Differenze tra le versioni di "Translations:Tabo/3/it"

Da FountainPen.
Jump to navigation Jump to search
(Importazione di una nuova versione da una fonte esterna)
 
(Importazione di una nuova versione da una fonte esterna)
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
La produzione di delle stilografiche a marchio [[Tabo]] è piuttosto tardiva e viene fatta risalire alla fine degli anni '30.  Le attività della ''[[Stiassi e Tantini]]'' risultano cessare nel [[1939]], ma è dell'anno precedente la fondazione, da parte dei due soci, della ''S.I.S.A.'' (''Società Italiana Stilografiche e Affini''), successivamente (nel [[1940]]?) rinominata ''F.I.S.A.'' (''Fabbrica Italiana Stilografiche e Affini'') che è la ditta da cui ha origine la produzione delle penne marchiate [[Tabo]], sigla usata come abbreviazione della dicitura ''Tantini - Bologna''. Negli anni successivi la ragione sociale venne nuovamente cambiata in ''Stiassi e Tantini S. A.'', dicitura che appare nelle prime pubblicità delle penne [[Tabo]] risalenti agli inizi degli anni '40 e nella registrazione del marchio [[Tabo]] ({{Marchio|62556}}) del settembre del [[1940]].
+
La produzione di delle stilografiche a marchio [[Tabo]] è piuttosto tardiva e viene fatta risalire alla fine degli anni '30.  Le attività della ''[[Stiassi e Tantini]]'' risultano cessare nel [[1939]], ma è dell'anno precedente la fondazione, da parte dei due soci, della ''S.I.S.A.'' (''Società Italiana Stilografiche e Affini''), successivamente (nel [[1940]]?) rinominata ''F.I.S.A.'' (''Fabbrica Italiana Stilografiche e Affini'') che è la ditta da cui ha origine la produzione delle penne marchiate [[Tabo]], sigla usata come abbreviazione della dicitura ''Tantini - Bologna''. Negli anni successivi la ragione sociale venne nuovamente cambiata in ''Stiassi e Tantini S. A.'', dicitura che appare nelle prime pubblicità delle penne [[Tabo]] risalenti agli inizi degli anni '40 e nella registrazione del marchio [[Tabo]] ({{Marchio|62556}}) del settembre del [[1940]]. La ''F.I.S.A.'' comunque viene riportata come azienda produttrice di stilografiche nell'annuario generale dell'industria del 1956.<ref>come risulta da [[:File:1956-Annuario-Generale-Industria-Stilografiche-C.jpg|questo estratto]].</ref>

Versione attuale delle 01:38, 4 mag 2019

Informazioni sul messaggio (contribuisci)
Questo messaggio non ha documentazione. Se sai dove o come è usato questo messaggio, puoi aiutare gli altri traduttori aggiungendo la documentazione a questo messaggio.
Definizione del messaggio (Tabo)
La produzione di delle stilografiche a marchio [[Tabo]] è piuttosto tardiva e viene fatta risalire alla fine degli anni '30.  Le attività della ''[[Stiassi e Tantini]]'' risultano cessare nel [[1939]], ma è dell'anno precedente la fondazione, da parte dei due soci, della ''S.I.S.A.'' (''Società Italiana Stilografiche e Affini''), successivamente (nel [[1940]]?) rinominata ''F.I.S.A.'' (''Fabbrica Italiana Stilografiche e Affini'') che è la ditta da cui ha origine la produzione delle penne marchiate [[Tabo]], sigla usata come abbreviazione della dicitura ''Tantini - Bologna''. Negli anni successivi la ragione sociale venne nuovamente cambiata in ''Stiassi e Tantini S. A.'', dicitura che appare nelle prime pubblicità delle penne [[Tabo]] risalenti agli inizi degli anni '40 e nella registrazione del marchio [[Tabo]] ({{Marchio|62556}}) del settembre del [[1940]]. La ''F.I.S.A.'' comunque viene riportata come azienda produttrice di stilografiche nell'annuario generale dell'industria del 1956.<ref>come risulta da [[:File:1956-Annuario-Generale-Industria-Stilografiche-C.jpg|questo estratto]].</ref>
TraduzioneLa produzione di delle stilografiche a marchio [[Tabo]] è piuttosto tardiva e viene fatta risalire alla fine degli anni '30.  Le attività della ''[[Stiassi e Tantini]]'' risultano cessare nel [[1939]], ma è dell'anno precedente la fondazione, da parte dei due soci, della ''S.I.S.A.'' (''Società Italiana Stilografiche e Affini''), successivamente (nel [[1940]]?) rinominata ''F.I.S.A.'' (''Fabbrica Italiana Stilografiche e Affini'') che è la ditta da cui ha origine la produzione delle penne marchiate [[Tabo]], sigla usata come abbreviazione della dicitura ''Tantini - Bologna''. Negli anni successivi la ragione sociale venne nuovamente cambiata in ''Stiassi e Tantini S. A.'', dicitura che appare nelle prime pubblicità delle penne [[Tabo]] risalenti agli inizi degli anni '40 e nella registrazione del marchio [[Tabo]] ({{Marchio|62556}}) del settembre del [[1940]]. La ''F.I.S.A.'' comunque viene riportata come azienda produttrice di stilografiche nell'annuario generale dell'industria del 1956.<ref>come risulta da [[:File:1956-Annuario-Generale-Industria-Stilografiche-C.jpg|questo estratto]].</ref>

La produzione di delle stilografiche a marchio Tabo è piuttosto tardiva e viene fatta risalire alla fine degli anni '30. Le attività della Stiassi e Tantini risultano cessare nel 1939, ma è dell'anno precedente la fondazione, da parte dei due soci, della S.I.S.A. (Società Italiana Stilografiche e Affini), successivamente (nel 1940?) rinominata F.I.S.A. (Fabbrica Italiana Stilografiche e Affini) che è la ditta da cui ha origine la produzione delle penne marchiate Tabo, sigla usata come abbreviazione della dicitura Tantini - Bologna. Negli anni successivi la ragione sociale venne nuovamente cambiata in Stiassi e Tantini S. A., dicitura che appare nelle prime pubblicità delle penne Tabo risalenti agli inizi degli anni '40 e nella registrazione del marchio Tabo (Reg. Gen. N. 62556) del settembre del 1940. La F.I.S.A. comunque viene riportata come azienda produttrice di stilografiche nell'annuario generale dell'industria del 1956.[1]

  1. come risulta da questo estratto.