Modifiche

m
nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:  
Come già detto, se non ci sono problemi strutturali (es. rottura della spirale, mancanza di pezzi etc.), l'unico problema di manutenzione che riguarda le rientranti potrebbe essere la perdita di inchiostro dall'accoppiamento tra fondello e manopola della spirale, indice di una usura della guarnizione di sughero contenuta all'interno del fondello. Per ovviare a questo inconveniente e ripristinarne la funzionalità occorre smontare la penna.
 
Come già detto, se non ci sono problemi strutturali (es. rottura della spirale, mancanza di pezzi etc.), l'unico problema di manutenzione che riguarda le rientranti potrebbe essere la perdita di inchiostro dall'accoppiamento tra fondello e manopola della spirale, indice di una usura della guarnizione di sughero contenuta all'interno del fondello. Per ovviare a questo inconveniente e ripristinarne la funzionalità occorre smontare la penna.
 
Vediamo come.
 
Vediamo come.
 +
 +
== Ispezione preliminare ==
 +
Come primo passo bisogna verificare che tutto il meccanismo sia libero di muoversi liberamente e che all'interno della penna non ci siano corpi estranei che potrebbero danneggiare i pezzi durante il movimento. Tipicamente il pennino esce ruotando la manopola in senso orario guardando da dietro (VERO ?? VERIFICARE). La spirale, tranne in modelli particolari, è fatta di ebanite, un materiale molto fragile, la cui ricostruzione è molto laboriosa. Quindi è fondamentale assicurarsi che il meccanismo sia libero di ruotare in entrambe le direzioni fino a trovare i due fondo corsa. Se il meccanismo non ruota MOLTO libero, cercatene la causa: molto probabilmente essa risiede nella spirale rotta oppure nell'attrito o nell'impastamento dovuti a resti secchi di inchiostro. Procedete, in via cautelare con un lungo lavaggio per ammorbidire l'inchiostro e facilitare il movimento del meccanismo.
 +
    
== Smontaggio del fondello ==
 
== Smontaggio del fondello ==
Burocrati, Amministratori, translate-proofr
1 118

contributi