Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:  +
Il marchio ''Williamson'' ha una storia molto interessante, e viene considerato fra i più rilevanti nella produzione italiana fra le due guerre. Ma l'azienda originale non era italiana, ma americana, e attiva fino dal 1800. L'azienda italiana pare invece nascere inizialmente come attività di importazione delle penne prodotte negli Stati Uniti, ottenendo un successo che sopravvisse alla chiusura dell'azienda originale.
 +
 +
Le penne della ''Williason-Torino'' si distinguono per una produzione in celluloide di elevata qualità (in particolare per le celluloidi anellate) e sono fra le più interessanti fra quelle prodotte dalle aziende italiane di seconda fascia.
 +
 
== Storia ==
 
== Storia ==
   Riga 16: Riga 20:     
Negli anni '30 l'azienda continuò a produrre stilografiche di buona qualità, che come per tutta la produzione italiana, erano chiaramente ispirate ai modelli americani. In particolare la [[Williamson]] si distinse per la produzione di imitazioni della [[Vacumatic]] in celluloide anellata.
 
Negli anni '30 l'azienda continuò a produrre stilografiche di buona qualità, che come per tutta la produzione italiana, erano chiaramente ispirate ai modelli americani. In particolare la [[Williamson]] si distinse per la produzione di imitazioni della [[Vacumatic]] in celluloide anellata.
 +
 +
{{CronoMarche}}
 +
|-
 +
| 18xx || Nascita della [[Williamson]]
 +
|-
 +
| 1906 || Roberto Amisani inizia la sua attività di rivenditore per l'Italia
 +
|-
 +
| 192x || Amisani inizia la produzione di penne in Italia
 +
|-
 +
| 193x || Viene fondata la ''Williamson Torino''
 +
|-
 +
|}
 +
 +
{{LegendaModelli}}
 +
|-
 +
| [[XX]] || 19XX || XX, ?
 +
|-
 +
|}
    
== Note ==
 
== Note ==