Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:  
Con la concorrenza subita dal progressivo dilagare sul mercato della penna a sfera, anche la qualità della produzione, in particolare negli ultimi anni di vita dell'azienda, peggiorò sensibilmente, ma nel primo dopoguerra la [[Radius]] ha continuato a produrre penne in celluloide di buona qualità fino agli anni '50 e la produzione di questo marchio resta comunque di elevato interesse collezionistico.{{Infobox_Marca|Radius}}{{BrandData|Place=Torino|Country=IT|MainBrand=SAFIS|Fullname=Società Anonima Fabbrica Italiana Stilografiche}}
 
Con la concorrenza subita dal progressivo dilagare sul mercato della penna a sfera, anche la qualità della produzione, in particolare negli ultimi anni di vita dell'azienda, peggiorò sensibilmente, ma nel primo dopoguerra la [[Radius]] ha continuato a produrre penne in celluloide di buona qualità fino agli anni '50 e la produzione di questo marchio resta comunque di elevato interesse collezionistico.{{Infobox_Marca|Radius}}{{BrandData|Place=Torino|Country=IT|MainBrand=SAFIS|Fullname=Società Anonima Fabbrica Italiana Stilografiche}}
 
== Storia == <!--T:2-->
 
== Storia == <!--T:2-->
 +
 +
<!--T:4-->
 +
[[Image:Radius-Extra-Piston-Instr.jpg|thumb|upright|Istruzioni di una [[Radius Extra]] degli anni '50.]]
    
<!--T:3-->
 
<!--T:3-->
 
</noinclude>Nel [[1934]] circa  la ''The King Società Anonima Torino'' cambiò nome in ''Società Anonima Fabbrica Italiana Stilografiche'', a causa delle politiche di italianizzazione forzata dei nomi portate avanti dal regime fascista,<noinclude><ref>Letizia Jacopini nel suo libro ''La storia della stilografica in Italia'', riporta la testimonianza di Bruno Milocani ed Emilio Pionzo che indicano il passaggio della produzione dai modelli [[The King]] ai [[Radius]] nel [[1935]] circa proprio per questo motivo.</ref></noinclude> che rendevano poco appetibile l'uso di una denominazione inglese. In realtà non è noto quando effettivamente le prime penne [[Radius]] siano comparse sul mercato, e al momento l'unica data certa è quella della registrazione del marchio ({{Marchio|50489}}) avvenuta appunto nel [[1934]] da parte della nuova società, che per questo prendiamo come data di inizio della stessa.
 
</noinclude>Nel [[1934]] circa  la ''The King Società Anonima Torino'' cambiò nome in ''Società Anonima Fabbrica Italiana Stilografiche'', a causa delle politiche di italianizzazione forzata dei nomi portate avanti dal regime fascista,<noinclude><ref>Letizia Jacopini nel suo libro ''La storia della stilografica in Italia'', riporta la testimonianza di Bruno Milocani ed Emilio Pionzo che indicano il passaggio della produzione dai modelli [[The King]] ai [[Radius]] nel [[1935]] circa proprio per questo motivo.</ref></noinclude> che rendevano poco appetibile l'uso di una denominazione inglese. In realtà non è noto quando effettivamente le prime penne [[Radius]] siano comparse sul mercato, e al momento l'unica data certa è quella della registrazione del marchio ({{Marchio|50489}}) avvenuta appunto nel [[1934]] da parte della nuova società, che per questo prendiamo come data di inizio della stessa.
   −
<!--T:4-->
+
<!--T:6-->
[[Image:Radius-Extra-Piston-Instr.jpg|thumb|Istruzioni di una [[Radius Extra]] degli anni '50.]]
+
[[File:Radius-Superior-Faceted-Lever-Big-StriatedGray-Capped.jpg|thumb|left|Una [[Radius Superior]]]]
    
<!--T:5-->
 
<!--T:5-->
La produzione iniziale a marchio [[Radius]] si articolava su due linee la [[Radius Superior|Superior]] per le penne di fascia alta e di maggior pregio, e la [[Radius Extra|Extra]] per le penne di seconda fascia commercializzate a prezzi inferiori. La linea [[Radius Superior|Superior]] restò in produzione, con diverse variazioni tecniche e stilistiche, compresa la realizzazione di una versione [[Radius Superior Trasparente|Trasparente]] fino a tutti gli anni '50, mentre la linea [[Radius Extra|Extra]] venne dismessa alla fine degli anni '40, sostituita da altre produzioni economiche, come la [[Comet]] e la [[Radius 31]], un modello a [[pennino coperto]] di qualità nettamente inferiore ai suoi precedessori.
+
La produzione iniziale a marchio [[Radius]] si articolava su due linee la [[Radius Superior|Superior]] per le penne di fascia alta e di maggior pregio, e la [[Radius Extra|Extra]] per le penne di seconda fascia commercializzate a prezzi inferiori. La linea [[Radius Superior|Superior]] restò in produzione, con diverse variazioni tecniche e stilistiche, compresa la realizzazione di una versione [[Radius Superior Trasparente|Trasparente]] fino a tutti gli anni '50, mentre la linea [[Radius Extra|Extra]] venne dismessa alla fine degli anni '40, sostituita da altre produzioni economiche.
 +
 
 +
<!--T:13-->
 +
Negli anni '50 infatti (almeno così compare in [[:Category:Catalogo-Tentardini-195x|questo catalogo]]) alla linea [[Radius Superior|Superior]], che nel frattempo aveva assunto linee affusolate seguendo le tendenze stilistiche del periodo, vennero affiancati modelli più economici come la [[Comet]] (con un pennino alato molto simile a quello delle [[Montblanc 25x]]) e la [[Radius 31]], un modello a [[pennino coperto]] di qualità nettamente inferiore ai suoi precedessori. Nello stesso catalogo si nota la presenza di un ulteriore modello, la [[Fortune 38]], chiara imitazione della [[Pelikan 400]].<noinclude>
   −
<!--T:6-->
+
<!--T:10-->
[[File:Radius-Superior-Faceted-Lever-Big-StriatedGray-Capped.jpg|thumb|left|Una [[Radius Superior]]]]
+
Non è nota una data di terminazione della produzione a marchio [[Radius]], ma la si colloca nella seconda metà degli anni '50 (ma senz'altro posteriore al [[1956]], comparendo la [[SAFIS]] in [[:File:1956-Annuario-Generale-Industria-Stilografiche-A.jpg|questo annuario]] di quell'anno) ritenendola concomitante con la cessazione delle attività della casa madre, che probabilmente venne messa fuori mercato dal successo delle penne a sfera. Non ci sono però documenti attendibili o indicazioni precise riguardo la cessazione delle attività.
   −
<noinclude><!--T:10-->
+
<!--T:14-->
 
{{CronoMarca|Radius}}
 
{{CronoMarca|Radius}}