Modifiche

Creata pagina con "thumb|Una ''Omas Extra'' a stantuffo =Storia= File:Omas-Extra-PistonRound-StriatedBlue-MD-Aperta.jpg|thumb|Un..."
[[File:Omas-Extra-PistonRound-CreamRedStriated-SR-Calzata.jpg|thumb|Una ''Omas Extra'' a stantuffo]]
=Storia=
[[File:Omas-Extra-PistonRound-StriatedBlue-MD-Aperta.jpg|thumb|Una ''Omas Extra'' a stantuffo]]

Nel primo dopoguerra la [[Produced by::Omas]] effettuò una revisione della propria produzione e la linea [[Omas Extra|Extra]] venne rinnovata. In particolare nel [[Production started::1946]] si passò dal [[caricamento a levetta]] al [[caricamento a stantuffo]],<ref>per questa data si fa riferimento a quanto riporta Emilio Dolcini nel suo libro sull'azienda.<ref> pur mantenendo le forme dei precedenti modelli a levetta, con la clip a rotellina ed i tre anelli sul cappuccio.

Nel [[Production ended::1948]], in conseguenza dell'introduzione della [[Omas 361|361]] venne effettuata una completa revisione stilistica, la versioni lisce passarono ad una forma ogivale, mentre quelle faccettate furono dotate di una nuova clip, per questi [[Omas 55x|nuovi modelli]] venne adottata anche esplicitamente la numerazione 555, 556 e 557 per identificare le tre diverse dimensioni. Non è chiaro se la produzione dei modelli tradizionali sia stata o meno terminata contestualmente, ma in mancanza di indicazioni miglioro assumeremo questo anno come fine della loro produzione.

=Caratteristiche tecniche=

Le penne di questa serie videro come innovazione principale il passaggio al [[caricamento a stantuffo]], unito alla realizzazione di un corpo dotato di sezione trasparente finale per la visualizzazione del livello di inchiostro. Dai riferimenti reperiti sui modelli successivi sono noti due brevetti: {{Cite patent|IT|445846}} e {{Cite patent|IT|464162}}, il contenuto del primo si ricava da un [[:File:Omas-361-Bookl-Front.jpg|foglietto di istruzioni]] successivo che lo identifica come relativo al [[caricamento a stantuffo]], il secondo è purtroppo al momento ignoto. Il cappuccio era con chiusura a vite, la clip a rotellina, e montata ad incastro dentro il cappuccio.

==Materiali==

Le penne erano prodotte in [[celluloide]] lavorata dal pieno, con sezione trasparente. La clip ed i fermagli erano in metallo dorato o cromato. Il pennino era in oro a 14 carati, anche si sono ritrovati, abbinati alle finiture cromate, modelli con pennino in ''[[Permanio]]''.

==Sistema di riempimento==

Le penne di questa serie erano dotate di sistema di [[caricamento a stantuffo]], il relativo brevetto è il {{Cite patent|IT|445846}} i cui contenuti specifici sono purtroppo ignoti. Il sistema (visto che viene citato in un libretto di istruzioni) venne usato nelle [[Omas 55x]] e per le [[Omas 361]].

=Versioni=

[[File:Omas-Extra-PistonRound-StriatedGray-MD-Capped.jpg|thumb|Una [[Omas]] 556 tonda grigia]]

Le prime versioni a stantuffo vennero prodotte in tre misure, grande, media e piccola, identificate come le precedenti dai numeri 557, 556 e 555 che però non sono mai riportate sulle penne, sul cui fusto veniva stampigliata semplicemente la dicitura ''Omas Extra'', incisa a caratteri corsivi.

Le penne mantenevano la classica forma cilindrica affusolata con terminazioni tronco coniche usata nelle ultime versioni della [[Omas Extra]] tonde con [[caricamento a levetta]], e come queste erano dotate di clip a rotellina e con una decorazione con tre sottili anellini sul cappuccio sostanzialmente. La parte terminale del fusto era realizzata in celluloide trasparente senza nessuna decorazione o variegatura, per fornire una finestra di visualizzazione dell'inchiostro.

==Colori==

Le penne di questa serie vennero realizzate nelle diverse colorazioni di celluloide utilizzata dall'azienda, a partire dal nero in tinta unita, varie lavorazioni marmorizzate (verde) e striate (grigio, verde, blu, rosso su crema), e nella peculiare lavorazione denominata ''[[arco]]'' (con motivi a venature di legno).

==Pennini==

I pennini erano in oro a 14 carati, con il foro a forma di cuore, marcati con il titolo della caratura con la percentuale in millesimi, 585, inscritta in un rombo orizzontale, posto fra le due diciture ''OMAS'' ed ''EXTRA'' poste rispettivamente al di sopra ed al di sotto dello stesso.

{{DimModelli}}

{{RigaDimModelli
|Versione = 3V Small
|Lunghezza = 10.4
|body=9.7
|cap=5.1
|posted=13.3
|d_body=12.
|d_cap=13.
|d_section=11.
}}
{{RigaDimModelli
|Versione = 3V Media
|Lunghezza = 13.4
|open= 12.3
|cap= 6.5
|posted=16.4
|d_section=9.0
|d_cap=14.3
|d_body=11.8
|weight=18
|w_body=6
|w_cap=12
}}
{{TabEnd}}

{{RiepilogoModello}}
{{CronoModello|Omas Extra Pistone}}

== Riferimenti esterni ==
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=29&t=17480] Presentazione sul forum di una 555/F striata grigia
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=25893] Presentazione sul forum di una ''Omas Extra'' a pistone e tre verette di misura piccola.
==Note==
<references/>
== Materiale disponibile ==
{{GenerateMaterialGallery|Omas|Omas Extra Pistone}}

[[Category:Modelli]]
[[Category:Omas]]