Modifiche

m
Sostituzione testo - " |open=" con " |body="
Riga 1: Riga 1: −
==Storia==
+
=Storia=
   −
Nel [[Production started::1924]] circa, ma la data non e sicura e alcuni riportano il 1926, la [[Produced by::Cater]] entrò nel mercato della stilografica con una serie di modelli ''[[Flat top]]'' in ebanite, che vengono normalmente classificati sotto questo nome.
+
Nel [[Production started::1924]] circa, ma la data non è sicura e alcuni riportano il [[1926]], la [[Produced by::Carter]] entrò nel mercato della stilografica con una serie di modelli ''[[Flat top]]'' in ebanite, che vengono normalmente classificati sotto questo nome.
   −
==Caratteristiche tecniche==
+
{{TerminazioneIgnota|1927|facendo riferimento all'introduzione della [[celluloide]]}}
   −
===Materiali===
+
=Caratteristiche tecniche=
   −
===Sistema di riempimento===
+
Le penne ereditano le caratteristiche della produzione della [[Laughlin]] dalla quale si suppone siano derivate, e fanno uso dei brevetti della [[De Witt-La France]] sia per il meccanismo del caricamento, sia per il particolare fermaglio a molla (brevetto {{Cite patent|US|1350412}}).
   −
I modelli erano equipaggiati di un sistema di [[caricamento a levetta]] particolare, basato sui brevetti della [[De Witt-La France]] in cui la levetta viene vincolata verticalmente da una sorta di guinzaglio.
+
==Materiali==
   −
==Versioni==
+
Si sono classificate le penne illustrate in in questa pagina in maniera generica per la loro realizzazione in [[ebanite]], distinguendole dalla produzione successiva delle [[Coralite Pen]] che vide l'introduzione della [[celluloide]].
   −
===Colori===
+
==Sistema di riempimento==
   −
===Finiture===
+
I modelli erano equipaggiati di un sistema di [[caricamento a levetta]] particolare, indicato come basato sui brevetti della [[De Witt-La France]] e della [[Laughlin]] (in realtà il brevetto originario, {{Cite patent|US|1209978}} di ''David J. La France'', era stato assegnato a ''Charles Brandt'' della [[Boston]]) in cui la levetta viene vincolata verticalmente da una sorta di guinzaglio.
   −
===Pennini===
+
=Versioni=
 +
 
 +
==Colori==
 +
 
 +
==Pennini==
    
{{DimModelli}}
 
{{DimModelli}}
|-
+
{{RigaDimModelli
| ?
+
|Versione = --
| 1x.x cm
+
|Lunghezza =
| 1x mm il cappuccio, 11mm il corpo
+
|body=
|-
+
|cap=
|}
+
|posted=
 +
|d_section=
 +
|d_cap=
 +
|d_body=
 +
|weight=
 +
|w_body=
 +
|w_cap=
 +
}}
 +
{{TabEnd}}
 +
{{RiepilogoModello}}
 +
{{CronoModello|The Carter Pen}}
 +
 
 +
== Riferimenti esterni ==
 +
* [http://www.richardspens.com/?page=coll/col_20.htm] Pagina sul sito di Richard Binder
   −
{{CronoModelli}}
+
== Note ==
|-
+
<references/>
| 1924
  −
| Introdotto le prime penne [[Carter]], denominate normalmente ''The Carter's Pen''
  −
|-
  −
| 1927
  −
| Iniziata la produzione in [[celluloide]] (e passati all'uso del nome [[Carter INX Pen]]?)
  −
|-
  −
|}
      
== Materiale disponibile ==
 
== Materiale disponibile ==
{{GenerateMaterialGallery|Carter|The Carter's Pen}}
+
{{GenerateMaterialGallery|Carter|The Carter Pen}}
 
  −
== Riferimenti esterni ==
  −
* http://www.richardspens.com/?page=coll/col_20.htm
      
[[Category:Modelli]]
 
[[Category:Modelli]]
 
[[Category:Carter]]
 
[[Category:Carter]]