Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:  
Benché in teoria si possano considerare come modelli diversi (ed in effetti venivano identificati con codici numerici diversi, come mostrato nella tabella sottostante), nelle pubblicità entrambe le versioni venivano chiamate con lo stesso nome, per cui abbiamo comunque deciso di trattare in questa pagina anche i modelli a pennino scoperto.  
 
Benché in teoria si possano considerare come modelli diversi (ed in effetti venivano identificati con codici numerici diversi, come mostrato nella tabella sottostante), nelle pubblicità entrambe le versioni venivano chiamate con lo stesso nome, per cui abbiamo comunque deciso di trattare in questa pagina anche i modelli a pennino scoperto.  
   −
I primi due modelli della linea ''Taperite'', introdotti nel [[1945]], furono la [[Stateleigh]], con cappuccio in metallo dorato, e la [[Citation]], con cappuccio in [[celluloide]] terminante con un'ampia banda metallica che ricorda quella usata dalla [[Sheaffer]] per alcuni modelli della linea [[Triumph]]. A questi due modelli "da uomo" venne affiancato un modello da signora di dimensioni più piccole, la [[Lady Garland]], con lo stesso tipo di finiture della [[Stateleigh]].  
+
I primi due modelli della linea ''Taperite'', introdotti nel [[1945]], furono la [[Stateleigh]], con cappuccio in metallo dorato, e la [[Citation]], con cappuccio in [[celluloide]] terminante con un'ampia banda metallica che ricorda quella usata dalla [[Sheaffer]] per alcuni modelli della linea [[Triumph]]. A questi due modelli "da uomo" venne affiancato, secondo Richard Binder, un modello da signora di dimensioni più piccole, la [[Lady Garland]], con lo stesso tipo di finiture della [[Stateleigh]], ma una penna sostanzialmente identica, chiamata semplicemente [[Garland]], compare in un catalogo inglese del [[1947]] dove viene indicata, insieme alla [[Conquest]], come la prima ''V-lenght Taperite''.  
 +
 
 +
Ma già dal [[1946]] venne aggiunto un nuovo modello di prezzo intermedio fra la [[Stateleigh]] e la [[Citation]]:<ref>la penna compare in una pubblicità di quell'anno mostrata in [https://munsonpens.wordpress.com/2011/12/12/watermans-taperite-citation/ questo articolo], viene pertanto smentita l'affermazione che il modello sia stato introdotto in conseguenza della nuova versione della [[Crusader]], cui sembra essere precedente.</ref> la [[Corinth]], dotata di un cappuccio in una lega di acciaio chiamata ''"[[astralite]]"'' con clip e levetta dorate. Questo modello risulta con una diversa decorazione del cappuccio in una pubblicità del dicembre [[1949]],<ref>compare cosa che fa pensare ad una possibile ristilizzazione dello stesso prima
   −
Ma già dal [[1946]] venne aggiunto un nuovo modello di prezzo intermedio fra la [[Stateleigh]] e la [[Citation]]:<ref>la penna compare in una pubblicità di quell'anno mostrata in [https://munsonpens.wordpress.com/2011/12/12/watermans-taperite-citation/ questo articolo], viene pertanto smentita l'affermazione che il modello sia stato introdotto in conseguenza della nuova versione della [[Crusader]], cui sembra essere precedente.</ref> la [[Corinth]], dotata di un cappuccio in una lega di acciaio chiamata ''"[[astralite]]"'' con clip e levetta dorate.
   
Nel [[1947]] venne introdotto un ulteriore modello, la [[Crusader]], in una prima versione con il cappuccio in alluminio anodizzato, con delle incisioni ad anello in guisa di veretta. Altri modelli introdotti presumibilmente nello stesso anno sono:<ref>questi modelli vengono elencati in un [https://drive.google.com/open?id=1pxxEwGWegPFlc0VZA63FlNReQasZYAGm catalogo] del [[1947]].</ref> la [[Garland]] un modello da signora con il cappuccio dorato; la [[Conquest]], una versione corta da signora della [[Crusader]].
 
Nel [[1947]] venne introdotto un ulteriore modello, la [[Crusader]], in una prima versione con il cappuccio in alluminio anodizzato, con delle incisioni ad anello in guisa di veretta. Altri modelli introdotti presumibilmente nello stesso anno sono:<ref>questi modelli vengono elencati in un [https://drive.google.com/open?id=1pxxEwGWegPFlc0VZA63FlNReQasZYAGm catalogo] del [[1947]].</ref> la [[Garland]] un modello da signora con il cappuccio dorato; la [[Conquest]], una versione corta da signora della [[Crusader]].
   Riga 20: Riga 21:  
Non è noto invece quando, per i modelli a pennino scoperto, venne modificata la sezione svasata inizialmente presente su tutti i modelli, con una sezione a terminazione curva, che si ritrova anche su diversi modelli di produzione francese come quella illustrata nella foto in testa alla pagina. E' possibile che le due siano state prodotte insieme, anche perché, almeno per la [[Crusader]], questa nuova sezione compare in una pubblicità del [[1949]], mentre in una pubblicità dell'anno successivo ritorna quella svasata.
 
Non è noto invece quando, per i modelli a pennino scoperto, venne modificata la sezione svasata inizialmente presente su tutti i modelli, con una sezione a terminazione curva, che si ritrova anche su diversi modelli di produzione francese come quella illustrata nella foto in testa alla pagina. E' possibile che le due siano state prodotte insieme, anche perché, almeno per la [[Crusader]], questa nuova sezione compare in una pubblicità del [[1949]], mentre in una pubblicità dell'anno successivo ritorna quella svasata.
   −
Sempre in questo periodo, fra il [[1947]] ed il [[1951]] (dove appare in una [[:File:1951-Waterman-Corinth-Crusader-EtAl-Front.jpg|pubblicità]], venne introdotta anche una differente versione della [[Corinth]], denominata [[New Corinth]], con un cappuccio in metallo dorato millerighe. Si trovano anche riferimenti ad un modello [[Gold Corinth]] che non è chiaro sia lo stesso, come non è noto se queste nuove versioni abbiano portato alla contemporanea dismissione della [[Corinth]].
+
Sempre in questo periodo, fra il [[1947]] ed il [[1951]] (anno in cui appare in una [[:File:1951-Waterman-Corinth-Crusader-EtAl-Front.jpg|pubblicità]]), venne introdotta anche una differente versione della [[Corinth]], denominata [[New Corinth]], con un cappuccio in metallo dorato millerighe. Si trovano anche riferimenti ad un modello [[Gold Corinth]] che non è chiaro sia lo stesso, come non è noto se queste nuove versioni abbiano portato alla contemporanea dismissione della [[Corinth]].
    
{{TerminazioneIgnota|1954|come limite determinato la cessazione delle attività della casa madre americana}}  
 
{{TerminazioneIgnota|1954|come limite determinato la cessazione delle attività della casa madre americana}}  
Riga 55: Riga 56:  
Nei modelli ''Standard'' inoltre esiste una variante della sezione, che inizialmente era svasata, che assume invece una forma arrotondata, che si ritrova anche nella produzione francese di penne con [[caricamento a cartuccia]]; è considerata posteriore, ma non è chiaro se questa sia stata prodotta in parallelo o meno. I vari modelli della serie sono i seguenti:
 
Nei modelli ''Standard'' inoltre esiste una variante della sezione, che inizialmente era svasata, che assume invece una forma arrotondata, che si ritrova anche nella produzione francese di penne con [[caricamento a cartuccia]]; è considerata posteriore, ma non è chiaro se questa sia stata prodotta in parallelo o meno. I vari modelli della serie sono i seguenti:
   −
* [[Stateleigh]]: prodotta dal [[1945]], immessa sul mercato al prezzo di $13.50
+
* [[Stateleigh]]: prodotta dal [[1945]], immessa sul mercato al prezzo di $13.50. Si contraddistingue per un cappuccio in metallo laminato oro con una decorazione costituita da due gruppi di quattro linee sottili orizzontali brevemente distanziati fra loro nella parte bassa del cappuccio, sovrastati da una stella (decorazione denominata dai collezionisti ''"Star and Stripes"''). Sia la clip che l'intero meccanismo della levetta erano laminati in oro.
* [[Citation]]: prodotta dal [[1945]], immessa sul mercato al prezzo di $8.50
+
* [[Citation]]: prodotta dal [[1945]], immessa sul mercato al prezzo di $8.75. Si contraddistingue per un cappuccio in celluloide la cui parte inferiore è costituita da una ampia banda liscia in metallo laminato oro, che ricorda molto quella adottata dalla [[Sheaffer]] per alcuni dei suoi modelli [[Triumph]]. Sia la clip che l'intero meccanismo della levetta erano laminati in oro.
* [[Corinth]]: prodotta dal [[1946]], immessa sul mercato al prezzo di $8.50
+
* [[Lady Garland]]: prodotta dal [[1945]], immessa sul mercato al prezzo di $13.50, chiamata probabilmente anche solo [[Garland]]. Viene considerata la versione da signora della [[Stateleigh]]. Si contraddistingue come questa per un cappuccio in metallo laminato oro, ma cambia la decorazione costituita da una banda di decorazioni verticali che ricordano una fascia floreale. Sia la clip che l'intero meccanismo della levetta erano laminati in oro.
* [[Crusader]]: prodotta dal [[1947]], immessa sul mercato al prezzo di $8.50
+
* [[Corinth]]: prodotta dal [[1946]], immessa sul mercato al prezzo di $10.00. Si contraddistingue per un cappuccio in acciaio satinato (materiale denominato dall'azienda ''"[[astralite]]"'') decorato con una stella incisa nella parte bassa del cappuccio, sovrastata da una serie di linee orizzontali distanziate di circa un millimetro ripetute fino all'altezza dell'estremità della clip. Sia la clip che l'intero meccanismo della levetta erano laminati in oro, creando un interessante contrasto cromatico.
 
+
* [[Crusader]]: prodotta dal [[1947]], immessa sul mercato al prezzo di $5.00. Si contraddistingue per un cappuccio in alluminio anodizzato, materiale chiamato ''"[[lumalloy]]"'' dall'azienda. Nella prima versione questo era semplicemente decorato con una serie di tre giri di incisione di lineette corte verticali (con quelle centrali più lunghe delle altre) nella parte inferiore del cappuccio, a simulare delle verette. Nella seconda versione venne dotata di un cappuccio con particolare anodizzazione di colore dorato, che lasciava scoperte cinque sottili strisce sottili equidistanziate di colore bianco, ottenendo un interessante effetto cromatico. Sia la clip che l'intero meccanismo della levetta erano cromati.
 
+
* [[Conquest]]: prodotta almeno dal [[1947]],
 
+
* [[New Corinth]]: prodotta a partire da un anno fra il [[1949]] ed [[1951]], immessa sul mercato al prezzo di $8.75. Si contraddistingue per un cappuccio in metallo laminato oro con decorazione millerighe, interrotta da una breve striscia lasciata liscia sul bordo inferiore. Sia la clip che l'intero meccanismo della levetta erano laminati in oro.
Tutte le penne di questa serie sono dotate di una
+
* [[Medalist]]: prodotta dal [[1947]], immessa sul mercato al prezzo di $8.75. Si contraddistingue per un cappuccio in celluloide con una ampia veretta metallica, in questo caso costituisce la seconda versione di un modello precedente, spesso identificato come [[Emblem Pen]].
 
  −
 
  −
La prima variante introdotta, nel [[1947]] circa,<ref>la penna compare in [https://drive.google.com/open?id=1pxxEwGWegPFlc0VZA63FlNReQasZYAGm un catalogo] inglese attribuito a quest'anno, reperibile nell'[https://pencollectorsofamerica.org/reference-library/ archivio] della PCA.</ref> fu la [[Crusader]], dotata di un cappuccio in alluminio anodizzato chiamato ''[[Lumalloy]]'', decorato con alcune incisioni sulla parte bassa. Veniva offerta ad un prezzo più basso di $5. Nel [[1948]] la [[Crusader]] venne dotata di un cappuccio con particolare anodizzazione di colore dorato, che lasciava scoperte cinque sottili strisce sottili equidistanziate di colore bianco, ottenendo un interessante effetto cromatico.
  −
 
  −
Nel tardo [[1948]] venne introdotta anche la versione per signora [[Lady Dauntless]], più corta, sempre con cappuccio laminato oro come la [[Stateleigh]], ma con delle incisioni con un motivo a forma di piuma.
  −
 
  −
Una serie di denominazioni associate alle due varianti del modello (a pennino coperto e a pennino ordinario), come rilevate in una serie di pubblicità americane degli anni '50, sono le seguenti: [[Stateleigh]], [[Lady Garland]], [[Corinth]], [[Citation]], [[New Corinth]] o [[Gold Corinth]], [[Crusader]]. Inoltre in alcuni casi la denominazione non pare essere coerente e viene usata in tempi diversi per finiture diverse. Infine da un listino prezzi italiano di circa metà anni '50 emerge invece una numerazione usata per contraddistinguere le singole versioni, in questo caso diversa anche a seconda della tipologia di pennino.  
      
==Colori==
 
==Colori==