La differenza sostanziale riguarda il diaframma. Mentre [[Parker]] utilizza un [[diaframma]] (sacchetto) dedicato, i caricamenti tipo Vacumatic utilizzati su [[Tabo]], [[Universal S.p.A.]], [[Zemax]] (tanto per citarne alcuni) possono utilizzare un normale [[sacchetto]] per inchiostro.
 
Molte penne presentano un caricamento simile (ma non uguale) al [[caricamento Vacumatic|Vacumatic]] utilizzato dalla [[Parker]]. La differenza sostanziale riguarda il diaframma. Mentre [[Parker]] utilizza un [[diaframma]] (sacchetto) dedicato, i caricamenti tipo Vacumatic utilizzati su [[Tabo]], [[Universal S.p.A.]], [[Zemax]] (tanto per citarne alcuni) possono utilizzare un normale [[sacchetto]] per inchiostro.
In questo caso vedremo come sostituire il diaframma di una stilografica [[Zemax]] con sistema di caricamento tipo [[caricamento Vacumatic|Vacumatic]] (vedi fig. 1).
+
In questo caso vedremo come sostituire il diaframma di una stilografica [[Zemax]] con sistema di caricamento tipo [[caricamento Vacumatic|Vacumatic]] (vedi fig. 1). Qualora voleste riparare un [[caricamento Vacumatic]] originale di una penna omonima, potete consultare la pagina: [[Sostituzione diaframma Vacumatic]].
    
[[File:Zemax-Vacumatic-RigataVerde-Capped.jpg|500px|center|thumb|Fig. 1 - Zemax con sistema di caricamento Vacumatic]]
 
[[File:Zemax-Vacumatic-RigataVerde-Capped.jpg|500px|center|thumb|Fig. 1 - Zemax con sistema di caricamento Vacumatic]]
Riga 27: Riga 27:  
La sezione è avvitata al fusto, e come sempre in questi casi, il fatto di riscaldare la zona interessata (vedi fig. 4) con un fon può aiutare. Ovviamente ci sono anche altri metodi dell'[[uso del calore per favorire lo smontaggio]], ma l'utilizzo del fon, soprattutto se non si ha dimestichezza con fornelletti e/o pistole ad aria calda, garantisce all'utente di non arrivare a temperature di distorsione delle resine.
 
La sezione è avvitata al fusto, e come sempre in questi casi, il fatto di riscaldare la zona interessata (vedi fig. 4) con un fon può aiutare. Ovviamente ci sono anche altri metodi dell'[[uso del calore per favorire lo smontaggio]], ma l'utilizzo del fon, soprattutto se non si ha dimestichezza con fornelletti e/o pistole ad aria calda, garantisce all'utente di non arrivare a temperature di distorsione delle resine.
   −
[[File:Zemax-Vacumatic-Smontaggio sezione.jpg|500px|center|thumb|Fig. 4 - Zemax - smontaggio sezione]]
+
[[File:Zemax-Vacumatic-Smontaggio sezione.jpg|550px|center|thumb|Fig. 4 - Zemax - smontaggio sezione]]
    
Svitata la sezione potremmo procedere con l'estrazione del pulsante.
 
Svitata la sezione potremmo procedere con l'estrazione del pulsante.
Riga 71: Riga 71:  
[[File:Zemax-Vacumatic-Preparazione diaframma.jpg|500px|center|thumb|Fig. 9 - Zemax - preparazione e montaggio diaframma]]
 
[[File:Zemax-Vacumatic-Preparazione diaframma.jpg|500px|center|thumb|Fig. 9 - Zemax - preparazione e montaggio diaframma]]
   −
Il sacchetto avrà solamente la funzione di molla di richiamo per il pulsante e di guarnizione di sigillatura tra il cono ed il fusto. Quindi l'unico vincolo dimensionale sarà quello di doversi accoppiare in modo preciso con la testa del pulsante. Una volta inserito dovrete farlo arrivare sopra alla parte cilindrica del cono di blocco del diaframma (la parte conica va davanti, il risalto cilindrico dietro). Non preoccupatevi di tirare bene il sacchetto. Non deve avere giochi, pena lo scarso potere di caricamento della penna. A questo punto, una volta che il sacchetto è calzato molto aderente al pulsante ed al cono di blocco, potete tagliare la parte eccedente lasciando un bordo sopra al cono stesso come in figura 9.
+
Il sacchetto avrà solamente la funzione di molla di richiamo per il pulsante e di guarnizione di sigillatura tra il cono ed il fusto. Quindi l'unico vincolo dimensionale sarà quello di doversi accoppiare in modo preciso con la testa del pulsante. Una volta inserito dovrete farlo arrivare sopra alla parte cilindrica del cono di blocco del diaframma (la parte conica va davanti, il risalto cilindrico dietro). Cercate di "tirare" bene il sacchetto. Non deve avere giochi, pena lo scarso potere di caricamento della penna. A questo punto, una volta che il sacchetto è calzato molto aderente al pulsante ed al cono di blocco, potete tagliare la parte eccedente lasciando un bordo sopra al cono stesso come in figura 9.
    
==Inserimento del diaframma e bloccaggio della ghiera ==
 
==Inserimento del diaframma e bloccaggio della ghiera ==
Riga 79: Riga 79:  
[[File:Zemax-Vacumatic-Inserimento diaframma.jpg|500px|center|thumb|Fig. 10 - Zemax - inserimento del diaframma]]
 
[[File:Zemax-Vacumatic-Inserimento diaframma.jpg|500px|center|thumb|Fig. 10 - Zemax - inserimento del diaframma]]
   −
Al fine di non premere il pulsante che in questo provocherebbe lo spostamento/sgancio del diaframma dal cono di bloccaggio, potrete aiutarvi con un tubetto che spinga direttamente sul cono.
+
Al fine di non premere il direttamente pulsante che potrebbe provocare lo spostamento/sgancio del diaframma dal cono di bloccaggio, potrete aiutarvi con un tubetto che spinga direttamente sul cono.
 
In ogni caso, potete anche solo inserire il gruppo ed utilizzare l'avvitamento della ghiera per metterlo in posizione e bloccare il tutto (vedi fig. 11).
 
In ogni caso, potete anche solo inserire il gruppo ed utilizzare l'avvitamento della ghiera per metterlo in posizione e bloccare il tutto (vedi fig. 11).
   −
[[File:Zemax Vacum_bloccaggio ghiera.jpg|500px|center|thumb|Fig. 11 - Zemax - bloccaggio della ghiera]]
+
[[File:Zemax-Vacumatic-Bloccaggio ghiera.jpg|500px|center|thumb|Fig. 11 - Zemax - bloccaggio della ghiera]]
    
L'avvitamento della ghiera provvederà a portare in posizione il cono di bloccaggio e comprimerà il diaframma contro il fusto pizzicandolo. Controllate di aver serrato la ghiera in modo certo, ma per ora non bloccatela
 
L'avvitamento della ghiera provvederà a portare in posizione il cono di bloccaggio e comprimerà il diaframma contro il fusto pizzicandolo. Controllate di aver serrato la ghiera in modo certo, ma per ora non bloccatela
meccanicamente con la spina od in alti modi ( [[gommalacca]] [[shellac]] etc.)
+
meccanicamente con la spina od in alti modi ([[gommalacca]] [[shellac]] etc.)
    
== Prova del sistema di riempimento==
 
== Prova del sistema di riempimento==
   −
Rimontate la sezione con il relativo alimentatore e pennino, ed anche in questo caso fatelo in modo provvisorio e provate il sistema con un recipiente contenente acqua. Se premendo il pulsante, dopo ogni pressione vedrete  
+
Rimontate la sezione con il relativo alimentatore e pennino, ed anche in questo caso fatelo in modo provvisorio e provate il sistema con un recipiente contenente acqua. Se premendo il pulsante, dopo ogni pressione vedrete il serbatoio riempirsi ed il pulsante ritornare in modo certo, allora il sistema funziona (vedi fig. 12) e potrete provvedere a bloccare la ghiera con il perno (se riuscirete a far combaciare nuovamente i fori) oppure con un filo di [[gommalacca]] o [[shellac]]. Lo stesso vale anche per la sezione.
il serbatoio riempirsi ed il pulsante ritornare in modo certo, allora il sistema funziona (vedi fig. 12) e potrete provvedere a bloccare la ghiera con il perno (se riuscirete a far combaciare nuovamente i fori) oppure con un filo di [[gommalacca]] o [[shellac]]. Lo stesso vale anche per la sezione.
     −
[[File:Zemax Vacum_prova .jpg|500px|center|thumb|Fig. 11- Zemax - prova del sistema]]
+
[[File:Zemax-Vacumatic-Prova rimpimento.jpg|500px|center|thumb|Fig. 12 - Zemax - prova del sistema]]
    
Se invece il pulsante non ritorna in modo certo od il riempimento non è soddisfacente, allora smontate la ghiera e provate a tendere maggiormente il diaframma e ripetere la prova. Quando il sistema vi soddisfa potete bloccarlo.
 
Se invece il pulsante non ritorna in modo certo od il riempimento non è soddisfacente, allora smontate la ghiera e provate a tendere maggiormente il diaframma e ripetere la prova. Quando il sistema vi soddisfa potete bloccarlo.
 +
 +
Qualora aveste problemi con l'alimentatore perché mancante o rotto, potete fare riferimento alla pagina: [[Riparazione o ricostruzione alimentatore per caricamento vacumatic]].
 +
 +
[[Category:Riparazioni]]