Modifiche

Jump to navigation Jump to search
Aggiornamento come da nuova versione della pagina di origine
Riga 1: Riga 1: −
Il cosiddetto ''eyedropper filler'', come viene chiamato nel mondo anglosassone, è quello che da noi viene denominato spesso ''caricamento a caduta'' oppure, con una traduzione diretta, ''caricamento a contagocce''. Si tratta del primo sistema di caricamento adottato nelle stilografiche ed in realtà non lo si può considerare neanche un vero e proprio sistema di caricamento, dato che in sostanza non esiste nessun ''"sistema"''.
+
<noinclude>{{ReferBox|Sistemi di caricamento}}</noinclude>Il cosiddetto ''eyedropper filler'', come viene chiamato nel mondo anglosassone, è quello che da noi viene denominato spesso ''caricamento a caduta'' oppure, con una traduzione diretta, ''caricamento a contagocce''. Si tratta del primo [[Sistemi di caricamento|sistema di caricamento]] adottato nelle stilografiche ed in realtà non lo si può considerare neanche un vero e proprio sistema di caricamento, dato che in sostanza non esiste nessun ''"sistema"''.
    
In questo caso infatti il riempimento della penna avviene smontando il gruppo pennino dal fusto, che essendo cavo viene utilizzato direttamente come serbatoio. L'operazione di riempimento viene effettuata, ottenuto l'accesso al serbatoio, con l'immissione dell'inchiostro a caduta da effettuarsi in genere con un contagocce, che nelle versioni originali veniva fornito dal produttore stesso assieme alla penna. Completato il riempimento il gruppo pennino doveva essere rimontato sul fusto per poter utilizzare la penna.
 
In questo caso infatti il riempimento della penna avviene smontando il gruppo pennino dal fusto, che essendo cavo viene utilizzato direttamente come serbatoio. L'operazione di riempimento viene effettuata, ottenuto l'accesso al serbatoio, con l'immissione dell'inchiostro a caduta da effettuarsi in genere con un contagocce, che nelle versioni originali veniva fornito dal produttore stesso assieme alla penna. Completato il riempimento il gruppo pennino doveva essere rimontato sul fusto per poter utilizzare la penna.
Riga 14: Riga 14:     
Ma con queste penne per causare una perdita spesso è sufficiente il solo calore della mano che impugna la penna. Questo viene trasmesso all'aria contenuta all'interno del fusto, provocandone una espansione che altera così l'equilibrio della pressione fra interno e esterno. Si ottiene così con relativa facilità una perdita di inchiostro. Benché oggi sia tornato di moda in qualche modello, per il suo gusto ''retrò'', resta comunque, posto che lo si possa davvero considerare tale, un ''sistema'' di caricamento primitivo.<noinclude>
 
Ma con queste penne per causare una perdita spesso è sufficiente il solo calore della mano che impugna la penna. Questo viene trasmesso all'aria contenuta all'interno del fusto, provocandone una espansione che altera così l'equilibrio della pressione fra interno e esterno. Si ottiene così con relativa facilità una perdita di inchiostro. Benché oggi sia tornato di moda in qualche modello, per il suo gusto ''retrò'', resta comunque, posto che lo si possa davvero considerare tale, un ''sistema'' di caricamento primitivo.<noinclude>
{{CategorizeArticle|Tecnica|Vocabolario|Sistemi di caricamento|Glossary|Technology|Filling systems}}
+
{{CategorizeArticle|Tecnica|Vocabolario|Sistemi di caricamento|Glossary|Technology|Filling systems}}</noinclude>
</noinclude>
 
7 155

contributi

Menu di navigazione