Modifiche

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  5 anni fa
Importazione di una nuova versione da una fonte esterna
Riga 1: Riga 1: −
L'azienda venne comunque gestita principalmente dalla famiglia Schaefer, in quanto Kohler abbandonò l'attività dopo poco tempo. A Milano venne fondata la filiale con la fabbrica italiana, inizialmente in Corso Vittorio Emanuele, poi in Via Conservatorio 6 a Milano (come risulta da [[:File:1929-09-Kosca-Invoice.jpg|questa fattura]] del 1929). La prima registrazione di un marchio avvenne nel 1929 ({{Marchio|40298}}) con un logotipo delle iniziali ''K&S'', non vi è traccia invece del numero di marchio (C.C.I. Milano 937773) presente nella fattura citata. Dello stesso periodo è anche la registrazione dei marchi [[Spezial]] ({{Marchio|40301}}) e [[Spezial Super]] ({{Marchio|40299}}). Molto più tardo (richiesto nel 1938) è invece il marchio [[Record]] ({{Marchio|59025}}), di cui esiste un rinnovo anche nel dopoguerra.
+
L'azienda venne comunque gestita principalmente dalla famiglia Schaefer, in quanto Kohler abbandonò l'attività dopo poco tempo. A Milano venne fondata la filiale con la fabbrica italiana, inizialmente in Corso Vittorio Emanuele, poi in via Conservatorio 6 a Milano (come risulta da [[:File:1929-09-Kosca-Invoice.jpg|questa fattura]] del 1929). La prima registrazione di un marchio avvenne nel 1929 ({{Marchio|40298}}) con un logotipo delle iniziali ''K&S'', non vi è traccia invece del numero di marchio (C.C.I. Milano 937773) presente nella fattura citata. Dello stesso periodo è anche la registrazione dei marchi [[Spezial]] ({{Marchio|40301}}) e [[Spezial Super]] ({{Marchio|40299}}). Molto più tardo (richiesto nel 1938) è invece il marchio [[Record]] ({{Marchio|59025}}), di cui esiste un rinnovo anche nel dopoguerra.
7 155

contributi

Menu di navigazione