Modifiche

m
Sostituzione testo - " |open=" con " |body="
Riga 1: Riga 1: −
==Storia==
+
[[File:Montegrappa-Extra-308-StripedGreen-Chiusa.jpg|thumb|Una ''Montegrappa Extra 308'']]
 +
=Storia=
   −
Nel dopoguerra tutte le linee della [[Montegrappa]] vennero ristilizzate, secondo le nuove tendenze stililistche che predilegevano linee affusolate e forme a siluro. Nel 1946 un incendio distrusse parte degli impianti produttivi, incentivando il passaggio verso materiali alternativi rispetto alla celluloide.  
+
Nel dopoguerra tutte le linee della [[Produced by::Montegrappa]] vennero ristilizzate, secondo le nuove tendenze stilistiche che prediligevano linee affusolate e forme a siluro. Nel [[Production started::1946]] un incendio distrusse parte degli impianti produttivi, incentivando il passaggio verso materiali alternativi rispetto alla celluloide.  
   −
==Caratteristiche tecniche==
+
Si considera come conclusione del periodo coperto da questa pagina il [[Production ended::1960]].
 +
 
 +
=Caratteristiche tecniche=
    
{| class="wikitable" style="float:right; margin: auto; font-size:90%; border-collapse:collapse; margin-bottom:0.5em; margin-left:0.5em;" border="1"
 
{| class="wikitable" style="float:right; margin: auto; font-size:90%; border-collapse:collapse; margin-bottom:0.5em; margin-left:0.5em;" border="1"
Riga 13: Riga 16:  
| 1 || a [[caricamento a stantuffo|stantuffo]]
 
| 1 || a [[caricamento a stantuffo|stantuffo]]
 
|-
 
|-
| 5 || a [[caricamento a legetta|levetta]]
+
| 5 || a [[caricamento a levetta|levetta]]
 
|-
 
|-
 
|}
 
|}
   −
La produzione del dopoguerra si adeguò ai canoni stilistici dell'epoca senza sostanziali innovazioni tecniche, le penne vennero prodotte con diverse finiture e sistemi di caricamento. Il cappuccio era con innesto a vite.
+
La produzione del dopoguerra si adeguò ai canoni stilistici dell'epoca senza sostanziali innovazioni tecniche, le penne vennero prodotte con diverse finiture e sistemi di caricamento (sono noti i tre illustrati in tabella nel loro riflesso sulla numerazione delle penne). Il cappuccio era con chiusura a vite.
   −
===Materiali===
+
==Materiali==
   −
Questi modelli vennero realizzati in celluloide tornita dal pieno. Le finiture erano in metallo laminato oro ed il pennino in oro a 14 carati.  
+
Questi modelli vennero realizzati inizialmente in [[celluloide]] tornita dal pieno. Le finiture erano in metallo laminato oro ed il pennino in oro a 14 carati. In seguito avvenne un progressivo passaggio alla produzione da striscie di celluloide incollate fino alle resine plastiche.
   −
===Sistema di riempimento===
+
==Sistema di riempimento==
   −
I modelli del dopoguerra utilizzavano prevalentemente il [[caricamento a stantuffo]] o a [[pulsante di fondo]], anche se sono noti modelli con [[caricamento a levetta]].
+
I modelli del dopoguerra utilizzavano prevalentemente il [[caricamento a stantuffo]] o a [[pulsante di fondo]], anche se sono noti modelli con [[caricamento a levetta]]. Non sono note caratteristiche tecniche distintive dei sistemi di caricamento adottati.
   −
==Versioni==
+
=Versioni=
    
{| class="wikitable" style="float:right; margin: auto; font-size:90%; border-collapse:collapse; margin-bottom:0.5em; margin-left:0.5em;" border="1"
 
{| class="wikitable" style="float:right; margin: auto; font-size:90%; border-collapse:collapse; margin-bottom:0.5em; margin-left:0.5em;" border="1"
 
|+align="bottom" | Schema di numerazione
 
|+align="bottom" | Schema di numerazione
! width="15%" | N° !!  Caricamento
+
! width="15%" | N° !!  Numerazione
 
|-
 
|-
 
| xxN || dimensione
 
| xxN || dimensione
Riga 47: Riga 50:  
La serie di punta del periodo era composta dai modelli 310, 311 e 312 marcati ''Montegrappa Extra''; dotati di [[caricamento a stantuffo]] erano caratterizzati da una veretta estesa al bordo del cappuccio, una clip affusolata con una terminazione sottile, e celluloide striata. Presentano inoltre sul cappuccio l'incisione del monogramma "MG" all'interno di un cerchietto, subito al di sotto della clip.  
 
La serie di punta del periodo era composta dai modelli 310, 311 e 312 marcati ''Montegrappa Extra''; dotati di [[caricamento a stantuffo]] erano caratterizzati da una veretta estesa al bordo del cappuccio, una clip affusolata con una terminazione sottile, e celluloide striata. Presentano inoltre sul cappuccio l'incisione del monogramma "MG" all'interno di un cerchietto, subito al di sotto della clip.  
   −
La serie 300 con caricamento a [[pulsante di fondo]] venne marcata come ''Montegrappa'' e rimase disponibile nei modelli 300, 301 e 302, la serie 200 venne prodotta sia in versione con [[caricamento a stantuffo]] )210, 211, 212) che a [[pulsante di fondo]] (205, 206, 207), ma in questo caso si trattava di penne economiche destinate al mercato studentesco.
+
La serie 300 con caricamento a [[pulsante di fondo]] venne marcata come ''Montegrappa'' e rimase disponibile nei modelli 300, 301 e 302, la serie 200 venne prodotta sia in versione con [[caricamento a stantuffo]] (210, 211, 212) che a [[pulsante di fondo]] (205, 206, 207), ma in questo caso si trattava di penne economiche destinate al mercato studentesco.
   −
===Colori===
+
==Colori==
   −
Rispetto alla produzione precedente le penne realizzate nel dopoguerra si caratterizzavano per una minore varietà di lavorazioni e colori della celluloide. Si trattava prevalentemente di modelli in celluloide striata o variegata, con colori tendenzialmente più scuri rispetto ai precedenti.  
+
Rispetto alla produzione precedente le penne realizzate nel dopoguerra si caratterizzavano per una minore varietà di lavorazioni e colori della celluloide. Si trattava prevalentemente di modelli in celluloide a striscie, striata o variegata, con colori tendenzialmente più scuri rispetto ai precedenti.  
   −
===Dimensioni===
+
==Pennini==
 +
 
 +
I pennini erano realizzati in oro a 14 carati. La misura veniva indicata tramite ...
    
{{DimModelli}}
 
{{DimModelli}}
|-
+
{{RigaDimModelli
| ?
+
|Versione = 302
| 5" ?
+
|Lunghezza = 11.2
| come è fatta
+
|d_cap=
|-
+
|d_body=
|}
+
}}
 
+
{{RigaDimModelli
===Pennini===
+
|Versione = 601
 
+
|Lunghezza = 13.0
I pennini erano realizzati in oro a 14 carati. La misura veniva indicata tramite
+
|d_cap=13.0
 
+
|d_body=11.0
{{CronoModelli}}
+
}}
|-
+
{{RigaDimModelli
| 1946~
+
|Versione = Extra 206
| (data indicativa<ref>si fa riferimento all'inizio del dopoguerra.</ref>) Introdotti i modelli con [[caricamento a stantuffo]]
+
|Lunghezza = 10.0
|-
+
|d_cap=13.0
|}
+
|d_body=
 
+
}}
== Materiale disponibile ==
+
{{RigaDimModelli
 
+
|Versione = Extra 304
Nessuno per ora
+
|Lunghezza = 13.0
 
+
|d_cap= 10.0
<gallery>
+
|d_body= 9.0
</gallery>
+
}}
 +
{{RigaDimModelli
 +
|Versione = Extra 308
 +
|Lunghezza = 11.8
 +
|body=10.2
 +
|cap=6.65
 +
|posted= 13.3
 +
|d_cap=11.7
 +
|d_body=10.2
 +
|weight=11.6
 +
|w_body=6.7
 +
|w_cap=4.9
 +
}}
 +
{{RigaDimModelli
 +
|Versione = Extra 812
 +
|Lunghezza = 13.5
 +
|body=12.2
 +
|posted= 15.5
 +
|d_cap=
 +
|d_body=11.0
 +
|weight=15
 +
}}
 +
{{TabEnd}}
    +
{{RiepilogoModello}}
 +
{{CronoModelloRange}}
 +
== Riferimenti esterni ==
 +
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=72&t=8606] Recensione di una [[Montegrappa Extra 206]]
 +
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=43&t=17167] Recensione di una [[Montegrappa 302]]
 +
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=43&t=12549] Recensione di una [[Montegrappa Extra 304]]
 +
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=43&t=11855] Recensione di una [[Montegrappa 601]]
 +
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=47&t=21981] Descrizione di una [[Montegrappa Extra 812]]
 
== Note ==
 
== Note ==
 
<references/>
 
<references/>
 +
== Materiale disponibile ==
 +
{{GenerateMaterialGallery|Montegrappa|Montegrappa dopoguerra}}
   −
== Riferimenti esterni ==
+
[[Category:Montegrappa]]
 
  −
* nessuno per ora