Riga 1: |
Riga 1: |
− | Le notizie raccolte in questa pagina sono estremamente frammentarie ed imprecise. Esse infatti sono il risultato di ricerche su internet relative a produttori minori di stilografiche europee (principalmente tedesche, inglesi e francesi) su cui si hanno pochissime informazioni. Ho cercato di riassumere quanto mi pareva si potesse ricavare dai pochi dati, spesso fra loro contraddittori, trovati in documentazione, testi e pagine web. | + | Le notizie raccolte in questa pagina sono estremamente frammentarie ed imprecise. Esse infatti sono il risultato di ricerche su internet relative a produttori minori di stilografiche europee (principalmente tedesche, inglesi e francesi) su cui ci sono poche informazioni. Ho cercato di riassumere quanto mi pareva si potesse ricavare dai dati disponibili, spesso fra loro contraddittori, trovati in documentazione, testi e pagine web. |
| | | |
− | == Astoria ==
| + | {{#ask: [[Category:Secondary brand]] [[Brand country::DE||UK||FR||CH]] |
− | | + | |format=embedded |
− | === Storia ===
| + | |embedformat=h1 |
− | | + | |limit=1000 |
− | [[Image:1925-Astoria-Safety.jpg|thumb|Pubblicità [[Astoria]] del 1925]]
| + | }} |
− | | |
− | La [[Astoria]] venne fondata nel 1921 ad Amburgo da ''Georg Ilgner'', che fino ad allora era stato il direttore della produzione della [[Montblanc]]. Questi, con il supporto finanziario di Herman Dietzel, Sigmund Popper e Wilhelm Frings lasciò la [[Montblanc]] per mettersi in proprio. La [[Astoria]] iniziò a produrre penne [[rientranti]] di ottima qualità, molto simili a quelle della [[Montblanc]]. Anche il logo dell'azienda, costituito da un cerchio suddiviso in quattro spicchi di colore alternato bianco e nero richiama molto, se non altro per il contrasto di colore bioanco e nero, quello dell'azienda da cui Ilgner proveniva.
| |
− | | |
− | Oltre alle [[rientranti]] la [[Astoria]] produsse anche delle penne con [[caricamento a levetta]] ed un buon numero di penne [[overlay|rivestite]] di buona qualità, con rivestimenti in oro e argento. L'azienda subì una crisi finanziaria all'inizio degli anni '30, e nel 1932 venne riacquistata dalla [[Montblanc]] che mantenne la produzione di penne con questo marchio fino al 1936, almeno per quanto riguarda la produzione principale.
| |
− | | |
− | Le penne a marchio [[Astoria]] prodotte in questo periodo risultano essere della migliore qualità, tanto che molto spesso vengono considerate alla stessa stregua delle [[Montblanc]], di cui erroneamente (almeno per i modelli precedenti il 1932) viene considerata una sottomarca. Essendo stata attiva sul mercato per pochi anni i modelli sono piuttosto rari e hanno quindi un notevole valore collezionistico.
| |
− | | |
− | [[Image:Astoria-60s-Black-CappedBox.jpg|thumb|left|Una [[Astoria]] anni '60]]
| |
− | | |
− | Nonostante sia riportata dai più una dismissione del marchio nel 1936, ci sono comunque evidenze di una prosecuzione della produzione anche in un periodo successivo, come si può evincere dalla foto della penna mostrata a fianco, che mostra il desing tipico dei pennini carenati degli anni '60.
| |
− | | |
− | Nel caso specifico si tratta di una penna marcata [[Astoria]] ritrovata in Finlandia<ref>secondo quanto riportato in [http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?/topic/182589-i-found-an-old-astoria-fountain-pen/ questa discussione] su FPN, e dalla susseguente conversazione col proprietario trattasi di una penna sempre rimasta in famiglia dal suo acquisto.</ref> e dotata di un libretto di istruzioni della [[Montblanc]] relativo ai modelli degli anni '60. Non è chiaro se in questo caso si tratti di una produzione generica di penne ecenomiche di seconda fascia, o di una produzione rivolta ad alcuni mercati esteri selezionati.
| |
− | | |
− | ===Riferimenti esterni===
| |
− | * http://www.fountainpen.de/astoria.htm
| |
− | * http://www.pennamagazine.com/load_detail.aspx?id=11&nt=stilo
| |
− | * http://www.caprafico.com/pens-88/astoria-catalogue-1928
| |
− | | |
− | | |
− | == Blackbird ==
| |
− | | |
− | === Storia ===
| |
− | | |
− | Il marchio [[Blackbird]] venne introdotto dalla [[Swan]] all'incirca alla fine degli anni '20 per contraddistinguere la sua produzione economica. Le penne, oltre che dal nome, erano contraddistinte, come le versioni del marchio principale, dal logo stilizzato dell'uccello da cui derivano il nome (nel caso il merlo). Lo stesso marchio pare sia stato utilizzato (come ''Le Merle'') per la produzione destinata al mercato francese.<ref>ed esiste anche, come riportato in [http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?showtopic=181229 questa discussione], una denominazione diversa (un esemplare riportante l'incisione: ''LE MERLE BLANC'', ''MADE BY THE "SWAN" PEN PEOPLE'', ''FABRIQUE EN ANGLETERRE'').</ref>
| |
− | | |
− | ===Riferimenti esterni===
| |
− | | |
− | * http://www.penhero.com/365_2010/365_011510.htm
| |
− | * http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?showtopic=181229
| |
− | * http://www.penpractice.com/page12.html
| |
− | | |
− | | |
− | == Böhler ==
| |
− | | |
− | === Storia ===
| |
− | | |
− | L'azienda venne fondata nel 1935 o nel 1938 (versioni discordanti, da Hermann Böhler, uno dei due fondatori della [[Osmia]] che lasciò l'azienda dopo l'acquisizione definitiva della stessa da parte della [[Faber-Castell]], avvenuta nel 1935.
| |
− | | |
− | ===Riferimenti esterni===
| |
− | | |
− | * http://www.penexchange.de/forum_en/viewtopic.php?f=33&t=10
| |
− | | |
− | | |
− | == Burnham ==
| |
− | | |
− | === Storia ===
| |
− | | |
− | Produttore minore inglese, attivo all'incirca dagli anni '20 al 1965/6.
| |
− | | |
− | ===Riferimenti esterni===
| |
− | | |
− | * http://www.pengrauncher.co.uk/
| |
− | * http://www.dreampens.co.uk/history.html
| |
− | | |
− | | |
− | == Curzon ==
| |
− | | |
− | === Storia ===
| |
− | | |
− | Le origini della [[Curzon]] sono abbastanza complesse e risalgono al 1899 con la fondazione della ''Lang Co Ltd'', che dette vita in seguito a da una azienda associata, la ''Curzon, Lloyd & MacGregor Ltd'', il cui nome divenne ''Curzons Ltd'' nel 1920, che nel 1928 si associò alla ''Lang Co Ltd'' dando vita alla ''L. Wilson & Co Ltd''. Non è chiaro quando iniziò la produzione di stilografiche.
| |
− | | |
− | L'azienda è famosa soprattutto con il marchio [[Summit]], che riporta un monte a due vette, con il quale vennero prodotte le penne più note a partire dagli anni '30. Da finire.
| |
− | | |
− | ===Riferimenti esterni===
| |
− | * http://summit.ch944.net/
| |
− | * http://www.rickconner.net/penspotters/summit.html
| |
− | | |
− | | |
− | == Geha ==
| |
− | | |
− | === Storia ===
| |
− | | |
− | [[Image:Geha-Invoice-1958-10-Front.jpg|thumb|Fattura [[Geha]] ]]
| |
− | | |
− | La [[Geha]] venne fondata nel 1918 ad Hannover da Heinrich e Conrad Hartmann, il nome è l'abbreviazione di ''Gebrüder-Hartmann'' (fratelli Hartmann). L'azienda nacque specializzandosi nella produzione di materiale da cartoleria, in particolare carta, blocchi, carte copiative nastri, diventando negli anni '20 uno dei leader di mercato nella vendite postali di cancelleria.
| |
− | | |
− | La [[Geha]] entrò nel mercato delle penne stilografiche nel 1950, con la produzione di penne economiche rivolte al mercato studentesco. Le penne degli anni '50 erano dotate di [[caricamento a stantuffo]], ed equipaggiate con uno speciale serbatoio di inchiostro che consentiva di mantenere una riserva di emergenza. In seguito i modelli passarono al [[caricamento a cartuccia]], mantenendo la riserva di inchiostro grazie all'uso di due cartucce separate, come per la [[Duocart]] dell'[[Aurora]]. Negli anni '60 vennero prodotti modelli con [[inlaid nib|pennino intarsiato]] simili a quelli della [[Sheaffer]].
| |
− | | |
− | ===Riferimenti esterni===
| |
− | | |
− | * http://www.geha.de/index.php?id=91&L=1
| |
− | * http://de.wikipedia.org/wiki/Geha
| |
− | | |
− | | |
− | == Goldfink ==
| |
− | | |
− | === Storia ===
| |
− | | |
− | [[Image:Goldfink-Pencil-Istro.jpg|thumb|Istruzioni per una matita meccanica [[Goldfink]] ]]
| |
− | | |
− | Il marchio [[Goldfink]] è rimasto sul mercato all'incirca dal 1910 al 1960; non si tratta di una azienda produttrice di stilografiche, quanto della produzione fatta realizzare da una grossa catena di negozi di cancelleria, con sede centrale a Berlino in Friedrichstraße 77, una delle principali vie del centro.
| |
− | | |
− | La produzione più antica è costituita da modelli [[safety]] di ottima qualità paragonabile a quella della [[Montblanc]]; negli anni '30 un catalogo permette di avere riferimenti ad una serie di modelli: ''Wunderfüller'', caratterizzato da un particolare caricamento a [[pulsante di fondo]], in cui quest'ultimo era azionato dalla rotazione del fondello; ''Standard'' (''Sechskantkopf'') con caricamento [[safety]] e cappuccio con testina ottagonale sagomata; ''Alexander'', con caricamento [[safety]] ed estremità arrotondate secondo lo stile tedesco; ''Liebling'' con caricamento a [[pulsante di fondo]], ''Druckfüller'' con caricamento a [[pulsante di fondo]]. Oltre a questi l'azienda produceva modelli di lusso con [[overlay]] rivestimento in metalli preziosi (argento ed oro massiccio), e matite meccaniche.
| |
− | | |
− | La [[Goldfink]], che arrivò ad aprire a Berlino fino a sette negozi, ebbe il suo apice negli anni '30, nel periodo di massimo splendore della capitale tedesca, divenendo uno dei principali produttori tedeschi di materiale da cancelleria; per quanto riguarda la produzione delle penne le varie parti erano realizzate dalla ''Melbi'' di Odenwald, dalla ''Columbus'' di Fürth e dalla ''[[Fend]]'' di Pforzheim. Di questo periodo è la creazione del sistema ''Doppeltank'', a doppio serbatoio. Dopo la guerra con la divisione della Germania e la perdita di rilevanza della capitale, anche l'azienda subì un declino, anche se il negozio [[Goldfink]] è ancora in attività.
| |
− | | |
− | ===Riferimenti esterni===
| |
− | | |
− | * http://de.wikipedia.org/wiki/Goldfink_Berlin
| |
− | * http://www.goldfink.com/
| |
− | * http://mrgoldfink.blogspot.com/
| |
− | | |
− | | |
− | == Gold Starry ==
| |
− | | |
− | === Storia ===
| |
− | | |
− | [[Image:1927-07-GoldStarry.jpg|thumb|Pubblicità [[Gold Starry]] del 1927]]
| |
− | | |
− | Le origini della [[Gold Starry]] si fanno risalire al 1909 quando ''Maurice Jandelle'' iniziò la commercializzazione in Francia con il marchio ''Gold Star'' di penne della [[Conway Stewart]]. Questo marchio però era già stato depositato per cui nel 1912 venne trasformato in [[Gold Starry]], con una scelta che rimarcava le origini inglesi delle penne, che vennero commercializzate fino al 1919. Le prime penne commercializzate dalla [[Gold Starry]] erano delle [[rientranti]] in ebanite nera o marmorizzata. I primi modelli, introdotti all'incirca nel 1913, erano stilografiche a [[caricamento a contagocce|contagocce]] o [[safety]], identificate da due cifre (modelli [[Goldstarry 36 e 39|36]] e [[Goldstarry 36 e 39|39]]), che indicavano il prezzo in franchi.
| |
− | | |
− | All'inizio degli anni '20 ''Paul Jeanvrin'' e ''André Petit'' iniziarono una produzione di stilografiche in un padiglione alla periferia di Parigi. Nel 1921 i due si associarono a ''Maurice Jandelle'' e la [[Gold Starry]] venne fondata come azienda a capitale totalmente francese, iniziando la produzione in proprio di proprie stilografiche e cessando l'importazione della produzione inglese. Con la fabbricazione in Francia l'azienda adottò lo slogan ''le stylo qui marche'', ad indicare sia il dinamismo che l'affidabilità delle proprie penne.
| |
− | | |
− | Le prime penne erano con pennini in oro e corpo in ebanite nera o marmorizzata, e con [[caricamento a contagocce]] e senza fermaglio. Nel 1925 vennero introdotti i modelli [[Goldstarry 25x|256]] e [[Goldstarry 25x|257]] con caricamento [[safety]], caratterizzati dal marchio di fabbrica costituito da una stella, dall'incisione ''Manifacture Francaise'' sul corpo e da delle verette punteggiate sulla cima del cappuccio. Le penne erano sempre senza clip, che venne introdotta sul successivo modello [[Goldstarry 25x|254]]. Nel 1927 venne introdotto un modello con [[caricamento a levetta]].
| |
− | | |
− | La [[Gold Starry]] fu una delle primi ditte francesi ad utilizzare la celluloide ottenendo penne colorate di ottima qualità con colori vivaci, dotate di finiture placcate e pennini in oro, in grado di competere con le penne americane di importazione. Nel 1929 tutti i modelli precedenti vennero dismessi e venne lanciata una nuova gamma in celluloide nei colori nero, rosso e nero marmorizzato, blu lapislazzulo, rosso cardinale, verde giada e diaspro. Vennero inoltre realizzate penne in oro massiccio.
| |
− | | |
− | Nel 1931, con la ricerca di un sistema di riempimento che consentisse una maggiore capacità di inchiostro, venne prodotto un particolare modello, la [[Rapex]], con [[caricamento a torsione]], che però ebbe poco successo per la delicatezza del sistema, ed è pertanto piuttosto rara. Nel 1933 a ''Maurice Jandelle'' subentrò ''M. Perouse'', un dirigente della ditta ''Viala Lilliput'' che produceva penne di lusso in oro e argento smaltato, che vennero realizzate anche dalla [[Gold Starry]]. Inoltre con l'affermarsi dello stile ''Streamlined'' introdotto dalla [[Balance]] negli anni '30 anche la produzione della [[Gold Starry]] passò dalle forme squadrate degli anni '20 a linee affusolate. Restava distintivo del marchio la clip, di forma scalettata e terminante a freccia.
| |
− | | |
− | Durante la guerra l'azienda subì le ovvie difficoltà affrontate anche da tutte le concorrenti, con forse l'aggravante di dover sostenere un marchio anglofono. Nel dopoguerra la produzione venne aumentata, a scapito purtroppo della qualità, che rimase comunque accettabile, ma non all'altezza del periodo migliore dell'azienda. Come gli altri produttori la [[Gold Starry]] subì pesantemente la crisi dovuta all'introduzione della penna a sfera, a cui cercò di reagire con la costruzione di stilografiche con [[caricamento a cartuccia]] e partecipando nel 1959 al consorzio per la produzione della [[Visor Pen]].
| |
− | | |
− | La [[Gold Starry]] riuscì ad andare avanti e a superare il periodo di crisi con la differenziazione della produzione, lanciandosi sul mercato degli accessori da ufficio di lusso (con calendari, regoli, tagliacarte) prodotti in metallo placcato oro. Inoltre una linea di penne a sfera di lusso, sempre in metallo placcato, riscosse un notevole successo. L'azienda però subì pesantemente gli effetti dovuti al blocco imposto sul prezzo dell'oro, che quando cessò rese troppo cari i suoi prodotti, mandandola fuori mercato. Nonostante tutti gli sforzi nel 1980 la [[Gold Starry]] chiuse definitivamente i battenti.
| |
− | | |
− | ===Riferimenti esterni=== | |
− | * http://www.stylos-francais.fr/goldstarry.php
| |
− | * http://goldstarry.penandco.com/accueil_us.html
| |
− | | |
− | | |
− | == Haro ==
| |
− | | |
− | === Storia ===
| |
− | | |
− | [[Image:Haro-Instro-Ext-1951.jpg|thumb|Istruzioni per una penna [[Haro]] ]]
| |
− | | |
− | La [[Haro]] venne fondata nel 1926 da ''Hans Roggenbuck'' (dalle lettere
| |
− | iniziali del quale deriva il proprio nome) nel distretto di Pomerania a
| |
− | Frömsdorf. In seguito la produzione venne trasferita a
| |
− | Frankenstein. La produzione era centrata su penne di fascia economica dotate per lo più di pennino in vetro. Non è chiaro se questo sia stato introdotto per primo da questa azienda, o dalla [[Spors]] creata negli Stati Uniti dal cugino, o abbia altre origini, ma si tratta certamente del tratto distintivo della produzione di questa azienda.
| |
− | | |
− | La produzione della [[Haro]] ebbe un discreto successo grazie al pennino in
| |
− | vetro, soprattutto per la caratteristica, ampiamente pubblicizzata
| |
− | dall'azienda, di consentire la scrittura anche su strati multipli di carta
| |
− | carbone. Il pennino inoltre era resistente alla corrosione dell'inchiostro e
| |
− | costa molto poco, rendendo la penna economica. Lo svantaggio principale
| |
− | restava comunque, oltre la fragilità meccanica, quello di un consumo della
| |
− | punta molto più rapido, oltre ovviamente alla rigidità della scrittura.
| |
− | | |
− | Le prime stilografiche prodotte erano delle [[safety]] in ebanite, di forma
| |
− | sottile e diritta, in due misure contraddistinte dalla iscrizione ''Haro I'' o
| |
− | ''Haro II'' sul corpo. Per la produzione successiva, venne usato il
| |
− | [[caricamento a levetta]] quello a [[pulsante di fondo]]. Nel 1937 la
| |
− | [[Haro]], una delle prime aziende a lanciarsi nel mercato della produzione
| |
− | economica, dette vita alla pubblicazione di un giornale chiamato ''Haro-Winkle''. In questo periodo la produzione effettuata in celluloide colorata (blu, verde e perla striato nero) utilizzando il [[caricamento a stantuffo]].
| |
− | | |
− | Dopo la seconda guerra mondiale la Slesia fu occupata dall'esercito russo e
| |
− | nel 1946 ''Hans Roggenbuck'' venne espulso dalla Germania Est, andando ad
| |
− | abitare a Bad Merghentheim dove riprese l'attività con una azienda di
| |
− | riparazioni di stilografiche, ma nel 1948 rifondò una fabbrica a Regensburg,
| |
− | riprendendo la produzione di stilografiche con pennino in vetro, a cui vennero
| |
− | affiancati anche pennini ordinari in acciaio ed oro e passando all'uso di
| |
− | resine plastiche.
| |
− | | |
− | Avendo previsto gli effetti del successo della penna a sfera negli anni '50 la
| |
− | [[Haro]] cambiò settore di mercato, concentrandosi sulla produzione di carta e
| |
− | articoli di cancelleria. L'azienda esiste ancora ed è gestita dai figli del
| |
− | fondatore.
| |
− | | |
− | ===Riferimenti esterni===
| |
− | * http://www.hjort.it/pennor/artiklar/haro_eng.html
| |
− | * http://kamakurapens.invisionzone.com/index.php?showtopic=87
| |
− | | |
− | | |
− | == Luxor ==
| |
− | | |
− | === Storia ===
| |
− | | |
− | [[Image:1950-06-Luxor-Booklet25th-p01.jpg|thumb|Copertina del libretto celebrativo dei 25 anni della [[Luxor]] ]]
| |
− | | |
− | La [[Luxor]] venne fondata nel 1925 a Heidelberg da ''Heinrich Hebborn''. Il nome ufficiale dell'azienda è ''H. Hebborn & Co.'' ma essa è universalmente nota per il nome del suo marchio principale; oltre a questo, mantenendo una ispirazione ai temi dell'antico Egitto, venne usato come marchio secondario anche ''Sphinx''. Nel 1938 la ditta spostò gli impianti produttivi a Colonia.
| |
− | | |
− | Negli anni '40 l'azienda inventò un sistema di [[caricamento a stantuffo]] telescopico con due sezioni concentriche che consentiva di ottenere un meccanismo molto più corto con conseguente maggior spazio per il serbatoio dell'inchiostro. Il meccanismo venne montato su un modello denominato [[Teleskop]], e pare che sia lo stesso che in seguito venne adottato anche dalla molto più nota [[Montblanc]] per i suoi modelli di punta delle serie [[Montblanc 13x|130]] e [[Montblanc 14x|140]].
| |
− | | |
− | Altri nomi noti di modelli prodotti dall'azienda sono i seguenti: ''Visible'', ...
| |
− | | |
− | Le attività della [[Luxor]] terminarono intorno agli anni '70 con la acquisizione da parte della filiale tedesca della [[Parker]], ed oggi il marchio non esiste più.
| |
− | | |
− | ===Riferimenti esterni===
| |
− | * nessuno significativo
| |
− | | |
− | | |
− | == Mars Staedtler ==
| |
− | | |
− | === Storia ===
| |
− | | |
− | [[Image:1937-12-Mars-Staedtler.jpg|thumb|Pubblicità [[Mars Staedtler]] del 1937.]]
| |
− | | |
− | La [[Staedtler]] venne fondata come azienda da ''Johann Sebastian Staedtler'' nel 1835 che dette avvio ad una produzione industriale di matite nella città di Nuremberg, trasformando in vera e propria fabbrica il negozio di famiglia fondato nel 1662 da Friedrich Staedtler, pioniere nella attività di produzione di matite. L'azienda realizzò molte innovazioni nella realizzazione di matite e pastelli diventando in breve uno dei principali e più noti produttori della Germania e nel mondo intero, espandendosi rapidamente con sedi a Parigi e Londra.
| |
− | | |
− | Il marchio ''Minerva'' venne registrato nel 1895, e nel 1898 l'azienda si spostò nel distretto di Johannis. Nel 1900 l'azienda dette vita al marchio [[Mars Staedtler|Mars]] con il quale i suoi prodotti sono tuttora noti. A questo venne aggiunto nel 1901 il marchio [[Mars Staedtler|Noris]]. Le attività si espansero alla produzioni di altri strumenti di scrittura tanto che nel 1937 l'azienda venne rinominata in ''Mars Pencil and Fountain Pen Factory''.
| |
− | | |
− | Oggi l'azienda è nota principalmente per la sua produzione di materiali per il disegno tecnico ed artistico, come matite, mine, e più recentemente penne per il disegno tecnico, sfere, roller e quant'altro attiene alla cancelleria. Per un certo periodo, presumibilmente fra gli anni '30 e '40, ha prodotto anche delle penne stilografiche di discreta qualità (è noto in particolare il modello ''Staedtler Luna''), non sono noti però dettagli precisi sull'inizio della produzione né sui vari modelli prodotto. La produzione si è protratta anche nel dopoguerra con penne economiche in resina plastica e a pennino coperto.
| |
− | | |
− | Il target principale dell'azienda restò comunque quello della produzione di massa, sia di matite che di penne, la produzione di penne a sfera iniziò nel 1949 e quella delle stilografiche proseguì per un certo tempo per poi venire dismessa (in tempi non noti) con l'avvento definitivo della sfera e dei prodotti usa e getta. La [[Staedtler]] è comunque rimasta sempre presente sul mercato, su cui è tutt'oggi attiva, come produttore di materiali per cancelleria e disegno tecnico di buona qualità.
| |
− | | |
− | ===Riferimenti esterni===
| |
− | * [http://www.staedtler.com/history_gb.Staedtler?ActiveID=3042 la storia] dell'azienda, sul sito ufficiale.
| |
− | | |
− | == Mentmore - Platignum ==
| |
− | | |
− | === Storia ===
| |
− | | |
− | [[Image:1932-Platignum-Models.jpg|thumb|Pubblicità [[Platignum]] del 1932.]]
| |
− | | |
− | La [[Mentmore]] venne fondata come ''Mentmore Manufacturing Company'' nel 1919 a Londra, e deve il suo nome alla locazione della sua prima sede, in Mentmore Terrace, Hackney, Londra. La produzione iniziale era di modelli con caricamento automatico (?) e pennini placcati in oro.
| |
− | | |
− | All'incirca nel 1925 venne introdotto il marchio [[Platignum]]; in questo periodo infatti pare ci sia stata una sorta di riorganizzazione dell'azienda. Pare che l'intenzione fosse quella di usare il nome ''Platinum'', ma che questo non fosse registrabile come marchio trattandosi del nome di un metallo, pertanto il nome venne leggermente modificato e venne creata la ''Platignum Pen Company'' che iniziò a commercializzare direttamente penne con marchio [[Platignum]], concentrandosi sulla produzione di fascia bassa rispetto alle penne distribuite con il marchio principale.
| |
− | | |
− | Secondo il sito dell'azienda sarebbe stata del 1925 con la nascita della [[Platignum]] la creazione di un gruppo pennino sostituibile, che potrebbe per questo considerarsi come un antecedente del sistema [[Personal Point]] della [[Eversharp]], e dei vari sistemi analoghi adottati in seguito da altre aziende (come la [[Bayard]], la [[Esterbrook]] e la [[Pelikan]]). Sempre il sito dell'azienda si proclama che la [[Platignum]] è stata la prima azienda ad aver usato, nel 1925 stesso, la plastica ad iniezione per la produzione delle proprie penne ed avere introdotto i pennini in acciaio inossidabile con lo slogan ''"As good as gold"''.
| |
− | | |
− | Per un certo periodo i due marchi sono stati prodotti insieme, la [[Mentmore]] venne trasformata in società per azioni nel 1930. Non è chiara la situazione, c'é chi riporta che il marchio [[Mentmore]] sia stato progressivamente sostituito dal [[Platignum]], ma dalla fine degli anni '30 agli anni '50 esiste una ampia produzione di penne con questo marchio.
| |
− | | |
− | Intorno al 1939-1941 (?) venne prodotto il modello [[Mentmore Paramount]], una imitazione della [[Hundred Year]] della [[Waterman]], si trattava anche in questo caso di una penna in resina plastica con [[caricamento a levetta]], e dotata di un fondello decorativo in plastica trasparente analogo a quello usato della [[Waterman]]. La penna però era di linee più affusolate. Un'altra imitazione di penna famosa è la [[Mentmore 46]], penna a [[pennino coperto]] con caricamento a [[pulsante di fondo]], che si ispira chiaramente alla [[Parker 51]].
| |
− | | |
− | Oggi esistono come marchi indipendenti sia [[Mentmore]] che [[Platignum]].
| |
− | | |
− | ===Riferimenti esterni===
| |
− | * [http://hans.presto.tripod.com/scan/platignum02.html la storia] dell'azienda, ripresa dal vecchi sito ufficiale dell'azienda.
| |
− | * [http://okami-whatever.blogspot.com/2009/10/featured-pen-mentmore-46.html articolo] sulla [[Mentmore 46]].
| |
− | * [http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?/topic/32159-mentmore-auto-flow/ discussione] con alcuni dati storici.
| |
− | * [http://www.writetime.co.uk/mentmore/mentmore.htm brevi cenni] storici e qualche foto e nome di modello
| |
− | | |
− | | |
− | == Reform ==
| |
− | | |
− | === Storia ===
| |
− | | |
− | La [[Reform]] è una azienda tedesca, con sede a Nieder-Ramstadt (nei pressi di Darmstadt) la cui data fondazione esatta non è nota, ma che risulta operante a partire dagli anni '30. La denominazione iniziale (almeno quella del 1936, data dalla fattura riportata) era ''Reform Füllfederhalter-fabrik Gmbh''.
| |
− | | |
− | La storia della [[Reform]] si incrocia in maniera interessante con quella della [[Kaweco]], dalle cui fila proveniva ''Philipp Mutschler'', che nel 1928, giusto un anno prima del fallimento che vide la [[Kaweco]] acquisita dalla [[KWG]], se ne andò per formare una sua azienda con alcuni dei suoi colleghi (denominata ''Certo'' ?).
| |
− | | |
− | Questa azienda iniziò a lavorare subito nella costruzione di penne, ottenendo dei buoni risultati, con una nuova fabbrica nel 1938. Collaborarono inoltre con la sede di Heidelberg della [[Reform]], azienda con cui poi ebbero una fusione (anche qui non è nota una data, ma almeno dal 1941 la denominazione della [[Reform]] divenne ''Reform Füllfederhalter-fabrik Heinz & Jung'').
| |
− | | |
− | Pare che sia stato lo stesso ''Philipp Mutschler'' ad ever introdotto, fra i primi in Europa, l'uso di [[resina plastica]] fabbricata con stampo ad iniezione per la realizzazione di penne stilografiche, realizzando i relativi macchinari. L'azienda, altra alla produzione a proprio marchio, pare sia anche stata fornitrice di parti ed intere penne per altri marchi, come [[Rotring]], [[Cross]], [[Geha]], ecc. L'azienda acquisì in un secondo tempo anche le fabbriche di pennini ''[[Degussa]]'' (nel dopoguerra) e ''[[Rupp]]'' (nel 1975), ma era praticamente sconosciuta sul mercato.
| |
− | | |
− | Nel 1963 [[Reform]] l'azienda venne acquisita dai figli di ''Philipp Mutschler''. Non è chiaro quando iniziò la diffusione massiccia sul mercato delle penne a marchio [[Reform]]; l'azienda si concentrò comunque sulla produzione economica destinata al mercato scolastico ed all'uso comune, con modelli economici, ma ben costruiti e perfettamente funzionali. Agli inizi degli anni '90 le penne a marchio [[Reform]] erano fra le più diffuse in Germania. L'azienda però ebbe un periodo di crisi e nel 1999 venne ceduta, e nonostante il tentativo di salvataggio da parte della [http://en.wikipedia.org/wiki/Sanford_%28writing_products%29 Sanford] nel 2003 fallì definitivamente.
| |
− | | |
− | I modelli più conosciuti prodotti dalla [[Reform]] sono ''Reform Original'', ''Refograph'', ''Reform 1745''.
| |
− | | |
− | Materiale disponibile:
| |
− | <gallery>
| |
− | Image:Reform-Invoice-1936.jpg
| |
− | Image:Reform-CommPostCard-1939-Fr.jpg
| |
− | Image:Reform-CommPostCard-1939-Bk.jpg
| |
− | Image:Reform-Invoice-1941-Fr.jpg
| |
− | Image:Reform-Invoice-1941-Bk.jpg
| |
− | </gallery>
| |
− | | |
− | ===Riferimenti esterni===
| |
− | | |
− | * http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?/topic/28721-reform/
| |
− | * http://kamakurapens.invisionzone.com/index.php?showtopic=1232
| |
− | * http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?/topic/150456-reform-1745-review/
| |
− | | |
− | == Rotring ==
| |
− | | |
− | === Storia ===
| |
− | | |
− | La [[Rotring]] venne fondata nel 1928 ad Amburgo da ''Wilhelm Riepe'' con il nome di ''Tiku GmbH''. Questo avendo visto in un viaggio d'affari negli Stati Uniti una [[penna a stilo]] ne vide alcuni immediati vantaggi, come il basso costo di produzione del pennino, e la possibilità di essere usata per scrivere sulla carta carbone, per cui ne ideò un miglioramento, introducendo nel tubo un sottile ago metallico con un pesetto che veniva sollevato durante la scrittura, e richiudeva il tubicino quando la penna veniva staccata dalla carta.
| |
− | | |
− | [[Image:1936-05-Rotring-Tintenkuli.jpg|thumb|Pubblicità [[Rotring]] del 1936.]]
| |
− | | |
− | Ottenuto un brevetto iniziò la produzione, inizialmente questa avveniva negli Stati Uniti, da dove le penne poi venivano importata, ma già dall'inizio degli anni '30 venne realizzata una fabbrica nei pressi di Amburgo. La penna veniva chiamata con il pittoresco nome di ''[[Tintenkuli]]'', che significa pressappoco lavoratore di inchiostro a basso costo, dato che con ''Kuli'' si indicavano i lavoratori cinesi che fornivano manodopera a basso prezzo.
| |
− | | |
− | La penna veniva venduta a 3 marchi direttamente ai clienti, raggiunti con pubblicità sui giornali, e puntava sulla sua economicità, ma si rivelò funzionale e robusta ed ebbe un buon successo, tanto che nel 1935 già veniva esportata in oltre 34 paesi. Nel 1936 l'azienda cambiò nome in ''[[Riepe Werk]]'', venne costruita una seconda fabbrica per la creazione dei serbatoi. Con l'avvento della guerra la produzione venne destinata all'esercito.
| |
− | | |
− | La fabbrica venne completamente distrutta nel 1945, ma nel dopoguerra le attività ripresero, e l'azienda ricominciò la produzione rifornendo la Royal Air Force inglese con mille penne al mese in cambio dei materiali. Nel dopoguerra venne prodotta una penna denominata ''Rollkuli'', antesignano della penna a sfera, dotata di una punta chiusa con una piccola sfera di rubino, che si dimostrò però poco affidabile.
| |
− | | |
− | [[Image:Rotring-RepairReceipt-1941-05.jpg|left|thumb|Ricevuta [[Rotring]] del 1941.]]
| |
− | | |
− | Il grande successo venne negli anni '50, quando in America, dove la [[penna a stilo]] veniva usata prevalentemente nell'ambito del disegno tecnico, venne realizzata una modifica che ne consentiva l'uso con inchiostro di china, molto più denso ed inutilizzabile con una stilografica normale. A partire dal 1953, la nuova penna, denominata ''[[Rapidograph]]'', venne lanciata sul mercato americano, seguita l'anno successivo da un lancio a livello mondiale.
| |
− | | |
− | Da allora il cerchietto rosso che contraddistingueva nei prodotto dell'azienda la divisione fra in il fondello ed il corpo della penna venne assunto a caratteristica distintiva dei prodotti, con l'uso ancora più esteso del marchio [[Rotring]], che significa appunto ''Rot ring'' (cerchio rosso), tanto che l'azienda nel 1968 essa cambiò nome in ''Rotring Riepe Werk''. Essendosi specializzata nella produzione di strumenti per il disegno tecnico l'azienda non subì significativamente la crisi dovuta all'avvento della penna a sfera che spazzò via gran parte dei produttori di stilografiche.
| |
− | | |
− | Nel 1970 venne acquisito il controllo della divisione strumenti tecnici della [[Pelikan]], ed pochi anni dopo venne creata una filiale americana con il nome ''[[Koh-i-Noor]] Rapidograph Inc.''. altro nome con cui sono noti i suoi prodotti, da non confondersi comunque con quello della ''[[Koh-i-Noor]] [[Hardtmuth]]''. La crisi arrivò comunque negli anni '90 con la diffusione dei CAD e del disegno elettronico, che portò ad una differenziazione della produzione con la produzione che venne estesa in generale al materiale da cancelleria. Nel 1998 l'azienda è stata acquisita dalla [http://en.wikipedia.org/wiki/Sanford_%28writing_products%29 Sanford], una divisione della [http://en.wikipedia.org/wiki/Newell_Rubbermaid Newell Rubbermaid] che possiede anche [[Waterman]] e [[Parker]].
| |
− | | |
− | ===Riferimenti esterni===
| |
− | * http://en.wikipedia.org/wiki/Rotring
| |
− | * http://www.rotring.com/en/rotring.html
| |
− | * http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?/topic/30724-rotring-tintenkuli-stylographs/
| |
− | | |
− | | |
− | == Tropen ==
| |
− | | |
− | === Storia ===
| |
− | | |
− | La [[Tropen]] venne fondata nel 1925 da ''Gustav Schroeder'' a Ludenscheid, che iniziò una produzione di penne stilografiche realizzate a partire da una resina plastica chiamata ''Duro''. L'azienda si è distinta come precursore in Europa delle tecnologie relative alla creazione di penne in resina plastica a stampo, producendo penne di basso costo destinate al mercato scolastico.
| |
− | | |
− | ===Riferimenti esterni===
| |
− | * nessuno significativo
| |
− | | |
− | | |
− | == Uhu ==
| |
− | | |
− | === Storia ===
| |
− | | |
− | [[Image:1949-Uhu-Set.jpg|thumb|Una pubblicità del 1949.]]
| |
− | | |
− | La [[Uhu]] è una azienda tedesca con sede a Fischer Bühl (Baden) che nacque
| |
− | dall'acquisto da parte di ''August Fischer'', un chimico, di una fabbrica
| |
− | fondata nel 1884 da ''Kevin Carr'' impegnandosi nella produzione di
| |
− | inchiostri, pitture e timbri. L'azienda ebbe un grande sviluppo a partire dal
| |
− | 1932, con la realizzazione da parte di ''August Fischer'' della resina adesiva
| |
− | poi denominata ''Uhu'' sul nome di un gufo della foresta nera. La colla
| |
− | ''Uhu'', ormai universalmente nota per la sua caratteristica confezione nel
| |
− | tubetto giallo e nero, fu una delle prime ad essere in grado di incollare
| |
− | materiali diversi e che viene prodotta ancora oggi.
| |
− | | |
− | Con il successo del prodotto l'azienda, denominata poi ''UHU Werk H.u.M.'', si
| |
− | espanse nel mercato degli articoli di cancelleria, ed è stato anche un produttore di
| |
− | penne stilografiche dagli anni '40 agli anni '80, anche se non sono note date esatte di produzione dei suoi modello.
| |
− | | |
− | Anche se poco conosciute le stilografiche prodotte dalla [[Uhu]], in particolare quelle del primo dopoguerra, sono di primissima qualità. Oltre alle stilografiche vere e proprie spicca nella produzione anche una particolare penna a sfera caricabile come una stilografica, denominata ''Kugeltinter'', dotata di un alimentatore da cui sporge la punta del tubicino con la sfera.
| |
− | | |
− | ===Riferimenti esterni===
| |
− | * http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?showtopic=25657
| |
− | * http://www.uhu.de/en/information/about-uhu/company-history.html
| |
− | * http://en.wikipedia.org/wiki/UHU
| |
− | | |
− | == Uniq ==
| |
− | | |
− | === Storia ===
| |
− | [[File:194x-Uniq.jpg|thumb|Una pubblicità degli anni '40]]
| |
− | | |
− | La [[Uniq]] venne fondata nel 1919 da M. M. Kothe e Vannier, ma dell'azienda sono noti pochissimi dati. L'azienda produsse inizialmente penne di buona qualità in [[ebanite]] sia [[rientranti]] che con [[caricamento a levetta]]. Si distinse particolarmente per la qualità delle versioni decorate con [[overlay|rivestiment]] in argento, oro o metallo laminato.
| |
− | | |
− | Essa è nota soprattutto per la creazione, nel 1932, della [[Duocolor]] una penna doppia che, con un meccanismo analogo a quello usato sulla [[Zerollo]], consentiva di utilizzare alternativamente due penne separate caricate con colori diversi. Come per la [[Zerollo]] la penna ebbe un successo limitato, proprio per la fragilità meccanica della stessa e la relativà utilità della soluzione. Era inoltre costosa, per cui alla fine ne vennero prodotte poche ed è pertanto fra le più ricercate e le più care delle penne francesi.
| |
− | | |
− | ===Riferimenti esterni===
| |
− | * http://web.archive.org/web/20071012005008/www.stylos-francais.fr/unic.php
| |
− | | |
− | | |
− | == Note ==
| |
| | | |
| + | = Note = |
| <references/> | | <references/> |