Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:  
Il modello ''Stalwart'', numerato anche come [[Waterman 352|352]], venne introdotto sul mercato dalla [[Produced by::Waterman]] almeno dal [[Production started::1942]],<ref>le informazioni riguardo questo modello provengono prevalentemente da [http://dirck.delint.ca/beta/?page_id=3418 questo articolo] sul sito Dirk de Lint, dove viene mostrata la pubblicità citata.</ref> compare sulla rivista ''Life Magazine’s'' di quell'anno. Il modello si posizionava nella fascia economica della produzione [[Waterman]] con un costo di 3.50$, appena sopra la analoga ''[[Dauntless]]''.
 
Il modello ''Stalwart'', numerato anche come [[Waterman 352|352]], venne introdotto sul mercato dalla [[Produced by::Waterman]] almeno dal [[Production started::1942]],<ref>le informazioni riguardo questo modello provengono prevalentemente da [http://dirck.delint.ca/beta/?page_id=3418 questo articolo] sul sito Dirk de Lint, dove viene mostrata la pubblicità citata.</ref> compare sulla rivista ''Life Magazine’s'' di quell'anno. Il modello si posizionava nella fascia economica della produzione [[Waterman]] con un costo di 3.50$, appena sopra la analoga ''[[Dauntless]]''.
   −
L'identificazione del modello e la sua distinzione rispetto alla [[Dauntless]] è comunque abbastanza incerta, in un [https://drive.google.com/open?id=1pxxEwGWegPFlc0VZA63FlNReQasZYAGm catalogo] inglese del [[1947]] la penna viene identificata dalla presenza di due verette sul cappuccio contro la veretta singola della ''[[Dauntless]]'', ma nella produzione americana era qualificata come ''Stalwart'' anche la versione con veretta singola, e la differenza con la [[Dauntless]] era determinata dalle finiture dorate (''Stalwart'') o meno (''[[Dauntless]]'').<ref>ci si rifà al criterio di identificazione stabilito da Dirk de Lint nell'[http://dirck.delint.ca/beta/?page_id=3418 questo articolo] dedicato al modello.</ref>
+
L'identificazione del modello e la sua distinzione rispetto alla ''[[Dauntless]]'' è comunque abbastanza incerta, in un [https://drive.google.com/open?id=1pxxEwGWegPFlc0VZA63FlNReQasZYAGm catalogo] inglese del [[1947]] la penna viene identificata dalla presenza di due verette sul cappuccio contro la veretta singola della ''[[Dauntless]]'', ma nella produzione americana era qualificata come ''Stalwart'' anche la versione con veretta singola, e la differenza con la [[Dauntless]] era determinata dalle finiture dorate (''Stalwart'') o meno (''[[Dauntless]]'').<ref>ci si rifà al criterio di identificazione stabilito da Dirk de Lint in [http://dirck.delint.ca/beta/?page_id=3418 questo articolo] dedicato al modello.</ref>
    
Non è nota con certezza la data in cui la produzione del modello venne terminata, ma si assume (in maniera abbastanza arbitraria, e senza conferme documentali) il [[Production ended::1953]].
 
Non è nota con certezza la data in cui la produzione del modello venne terminata, ma si assume (in maniera abbastanza arbitraria, e senza conferme documentali) il [[Production ended::1953]].
Riga 13: Riga 13:  
==Materiali==
 
==Materiali==
   −
Il corpo ed il cappuccio  di questo modello erano realizzati in [[celluloide]]. Le due verette (o la singola nella versione americana), il fermaglio, il suo rivetto d fissaggio e la levetta sono in metallo dorato. Il pennino è in oro a 14 carati.  
+
Il corpo ed il cappuccio  di questo modello erano realizzati in [[celluloide]]. Le due verette (o la singola nella versione americana), il fermaglio, il suo rivetto di fissaggio e la levetta sono in metallo dorato. Il pennino è in oro a 14 carati.  
    
==Sistema di riempimento==
 
==Sistema di riempimento==